Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Promemoria per Nobel atei, la scienza dimostra Dio

Un libro di Bolloré e Bonnassies appena uscito in Francia spiega come le scoperte degli ultimi cento anni accreditano l'ipotesi di un Creatore

Rodolfo Casadei
11/10/2021 - 6:05
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Foto di Tengyart su Unsplash

Coincidenza davvero curiosa: negli stessi giorni in cui in Italia infuriava la polemica sull’ateismo del nuovo premio Nobel per la fisica, il prof. Giorgio Parisi dell’Università La Sapienza di Roma, in Francia usciva nelle librerie Dieu, la science, les preuves – L’aube d’une révolution di Michel-Yves Bolloré e Olivier Bonnassies, testo che espone in termini divulgativi le grandi scoperte scientifiche degli ultimi cento anni che accreditano l’ipotesi di un Dio creatore, quella che in un’intervista di dieci anni fa il fisico italiano escludeva totalmente.

I progressi che hanno ribaltato tutto

Il libro è stato recensito fra gli altri dal Figaro, che ne ha pubblicato in esclusiva alcuni estratti. Michel-Yves Bolloré non è solo rampollo della famiglia Bolloré, che a partire da una cartiera del secolo scorso ha creato una multinazionale della logistica, del trasporto e della comunicazione, ma è un ingegnere informatico, docente dell’università Parigi Dauphine e fondatore del gruppo metallurgico France Essor. Olivier Bonassies è uno dei creatori di Aleteia, pubblicazione online cattolica in sei lingue, ed è un diplomato dell’École Polytechnique e un laureato in teologia all’Institut Catholique di Parigi. 

Secondo gli autori i «progressi scientifici che sono emersi all’inizio del XX secolo hanno prodotto un rovesciamento completo del pensiero rispetto alla tendenza dei secoli precedenti, quando si giudicava incompatibile il campo scientifico con qualunque discussione relativa all’esistenza di Dio». Questi progressi sarebbero l’ipotesi della morte termica dell’universo, la teoria della relatività, il Big Bang, l’universo finemente regolato, le evidenze circa l’improbabilità del passaggio dall’inerte al vivente.

LEGGI ANCHE:

Uno dei maxi schermi allestiti nel centro di Como per permettere a migliaia di persone di seguire l'orazione funebre per don Roberto Malgesini, il parroco assassinato da uno dei senzatetto di cui si prendeva cura la mattina del 15 settembre 2020

Corpo a corpo con il carcerato afferrato dell’amicizia di don Roberto Malgesini

8 Agosto 2022

Il bisturi di Gabriele Falloppio e i segreti di Madama Natura

7 Agosto 2022

Morte termica dell’universo e Big Bang

L’ipotesi della morte termica dell’universo, conseguenza della seconda legge della termodinamica, implica che l’universo abbia avuto un inizio, e l’inizio suppone un iniziatore. La teoria della relatività afferma che tempo, spazio e materia sono legate, e che nessuna delle tre può esistere senza le altre due: ciò implica una causa all’origine del nostro universo non temporale, non spaziale e non materiale. Stesso discorso per il Big Bang: spazio, tempo e materia cominciano insieme in quel momento, ma prima cosa c’era? Qualcosa di atemporale e un’entità immateriale da cui tutto ha avuto inizio, e che resta fuori dalle possibilità della scienza sperimentale. L’ipotesi teistica diventa ancora più forte quando si osserva l’universo e la vita come fenomeni finemente regolati.

«John Lennox, professore di matematica all’università di Oxford, spiega: “Alle origini dell’universo, perché possa esistere la chimica che permette la vita, il rapporto fra la forza elettromagnetica e la forza  di gravitazione dovette essere regolato con una precisione di 10 alla -40. Per dare un’idea della precisione di 10 alla -40, immaginate che noi ricopriamo tutta la Russia di monetine, e che su ognuna costruiamo delle pile di monetine su tutto il territorio fino ad un’altezza uguale alla distanza che c’è fra la terra e la luna; dopodiché, prendiamo un miliardo di sistemi identici a quello iniziale e dipingiamo di rosso una sola monetina. Poi bendiamo gli occhi di un amico e chiediamogli di trovare quella monetina dipinta di rosso in un solo tentativo. La probabilità che ci riesca è dell’ordine di 10 alla -40. Davvero una probabilità infima”. Questa precisione, “dell’ordine di 10 alla meno 40”, è descritta dall’astrofisico di fede buddhista Trinh Xuan Thuan come una improbabilità “paragonabile a quella di un arciere che, tirando una freccia a caso, colpisca un bersaglio di un centimetro quadrato collocato al lato opposto dell’universo”».

Scienza e apparizione della vita

Discorso simile vale per l’apparizione della vita: «La biologia (…) ha evidenziato, alla fine del XX secolo, la necessità di una regolamentazione fine supplementare dell’universo: quella che ha permesso il passaggio dall’inerte al vivente. In effetti, quello che in precedenza si riteneva un semplice salto da effettuare da una sponda all’altra del fossato che separa il più complesso degli inerti dal vivente più semplice conosciuto, si è rivelato in realtà l’attraversamento di un golfo immenso, che non si è certamente potuto realizzare per le sole leggi del caso». 

Il libro contiene anche informazioni sulle convinzioni religiose degli scienziati. Viene citato uno studio del 2003 del genetista Baruch Aba Shalev secondo il quale la percentuale di atei fra i Nobel per la letteratura si elevava al 35 per cento, mentre fra gli scienziati era solo del 10 per cento. Di quel 10 per cento non faceva certamente parte Robert Wilson, l’astronomo e fisico statunitense premio Nobel nel 1976 per avere scoperto nel 1964 (insieme ad Arno Penzias) la radiazione cosmica di fondo, cioè la più importante prova sperimentale a favore della teoria del Big Bang. Ha infatti detto: «Esiste certamente qualcosa che ha regolato il tutto. A mio parere, se siete credente secondo la tradizione giudaico-cristiana, non esiste migliore teoria dell’origine dell’universo che possa corrispondere così tanto alla descrizione contenuta nella Genesi».

Tags: big bangfisicalibriscienzascienza e fedeuniverso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Uno dei maxi schermi allestiti nel centro di Como per permettere a migliaia di persone di seguire l'orazione funebre per don Roberto Malgesini, il parroco assassinato da uno dei senzatetto di cui si prendeva cura la mattina del 15 settembre 2020

Corpo a corpo con il carcerato afferrato dell’amicizia di don Roberto Malgesini

8 Agosto 2022

Il bisturi di Gabriele Falloppio e i segreti di Madama Natura

7 Agosto 2022
James Webb

«Tutto comincia da qui». La foto di gruppo scattata da James Webb

14 Luglio 2022
Lockdown anti Covid

Cercare la verità nell’insonnia

11 Luglio 2022
Incendio di Smirne

Il romanzo che riporta alla luce la “Grande Catastrofe” dei greci in Turchia

10 Luglio 2022
Giovannino Guareschi

Il Guareschi di Brizzi è un fantasma più vivo che mai

9 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist