Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Se la scienza diventa scientismo

La scienza non ripudia la libertà di pensiero, né le incertezze, né i dubbi, né il confronto, ma anzi se ne giova perché nella scienza genuina dovrebbe vigere il principio di ragione

Aldo Vitale
18/08/2021 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

«Calcolare il corso del mondo non significa comprenderlo»: così Edmund Husserl, aderendo al pensiero di Rudolf Lotze, ha ribadito i limiti, razionali e ragionevoli, della scienza.

In questo ambito si inscrive il problema sollevato da Agamben e Cacciari nelle scorse settimane, rivelandosi, quindi, uno scenario ben più profondo e complesso di ciò che i loro detrattori hanno ritenuto in virtù della propria superficiale analisi.

La pandemia del Covid ha rappresentato un banco di prova ideale per comprendere la situazione non soltanto organizzativa, economica, politica, sanitaria, ma anche e soprattutto culturale.

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022

Con l’avvento dell’emergenza pandemica i paradigmi politici classici sembrano essere saltati a gambe all’aria, ai governi politici si sono prima affiancati e poi sostanzialmente sostituiti i comitati di tecnici (virologi, infettivologi, epidemiologi, immunologi e perfino militari) a cui è stato demandato di guidare la comunità e lo Stato attraverso la crisi sanitaria.

Cieca fedeltà

Il ruolo che Platone aveva riservato – nel suo sistema utopistico – ai filosofi, cioè di guida della comunità politica, il mondo contemporaneo sembra averlo riservato agli scienziati.

Questi ultimi, hanno iniziato fin da subito a rispondere ai timori, alle curiosità e alle perplessità dell’opinione pubblica con un sorprendete atteggiamento, cioè non già accogliendo il dubbio – ovvero il respiro dell’intelligenza – con benevolenza e coraggio intellettuale, ma respingendolo con sarcasmo e arroganza.

Da parte della comunità scientifica si è pretesa cieca obbedienza e assoluta fedeltà.

Non a caso fin dall’inizio della crisi pandemica si sono moltiplicate – specialmente sui mezzi di informazione di massa – locuzioni e slogan come “abbiate fede nella scienza”, “occorre fidarsi degli scienziati”, “bisogna credere ai risultati e non discutere”, “la scienza non è democratica” ecc ecc.

Contraddizioni pandemiche

Proprio questo fenomeno, tuttavia, è il problema che si sta evidenziando maggiormente alla luce delle numerose contraddizioni che nel frattempo sono emerse e stanno emergendo intorno alla pandemia: prima il virus avrebbe avuto origine naturale, poi artificiale; prima il vaccino avrebbe garantito l’immunità, poi invece solo evitato le complicazioni; prima non ci sarebbero state reazioni avverse in seguito ai vaccini, poi sono stati modificati i bugiardini più volte proprio per segnalare le eventuali reazioni avverse; prima trombosi e miocarditi erano impossibili da collegare ai vaccini, mentre poi sono state a questi correlate; prima l’insorgere delle varianti non sarebbero state connesse con la vaccinazione di massa, poi invece forse sì; prima il green pass avrebbe garantito dal contagio, poi invece si è trattato di una bufala, ecc. ecc.

Dinnanzi a tutto ciò, oltre tutto ciò, nonostante tutto ciò la comunità scientifica continua a pretendere che l’opinione pubblica la consideri infallibile e presti verso di essa la più incondizionata fiducia.

Un volto ideologico

La suddetta pretesa, al di là delle sterili fazioni provax-novax, è il problema effettivo, poiché la scienza che si presume infallibile non è scienza e gli scienziati che, sebbene preparatissimi nella propria disciplina, ritengono la scienza infallibile non sono scienziati.

La scienza, infatti, vive di dubbi, avanza con le ipotesi e si consacra alla ragione con la falsificazione delle medesime.

Una scienza che intende se stessa infallibile pretendendo la fede pubblica cessa di essere scienza e mostra il suo vero volto ideologico, cioè l’essere in effetti scientismo, ovvero quel fideismo irrazionale e anti-scientifico che prendendo il posto lasciato vuoto della religione – in un mondo come quello occidentale arreso alla secolarizzazione forzata – pretende la stessa devozione, gli stessi sacrifici, l’identica adorazione.

Principio di ragione

Lo scientismo, tuttavia, è la frontale e più radicale negazione della scienza, anche se il più delle volte incarnato da coloro che sono comunemente intesi come “uomini di scienza”.

La scienza, infatti, non ripudia la libertà di pensiero, né le incertezze, né i dubbi, né il confronto, ma anzi se ne sostenta, se ne giova perché nella scienza genuina non dovrebbe vigere il principio d’autorità, ma quello di ragione.

Dimenticare questo – anche e soprattutto durante una pandemia – significa essersi immunizzati contro il pensiero critico e la stessa autentica scienza, cioè non essere più in grado distinguere il vero dal falso, ovvero trovarsi incapaci per comprendere la realtà: la comunità scientifica, che di ciò non si rende conto, è davvero disposta a correre questo rischio proprio quando avremmo maggior bisogno della ragione e delle sue risorse per sconfiggere un virus mortale?

In questo senso e, in conclusione, non possono che ricordarsi – tra i tantissimi esempi possibili – le riflessioni di un premio Nobel per la fisica come Richard Feynman per il quale – diversamente da quanto reputano molti scienziati odierni – «un’altra caratteristica della scienza è che insegna il valore del pensiero razionale e l’importanza della libertà di pensiero, come pure la necessità di dubitare, di non dare per scontata alcuna verità […].  Gli esperti che vi guidano possono sbagliare».

Foto Ansa

Tags: Covid-19scienza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Corsa a svuotare i supermercati a Pechino, capitale della Cina, per paura del lockdown

Cina, lockdown e Covid: Pechino e Xi Jinping nel panico

27 Aprile 2022

Pagheremo tutto, pagheremo caro. Un’altra crisi dell’euro in arrivo?

26 Aprile 2022
Funzionari sanitari in Cina portano viveri nelle case degli abitanti di Shanghai in lockdown

Shanghai va oltre il lockdown: cinesi murati in casa o sfollati dal regime

24 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    “Sanzioni sanzioni sanzioni”, intanto l’import di petrolio dalla Russia è quadruplicato
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist