Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Tutte le assurdità della legge anti-vivisezione che «paralizza la ricerca e non fa bene neanche agli animali»

«Per prelevare il sangue a un topo dovremo fargli l'anestesia». Dario Padovan di Pro-Test Italia spiega a tempi.it gli eccessi di una norma ultra-animalista dettata dalla disinformazione

Emmanuele Michela
24/09/2013 - 3:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Prosegue la trattativa tra scienziati e governo italiano per ridimensionare la legge cosiddetta “restringi-vivisezione”. Venerdì scorso 20 settembre centinaia di ricercatori sono scesi in piazza per la libertà di ricerca, e ora attendono con fiducia le decisioni della Commissione sanità del Senato. «Confidiamo nel governo: le obiezioni a questa legge sono chiare e hanno trovato ormai condivisione da parte di tutti i centri di ricerca più importanti d’Italia», spiega a tempi.it Dario Padovan, biologo e coordinatore del comitato scientifico di Pro-Test Italia, associazione tra le più attive nel denunciare la disinformazione che accompagna il dibattito sul tema “vivisezione” in Italia.

Dottor Padovan, soddisfatti della manifestazione di venerdì?
Sì, in piazza con noi c’erano tante associazioni, anche europee e americane: penso all’American Physiological Society, o alla Faseb, sigla di biologia sperimentale che raccoglie più di 100 mila ricercatori. La modifica che in Italia si sta cercando di applicare alla direttiva europea in realtà complica solo la vita ai ricercatori, danneggia la vita dei malati e non porta ad alcun beneficio per gli animali.

Nessun beneficio per gli animali?
È il controsenso più grande. Facciamo un esempio: uno dei punti è l’obbligo di anestesia sempre e comunque. Anche per esperimenti che provocano un dolore più che sopportabile: pensiamo a un prelievo di sangue, che provoca un dolore lieve. La direttiva europea specifica che se il dolore è lieve non serve anestesia, la norma italiana invece dice il contrario. È assurdo dover praticare un’anestesia per un prelievo di sangue, una misura che tra l’altro non va neanche a beneficio dell’animale, visto che ogni anestesia ha un coefficiente di rischio, per quanto basso, oltre a causare un certo fastidio nel recupero.

Quali sono le restrizioni più preoccupanti previste dalla “restringi vivisezione”?
Il danno più grande lo fa l’emendamento sugli xenotrapianti, che è una pratica poco conosciuta. Se stiamo alla propaganda animalista, “xenotrapianto” significa prendere il cuore da un babbuino e trapiantarlo in un uomo. Ma non è una definizione che non corrisponde alla realtà. La pratica viene usata per esempio nelle ricerche sul cancro, che servono sia per fare ricerca pura, sia per trovare terapie personalizzate: davanti a un paziente con un tumore, invece di andare avanti per tentativi chemioterapici, io prendo una biopsia del tumore, la impianto in un topo e poi tratto lui. Così riesco a capire a cosa risponde il tumore e la terapia migliore per il malato. E poi ci sono gli xenotrapianti d’organo.

Di che si tratta?
È una pratica che si sta sviluppando. Un organo animale viene “decellularizzato” lasciando solo l’impalcatura di tessuto connettivo. Qui si impiantano le cellule staminali per ricostruire l’organo di partenza. Al momento questo è riuscito con successo sui topi, sembra una cosa di piccolo conto, invece in futuro potrebbe risolvere molti problemi legati ai trapianti. Pensiamo per esempio a un animale con un cuore simile al nostro in quanto a dimensioni, il maiale: potremmo usare l’impalcatura del suo cuore per svilupparne uno da trapiantare nell’uomo. In questo modo si eliminerebbe il problema della scarsa disponibilità di organi e quello del possibile rigetto, dato che il cuore sarebbe ricostruito da cellule staminali del paziente stesso.

E per quanto riguarda i metodi alternativi alla sperimentazione animale? La nuova legge intende incentivarne l’impiego, ma ne esistono di efficaci?
Siamo molto indietro. Già oggi la legge vigente prevede che l’utilizzo di animali per la sperimentazione sia ammesso solo quando non ci sono alternative. Il problema è che i metodi alternativi non consentono una sostituzione da animale a vitro, ma una riduzione. L’idea è quella di seguire le tre “R”: riduzione, raffinamento e rimpiazzo. Ma quest’ultimo è la cosa più difficile da ottenere. Testare i cosmetici sugli animali, per esempio, in Europa è vietato, però la conseguenza è che su alcuni prodotti non si possono applicare tutti i test che servirebbero con il risultato pratico che questi cosmetici non saranno messi in commercio. Certo, non è un dramma finché parliamo di cosmetici, però fa riflettere: il blocco della sperimentazione animale ha bloccato in toto l’innovazione in quel campo.

Per altro la legge in questione supera le stesse direttive dell’Unione Europea, cosa che Bruxelles ha espressamente vietato. Perché alla Camera invece si è scelta questa strada?
Già le norme Ue erano molto stringenti. La direttiva è frutto di 15 anni di mediazione e discussione tra i ricercatori e la principale lobby animalista europea, l’“Eurogroup for animals”. In Italia siamo andati oltre anche per colpa degli scienziati, che non si sono troppo preoccupati di vigilare sulla cosa. Noi dal canto nostro abbiamo segnalato ai parlamentari tutti i nostri dubbi: pensi che in origine l’emendamento vietava addirittura l’utilizzo di animali nella didattica per veterinari. Un’assurdità che siamo riusciti a impedire, sebbene lo stesso divieto sia rimasto per biologi e zootecnologi. Ma il punto è che in Italia le associazioni animaliste sono molto attive, e più di una fa disinformazione pura.

Ci faccia un esempio.
L’utilizzo dei cani e dei gatti randagi. Se si leggono alcuni commenti firmati da animalisti, sembra che la direttiva ammetta l’utilizzo di questi animali per la ricerca. Ma in realtà la normativa dice chiaramente che non si può sperimentare su animali randagi. Si aggiunge poi che la sperimentazione su di loro è ammessa solo in caso di gravissimo rischio per l’ambiente, per l’uomo o per gli stessi animali, o se si deve fare qualcosa per la sopravvivenza di quella specie e non ci sono alternative. Se volessi studiare, ad esempio, il Fiv, il corrispettivo dell’Hiv per i gatti, ho due alternative: prendo un gatto da laboratorio, lo infetto con il virus e lo studio; oppure cerco un gatto già infettato e lo studio. Per il benessere dei gatti, è molto meglio seguire la seconda strada, ma alcune associazioni animaliste l’hanno fatta passare come un via libera alla sperimentazione su tutti i randagi. Inoltre la normativa prevede chiaramente il divieto di sperimentare sulle cosiddette “specie d’affezione”, cani e gatti, a meno che non ci siano motivi specifici per farlo. Va richiesta una deroga, che deve essere approvata dal ministero. Eppure siamo costretti a leggere appelli scandalizzati che denunciano presunti esperimenti sui cani senza anestesia, quando magari ciò che viene testato è un antipulci.

Venerdì è intervenuto il senatore Carlo Giovanardi, che ha spiegato come la battaglia non sia solo politica e scientifica, ma anche culturale: bisognerebbe avere cura dell’uomo, prima che dell’animale. È d’accordo?
Sì. Bisogna offrire una corretta informazione alla gente, quindi è un problema culturale. La parola vivisezione è un termine molto forte, e pure scorretto: lo dice lo stesso Umberto Veronesi, che pure è un vegetariano convinto. Se chiediamo a una persona qualsiasi di scegliere tra sacrificare dieci bambini o dieci animali, è chiaro che tutti sceglieremmo la seconda ipotesi. La gente però non riesce a capire perché debbano essere usati gli animali, proprio perché prevale una disinformazione di fondo. Io sono dell’idea che gli animali vadano tutelati, però le loro esigenze stanno un gradino sotto a quelle degli uomini e dei bambini. Prendiamo la leucemia infantile: quarant’anni fa il 99 per cento dei casi portava alla morte del paziente entro 6 mesi; oggi si riesce a trattare il 90-95 per cento dei casi. Questo progresso è costato il sacrificio di qualche animale? Sicuramente sì, però adesso possiamo salvare tutti quei bambini.

@LeleMichela

Tags: caviedario padovandirettiva ue vivisezioneeurogroup for animalsfarmacigoverno Lettalegge restringi vivisezionepro-testprotesta ricercatorirestringi-vivisezionericerca farmacologicaricerca scientificasanitàScarlett Johanssonscienzasenatosperimentazione animalesperimentazione animalitest animaliumberto veronesiUnione Europeavivisezionevivisezione animalixenotrapianto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist