Tempi
AccediRegistratiIscriviti alla Newsletter    
  • Abbonati a Tempi
  • Contenuto riservato agli abbonati di Tempi
  • Entra nell’area riservata di tempi.it
  • Gestione abbonamento
  • Home
  • Informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Ue 2016/679 (GDPR)
  • Iscrizione alla newsletter di Tempi
  • La redazione
  • Modifica password
  • Modifica profilo
  • Password dimenticata
  • Privacy policy
  • Profile
  • Pubblicità
  • Registrati a Tempi
  • Registrazione completata
  • Registrazione gratuita
  • Scrivi a Tempi
News Ticker
  • [ 12 dicembre 2019 ] Il Green Deal dell’Ue riguarda più i soldi che il clima. Tanti soldi Società
  • [ 12 dicembre 2019 ] Mattarella, Segre, Formigoni, Cartabia. Lettere a Tempi Società
  • [ 12 dicembre 2019 ] Gli inglesi vanno matti per i nuovi test prenatali. Letali per i bimbi Down Esteri
  • [ 12 dicembre 2019 ] Tugnett, che è trascorso tra noi come un mistero Società
  • [ 11 dicembre 2019 ] Il danno della riforma della prescrizione Interni

scuole pubbliche

Paritarie nel «limbo». Contributi statali bloccati, tante scuole si indebitano con le banche

Elisabetta Longo 16 luglio 2016

Il ritardo è dovuto al ricorso dell’Aninsei, che ha bloccato lo stanziamento dei fondi in attesa del giudizio della Corte dei Conti. Intervista all’esperta suor Anna Monia Alfieri: «Stipendi di agosto a rischio»

In Italia le scuole paritarie e i loro iscritti sono discriminati? Sì, come testimonia questa sentenza della Cassazione

Redazione 9 giugno 2014

Anche la parità scolastica ce la chiede l’Europa (perfino le laicissime Spagna e Francia finanziano le scuole cattoliche)

Anna Monia Alfieri 8 giugno 2014

Scuola. Renziani del Pd ci consegnano il loro sì a una rivoluzione di vera autonomia e parità. #Cambiamoverso?

Laura Borselli 7 giugno 2014

«Pubblico non è solo statale. Il Canton Ticino aiuti le famiglie con figli alle scuole private»

Emmanuele Michela 7 settembre 2013

Referendum Bologna. Bagnasco: «Le scuole paritarie sono parte integrante del sistema pubblico»

Redazione 28 maggio 2013

I veri atei mandano i figli alle scuole statali. E pazienza se «sono pessime»: la fede prima di tutto

Correttore di bozze 5 marzo 2013
Abbonati a Tempi

VIDEO

hong kong
La libertà è la mia patria. Da Piazza Tienanmen a Hong Kong
Altri video

LETTERE AL DIRETTORE

Non saranno legalisti e forcaioli a riformare la giustizia Emanuele Boffi
Scrivi al direttore

I nostri blog

  • Sardine che sconfiggono cose
    Tino Missol
    Sardine che sconfiggono cose
    Alle sardine servivano volti nuovi, ed ecco Monti, Prodi, Saviano
  • Good Bye, Lenin!
    Angelo Bonaguro
    Good Bye, Lenin!
    Un “Pacco bello” per aiutare i poveri in Polonia
  • Il Deserto dei Tartari
    Rodolfo Casadei 
    Il Deserto dei Tartari
    L’Ue come «impero non imperiale» (ma sarebbe meglio la Svizzera)
  • Terra di nessuno
    Marina Corradi
    Terra di nessuno
    Il dubbio del nulla. E un angolo del mondo di Dio
  • Fisco semplice
    Massimiliano Casto
    Fisco semplice
    Saldo e stralcio delle cartelle: chi può approfittarne, i debiti ammessi, i termini per l’adesione

Foto


  • “L’uomo e il Creato”. Incontro con Franco Prodi

  • «In Te sono tutte le mie sorgenti». Il Congresso Eucaristico 2020 a Budapest
  • La giustizia è uguale per tutti, tribunale di Milano
    Rompere il silenzio sulla crisi della magistratura

  • Santa Cecilia celebrata dai dipinti della Fondazione Sorgente Group

  • Autonomia, parità e libertà di scelta educativa
  • Guercino
    La Diana cacciatrice della Fondazione Sorgente Group esposta a Cento
Altre Foto

Tempi

Contrattempi Soc. Coop.
Via Giuseppe Govone, 56
20155 Milano
P.I. 10139010960

  • Home
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • La redazione
  • Scrivi a Tempi
  • Esteri
  • Società
  • Interni
  • Politica
  • Chiesa
  • Spettacolo
  • Sport
  • Cultura
  • Economia

Copyright © Tempi.it

Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più