Intervista a Dario Bressanini, docente e divulgatore scientifico, "costretto" a lasciare il blog sul Fatto quotidiano per sovraffollamento di teorici delle panzane biotech
«Per prelevare il sangue a un topo dovremo fargli l'anestesia». Dario Padovan di Pro-Test Italia spiega a tempi.it gli eccessi di una norma ultra-animalista dettata dalla disinformazione
I genetisti ci dicono che possiamo fare a meno della riproduzione sessuale per avere figli perfetti. Ma sono proprio gli errori che ci hanno permesso di avanzare
Licino Contu, della Commissione Nazionale per i trapianti di cellule staminali ematopoietiche, spiega: «Pubblicare un episodio isolato alimenta false illusioni, servono più studi».
Tredici scienziati da tutto il mondo firmano un appello: «Questo caso desta molteplici preoccupazioni, soprattuto il bisogno urgente di proteggere i pazienti»
Intervista a Jean-Marie Le Méné, presidente della fondazione Jérôme Lejeune: «Gli scienziati che considerano l'etica, come il nobel Yamanaka, hanno successo. Non come noi francesi»
Il Guardian spiega perché «la riproduzione sessuale "normale"» è «davvero pericolosa» e troppo imperfetta e perché dobbiamo «celebrare la scienza che corregge gli errori» impliciti nel sesso.