Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La fusione nucleare spiegata con Spider Man e i bollitori elettrici

L'esperimento del laboratorio Jet e il futuro di energia pulitissima che potrebbe attenderci. Viaggio nel processo energetico che alimenta “il sole e l’altre stelle”

Paolo Galati
11/02/2022 - 6:23
Società
CondividiTwittaChattaInvia

L'interno del reattore sperimentale europeo Jet per la fusione nucleare

La notizia ha fatto il giro del mondo. È stato dimostrato come sia possibile creare una piccola stella in un laboratorio, tenerla in vita per pochissimi secondi e sperare così di potere ottenere più energia di quanta ne sia stata utilizzata per accenderla: il processo dura poco ma è da considerarsi una vera fusione.

Doctor Octopus e i MegaJoule

Creare una mini stella e produrre energia tramite fusione termonucleare non è facile come dirlo, soprattutto se vi viene in mente il Doctor Octopus che in Spider Man 2 perde il controllo del suo marchingegno futuristico e costringe la città a fare i conti con la sorgente di energia prodotta da una mini stella. Film a parte, gli esperimenti effettuati nel laboratorio Joint European Torus (JET) hanno prodotto 59 MegaJoule di energia in un intervallo di tempo di cinque secondi (11 MW di potenza).

Non stiamo parlando di un’enorme produzione di energia, anzi dovrebbe bastare solo a far bollire l’acqua di un centinaio di bollitori elettrici. Ma diamo il giusto peso alle cose: questo risultato è un nuovo record mondiale, più del doppio di quanto ottenuto in test ormai datati 1997. E l’implicazione maggiore è che la strada è percorribile. Sappiamo quanto sia difficile parlare di energia e quanto sia rischioso anche solo pronunciare la parola “nucleare”: ho visto gente andare ad abbracciare una batteria, esclamare “cella elettrolitica” o fare la croce con le dita.

LEGGI ANCHE:

Un impianto di estrazione del petrolio dell'azienda russa Lukoil

«Le sanzioni sul petrolio russo avranno conseguenze gravi per l’Italia»

1 Giugno 2022
Stufa a pellet

Aumento prezzi del pellet. «Va sviluppata la filiera nazionale del legno»

16 Maggio 2022

Un po’ di chiarezza su fusione e fissione

Metteteci le serie TV, il referendum e i giornalisti scientifici più giornalisti che scientifici, ed ecco pronta la disinformazione. La fusione termonucleare non è la fissione nucleare: sono due cose diverse. La reazione nucleare di fissione coinvolge nuclei radioattivi che, in determinate condizioni (cioè cattura di neutroni), decadono in nuclei più piccoli in modo spontaneo o artificiale: il risultato finale è un botto di energia. Ogni evento genera altri neutroni che in un processo a catena investe altri atomi radioattivi: è un processo che se non viene rallentato o controllato porta a catastrofi ben note. Ma tutto sommato funziona bene e le centrali nucleari producono calore in un modo del tutto simile a una centrale termoelettrica a vapore ma con la grande differenza del combustibile: barrette di uranio o plutonio.

Purtroppo esistono diversi problemi con i reattori a fissione: lo smantellamento, le scorie, il sigillo del reattore, il materiale rimasto a contatto con la radioattività. La vita operativa di un reattore è di circa 30 anni e infatti stiamo assistendo allo smantellamento di diversi siti di produzione in giro per il mondo ma anche alla progettazione di nuovi siti futuri: i nuovi progetti dovranno rispettare la sostenibilità (minimizzazione delle scorie), l’economicità, la riduzione dei rischi di proliferazione nucleare nonché la sicurezza e affidabilità.

La fissione sfrutta la caratteristica di alcuni atomi di produrre energia quando tali atomi si scindono in altre particelle più piccole: purtroppo come per le fonti energetiche tradizionali, tipo carbone e petrolio, che emettono nell’ambiente sostanze inquinanti e gas a effetto serra, anche la fissione nucleare rilascia scorie radioattive. Non è, quindi, energia pulita.

L’intuizione di Fermi

Per inciso, le fondamenta del processo di fissione sono made in Italy; quando la città di Roma negli anni Trenta oltre che caput mundi è stata anche la capitale della Fisica e in via Panisperna un ragazzo di nome Enrico Fermi giocava a curling con i neutroni lenti: capì infatti che i neutroni possono indurre la radioattività negli elementi pesanti. Assieme alle competenze di un’equipe composta da Rasetti, Amaldi e Segrè, il quarto moschettiere Fermi costruisce il suo spara-neutroni.

Sarà infatti Fermi che, rimasto solo a bombardare diversi elementi della tavola periodica, giocando al bersaglio col Fluoro nota una reazione dalla quale emergono elettroni aprendo definitivamente l’epoca d’oro del cosiddetto decadimento beta: si poteva produrre la radioattività artificiale. Questa scoperta gli valse il Nobel del 1938 e un posto fisso nella top ten nella storia della fisica.

Come riprodurre la fusione nucleare

Se la fissione è facilmente riproducibile lo stesso non vale per la fusione termonucleare: processo energetico che alimenta “il sole e l’altre stelle”. Le reazioni termonucleari sono un processo molto efficiente: da almeno 4,5 miliardi di anni in un secondo il Sole produce 10 milioni di volte l’energia che un uomo consuma in un anno. Nuclei di atomi leggeri si fondono generando “nuovi” nuclei più pesanti (con un numero maggiore di protoni e neutroni). Ma le condizioni necessarie perché questo processo si inneschi sono purtroppo l’alta densità e l’alta temperatura, quindi l’ambiente ideale è il nucleo delle stelle: tutti gli elementi più pesanti dell’idrogeno e dell’elio sono stati sintetizzati all’interno delle fornaci stellari.

Se inizialmente l’Universo era interamente costituito da idrogeno ed elio oggi sappiamo che qualunque elemento più pesante dell’elio è stato generato dalle stelle di vecchia generazione: mica lo si dice per finta che siamo figli delle stelle. Ovviamente le enormi pressioni gravitazionali delle stelle consentono che ciò avvenga a temperature di circa 10 milioni di gradi. Alle pressioni molto più basse sulla Terra, le temperature per produrre la fusione devono essere molto più elevate, parliamo di un centinaio di milioni di gradi. Non esistendo materiali che possano resistere a tale calore, per ottenere la fusione in laboratorio, gli scienziati hanno escogitato una soluzione in cui un plasma, cioè del gas surriscaldato, è letteralmente “sospeso” all’interno di un campo magnetico a forma di ciambella.

Un mini-Sole nella patria del Re Sole

Il primo reattore che sia mai stato costruito è proprio il Joint European Torus e rappresenta il primo seppure piccolissimo passo che porterà la ricerca della fusione nucleare alla realizzazione del nuovo promettente progetto ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) in fase di implementazione a Cadarache nel sud della Francia a 40 km da Marsiglia: con un costo stimato di 10 miliardi di euro porterà alla nascita di un potenziale mini-Sole nella patria del Re Sole. Finanziato da diversi governi, inclusi Ue, Stati Uniti, Cina e la Russia, sarà l’ultimo passo per dimostrare che la fusione nucleare sulla Terra è possibile e non prima del 2060 diventare finalmente fonte di energia affidabile.

Nella camera a vuoto di ITER un plasma (di deuterio e trizio) tenuto insieme da un forte campo magnetico sarà portato fino 100 milioni di gradi: forzati a incollarsi l’uno verso l’altro, deuterio e trizio, avvieranno la reazione di fusione nucleare. Il processo darà luogo alla formazione di neutroni altamente energetici che trasferiranno il calore necessario per il funzionamento di una turbina a vapore generando elettricità. Finora i processi di fusione durano solo pochi secondi: lo scopo di ITER sarà quello di riuscire a controllare meglio il plasma per poter accendere e spegnere il processo di fusione.

Su scala nucleare non si butta via niente

La notizia che ha scosso sia la comunità scientifica sia noi che paghiamo le bollette è proprio l’aver dimostrato la stabilità del plasma nell’arco di cinque secondi. Cinque secondi possono sembrare poca cosa, ma su scala nucleare non si butta via niente: e poi ci spinge a pensare di poter passare da cinque secondi a cinque minuti e perché no anche a cinque ore ciao ciao. Gli esperimenti con JET non possono durare di più: i suoi elettromagneti in rame si surriscaldano troppo mentre invece ITER utilizzerà magneti superconduttori raffreddati internamente.

Le centrali che verranno dopo ITER dovranno necessariamente ottenere un guadagno netto che potrebbe essere immesso nelle reti elettriche: non possiamo utilizzare più energia (per attivare il processo) di quanta ne possiamo ottenere, il gioco non varrebbe la candela. Gli scienziati che hanno lavorato e lavoreranno su ITER porteranno avanti il testimone della ricerca in un percorso di generazione in generazione. L’energia pulitissima andrà bene anche ai più fissati con il politically correct e forse sarà il mondo che vedranno i nostri figli: reattori a fusione con basse emissioni di carbonio e basse radiazioni.

Quel giorno, quando sorge il sole, non importa che tu sia deuterio o trizio, l’importante è che cominci a fondere.

Tags: energianuclearescienza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un impianto di estrazione del petrolio dell'azienda russa Lukoil

«Le sanzioni sul petrolio russo avranno conseguenze gravi per l’Italia»

1 Giugno 2022
Stufa a pellet

Aumento prezzi del pellet. «Va sviluppata la filiera nazionale del legno»

16 Maggio 2022
Una fabbrica di auto elettriche della Volkswagen

Anche l’Ue ha capito che non può puntare tutto sulle auto elettriche

28 Aprile 2022
Protesta a Torino contro l'inazione dei governi nei confronti dei cambiamenti del clima

Mandare in pensione il catastrofismo ambientalista farebbe bene al clima

22 Aprile 2022
Maurizio Casasco, presidente Confapi

«La guerra in Ucraina ha acuito la crisi delle Pmi»

16 Aprile 2022
Draghi pace condizionatori

Non basta dire «pace o condizionatore», senza sostegni alle imprese si va verso la recessione

11 Aprile 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist