Trasportati e attratti dalla bellezza delle immagini del telescopio della Nasa, siamo come i navigatori di una volta: non vedevamo l’ora che tornassero le stelle
L'esperimento del laboratorio Jet e il futuro di energia pulitissima che potrebbe attenderci. Viaggio nel processo energetico che alimenta “il sole e l’altre stelle”
Il 22 dicembre 2021 dalla Guyana Francese decollerà un razzo con un carico che cambierà per sempre la nostra conoscenza del cosmo. Un mezzo cento volte più potente di Hubble per mostrarci l'Universo gattonare
Il neo premio Nobel per la Fisica ha parlato di clima, educazione e giustizia sociale alla Camera. Quel no poco scientifico a Ratzinger e una sua citazione (perfetta) sui limiti degli esperti
La scienza non ripudia la libertà di pensiero, né le incertezze, né i dubbi, né il confronto, ma anzi se ne giova perché nella scienza genuina dovrebbe vigere il principio di ragione
A smentire la narrazione del clima impazzito sono gli stessi dati dell’Onu e del governo americano. Peccato che siano accuratamente seppelliti fra centinaia di pagine incomprensibili ai più. Parla Steven Koonin, ex sottosegretario di Obama, rovesciatore di “certezze” catastrofiste
In quanto diavolo, leggendo il report dell'Aifa sui vaccini nei primi quattro mesi del 2021, mi sono sentito scoperto (conosci la storia delle pentole e dei coperchi)
Noi cristiani siamo debitori a tutti gli uomini dell’ideale che ha conquistato le nostre esistenze, riempiendo di senso anche il decadimento e la morte. Quell’ideale si è fatto carne e si comunica in una compagnia che non si distanzia da nessuno