Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

In Francia lo scontro di civiltà finisce sui social, dove giovani hijabistas e tiktoker professano la propria fede dispensando consigli spirituali e su come velarsi il capo. Solo moda?

Mauro Zanon
06/08/2022 - 6:23
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Salima Aliani, star dell’islamosfera francese e tra le più conosciute “hijabistas”

Parigi. Negli ultimi tempi, in Francia, la forte concorrenza tra cristianesimo e islam, se non addirittura di scontro culturale, si è spostata sui social network, e in particolare su Tik Tok, dove le influencer cristiane e islamiche affermano la propria identità religiosa a colpi di velo e consigli spirituali ai propri followers con l’obiettivo di evangelizzarli o “convertirli”.

Salima, l’hijabistas dell’islamosfera

Salima Aliani, trentenne originaria di Troyes, è una delle star velate dell’islamosfera francese che attraverso un linguaggio accattivante e moderno, avvicina i suoi followers alla religione islamica. Diventata famosa nel 2015 in occasione di un concorso di L’Oréal Paris, Salima Aliani è un esempio di “hijabistas” (contrazione di “hijab” e “fashionistas”) diventata celebre attraverso il suo canale YouTube, “Salima le vaut bien”, e i suoi profili Instagram e Facebook, dove pubblica tutorial per indossare il velo.

Salima Aliani è la più conosciuta di queste influencer del velo che utilizzano la libertà smisurata dei social network per diffondere la “moda islamica” e tramite essa i precetti della religione maomettana. Hello Cocoon, altra influencer molto nota in Francia, consiglia per esempio, tra un tutorial sul velo e un video su come fare un buon caffè, alcuni “libri spirituali”: tutti basati sul Corano e sugli hadith di Maometto.

LEGGI ANCHE:

Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023

Clara, la tiktoker cristiana e velata

Come le loro colleghe islamiche, sono centinaia le ragazze francesi che si definiscono “cristiane praticanti” e utilizzano Tik Tok e gli altri social alla moda per esibire la propria appartenenza religiosa: mettendosi in scena avvolte da un velo e rispondendo alle domande sulla spiritualità dei propri followers. Iniziato nel mese di febbraio, questo fenomeno, raccontato da Libération, è in piena espansione: le protagoniste sono tutte ragazze cristiane dai 13 ai 25 anni, che realizzano brevi video in lingua francese i cui contenuti vanno dalla guida per indossare il velo a riflessioni sulla vita di Cristo.

A novembre, Clara (@claraandjesus_), 18 anni, ha creato il suo “account cristiano” su Tik Tok, dedicato interamente alla «condivisione del messaggio di Cristo»: «Indossare il velo, fa bene al morale. Mi sento più libera con addosso il velo, e quando lo tolgo ho l’impressione di avere un peso che ritorna», ha raccontato al quotidiano. Oltralpe, il velo ha acquisito per le giovani generazioni un valore simbolico-religioso che non aveva forse mai avuto nell’ultimo secolo. «Nelle nostre società occidentali, non si riesce più a distinguerlo dalla religione, in particolare nell’islam», ha dichiarato a Libération Anne-Laure Zwilling, ricercatrice presso il Cnrs specializzata nelle evoluzioni religiose in Europa.

Tutte vogliono il velo

Per Zwilling l’improvvisa e intensa appropriazione del velo da parte di queste giovani e giovanissime ragazze corrisponde a un desiderio di messa in scena di sé tipico dei social. «Mostra bene l’importanza di esporre dei segni esteriori di pratica religiosa nei nostri giorni», ha aggiunto la ricercatrice. Secondo Anthony Feneuil, responsabile del master in Teologia all’Università di Lorraine, c’è anche una ricerca estetica nell’esibizione del velo. «La moda non è totalmente incompatibile con una religiosità sincera. Tutte le religioni si servono dei vestiti», ha spiegato Feneuil. Per Isabelle Jonveaux, sociologa ed esperta di religioni, autrice nel 2013 del libro Dieu en ligne. Expériences et pratiques religieuses sur Internet (Bayard), il fenomeno è generato anche da un desiderio già osservato tra i giovani credenti: riprendere delle pratiche di fede più rigoriste.

Tags: FranciaIslamsocial networkvelo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist