Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Libertà di parola e privacy in pericolo in un’Inghilterra sempre più distopica

L'arresto di due poliziotti per avere scritto «contenuti offensivi» in una chat privata su Whatsapp riapre il dibattito sull'Online Safety Bill, un disegno di legge che sta per trasformare lo Stato nel Grande Fratello

Daniele Meloni
08/11/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Privacy

Gli occhi del Grande Fratello sono su di voi. D’altronde la celebre opera della letteratura distopica fu scritta da uno degli inglesi più celebri del Novecento, George Orwell. Mai, però, il grande scrittore avrebbe potuto prevedere la deriva realizzata dal Communications Act del 2003 – la legge che regola la comunicazione online nel Regno Unito – e, in particolare, dall’applicazione della sua sezione 127. Una norma che ha portato all’arresto di due poliziotti della Metropolitan Police di Londra solo per essersi scambiati dei messaggi su una chat privata in riferimento al caso che coinvolse un loro collega, Wayne Couzens, condannato per avere stuprato e ucciso Sarah Everard nel 2021.

L’intrusione dello Stato nella vita delle persone

Diritto alla privacy, free speech, tutela online delle fasce più deboli della popolazione, uso delle intercettazioni da parte dell’autorità di pubblica sicurezza. Il caso presenta una serie di criticità che impongono alla politica britannica una riflessione sui valori fondativi del Regno Unito. Il punto è che la sezione 127 della legge sopramenzionata è sempre più usata per perseguire anche chi utilizza i servizi di messaggistica istantanea in privato in quanto punisce chi «immette contenuti offensivi nei sistemi di comunicazioni online».  E così, quando la polizia è venuta in possesso dei messaggi tra il canzonatorio e il disgustoso relativi al caso dell’omicidio Everard, ha avviato l’azione penale che ha portato alla condanna a 3 mesi di reclusione per i due colleghi di Couzens.

Non si tratta, ovviamente, di giustificare le bestialità apparse nella chat, ma di mettere un punto fermo sull’intrusione dello Stato nella vita privata delle persone. Può l’autorità giudiziaria sindacare sul contenuto di un gruppo di messaggistica circoscritto alle persone che hanno accettato di farne parte e senza alcuna fattispecie di pubblico dominio? A quanto pare, sì. La giudice che ha emesso le sentenza di condanna dei due poliziotti, Sarah Turnock, ha affermato: «Le persone che hanno appreso dell’esistenza della chat avranno provato rabbia e angoscia nel vedersi rappresentate in quel modo offensivo in una chat». Sicuramente. Ma era davvero necessario che quella chat diventasse di pubblico dominio?

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023

Da strumento anti terroristi a controllo delle chat private

Il Communications Act del 2003 fu lo strumento dell’allora governo laburista di Tony Blair per controllare quanto facessero i potenziali terroristi online. Diventò legge dopo gli attentati alle Torri Gemelle in uno dei primi atti di sorveglianza sociale pensati dall’esecutivo con il fine di controllare meglio alcuni canali di reclutamento che andavano per la maggiore: social network, siti, messaggistica online e così via. Poi, seguì la capillare diffusione delle telecamere a circuito chiuso (CCTV), specialmente dopo gli attentati di Londra del luglio 2005.

A quell’epoca alcuni Tories, all’opposizione, parlarono di attentato alle libertà costituzionali degli inglesi, ma nel corso del decennio successivo fecero loro il concetto di sorveglianza. Pur tra mille divisioni (d’altronde, senza divisioni interne, che Tories sarebbero?). Nella contesa per la leadership della scorsa estate, alcuni candidati, tra cui l’attuale Premier, Rishi Sunak, e la ministra del Commercio, Kemi Badenoch – esponenti di due correnti diverse del partito – promisero di riformare l’Online Safety Bill, il disegno di legge la cui bozza è stata pubblicata nel maggio 2021 dall’allora governo Johnson. La parte più delicata della norma è quella che lasciava alle società Big Tech l’attività di controllo dei contenuti pubblicati dagli utenti anche nei sistemi di messaggistica privati protetti dal diritto alla privacy.

Privacy e libertà in pericolo

Per questo, dalle pagine dello Spectator, il mondo conservatore si è sollevato, invitando il governo Tory a un ripensamento del quadro generale di una legge che così com’è scritta darebbe alle multinazionali enormi poteri di censura, impedirebbe ad altri soggetti meno forti economicamente di entrare nel mercato, e farebbe dell’Ofcom – l’Agcom britannica – un vero Grande Fratello, in grado di dirimere ogni controversia online, anche quelle emergenti dalle rimostranze degli utenti dei gruppi di Whatsapp privati.

Quanto alla sezione 127 della legge del 2003, invece, l’organismo indipendente di riforma delle leggi, la Law Commission, ne ha chiesto l’abolizione e la sostituzione con disposizioni più limitate per tutelare chi può concretamente venire a contatto con messaggi che possano offenderlo e turbarlo. La battaglia per la tutela della privacy, dopo anni di accettazione passiva dello strapotere delle società del Big Tech e di sorveglianza pervasiva dei cittadini, sembra soltanto agli inizi.

Foto di Jon Tyson su Unsplash

Tags: Inghilterraprivacysocial mediatories
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Rishi Sunak

Conservatori che non se la passano bene. I primi 100 giorni da incubo di Sunak

31 Gennaio 2023
Codice informatico

Perché sempre più aziende si assicurano contro i rischi “cyber”

26 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist