Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Se sei vivo, inquini. L’idea della Nasa per trovare pianeti abitati

Grazie al telescopio James Webb si potrebbero identificare forme di vita aliene analizzando le tracce di sostanze inquinanti immesse nell'atmosfera

Paolo Galati
06/03/2022 - 6:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Telescopio James Webb Nasa
Un momento del lancio del telescopio James Webb, avvenuto lo scorso 25 dicembre (foto Ansa)

La domanda «siamo soli nell’universo?» potrebbe ben presto diventare «siamo gli unici a inquinare nell’universo?». Ma non sarebbe ironico poter identificare gli alieni su un altro pianeta tramite le tracce di sostanze inquinanti immesse nell’atmosfera? Del tipo: se inquini ti scovo.

Si spera nel telescopio James Webb

Col fiato sospeso e il cuore in attesa, l’umanità pone molte speranze sul nuovissimo telescopio James Webb lanciato lo scorso dicembre: perfettamente posizionato nell’orbita del secondo punto di Lagrange (L2), il gigantesco telescopio sta lentamente allineando i suoi petali d’oro. Pronto per farci fare un giro tra le galassie sarà efficace per l’identificazione di moltissimi esopianeti, cioè quei pianeti che non appartengono al sistema solare: il primo – 51 Pegasi – fu scoperto nel 1995, caldissimo e di grande massa, quindi inabitabile.

Ma pensate che già solo per la Via Lattea i numeri sono impressionanti: si calcola che debba esistere almeno un esopianeta per stella e che ogni cinque stelle come il Sole ci sia almeno un esopianeta con caratteristiche molto simili a quelle terrestri. Eh già, perché i pianeti extrasolari più interessanti sono quelli che si trovano nella fascia di abitabilità: distanza dalla stella madre che permette la presenza di acqua allo stato liquido. Il parametro distanza non è l’unico, molto dipende dalla stella madre: dimensioni, massa, fase evolutiva. Ma insomma per dare un nome a questa fascia di abitabilità si scelse il termine Goldilocks Zone (zona Riccioli d’oro), dalla fiaba in cui una bambina sceglie sempre la via di mezzo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Noi e la Nasa come l’elefante Ortone

Non giriamoci attorno, il sogno nel cassetto della Nasa (e dell’umanità) resta quello di catturare l’immagine di un possibile fratello terrestre: per carità forse è più facile vincere alla lotteria degli scontrini; affascinante ma resta per il momento un’impresa difficile da realizzare, quasi impossibile. E a noi che siamo inguaribili romantici quanto ci piace l’impossibile: come quando l’elefante Ortone capta un grido d’aiuto da un minuscolo granello di polvere.

E se fosse proprio il telescopio spaziale James Webb a captare la firma, la traccia di una forma di vita? Potrebbe rivelare la presenza di vita aliena, non tramite segnali radio o tracce di clorofilla nell’atmosfera: attraverso l’inquinamento atmosferico dovuto agli eccessi di una civiltà aliena, una civiltà evoluta che abbia inquinato o perturbato la propria atmosfera. In effetti, riflettendo e considerando le distanze astronomiche, puntando un telescopio verso di noi, quali segni rivelerebbero a un ipotetico extraterrestre la presenza di una civiltà e di esseri umani?

Alla ricerca di CFC nella Via Lattea

Per un osservatore esterno, distante decine (se non migliaia) di anni luce, il modo migliore per rilevare una civiltà come la nostra pare sia quello di cercare tracce di sostanze sintetiche immesse di continuo nell’atmosfera: un mix di composti chimici di natura artificiale. Cioè, le emissioni danneggerebbero sì la nostra biosfera ma sarebbero il segnale inequivocabile con cui farsi riconoscere da una qualche tipo di civiltà aliena. Il candidato principale di emissioni sintetiche sembrano essere i clorofluorocarburi (CFC): banditi a livello internazionale nel 1987, i CFC hanno lunghi tempi di permanenza nell’atmosfera e sono i principali responsabili del famoso buco dell’ozono molto caro alla generazione X. Il livello di inquinamento dell’aria potrebbe ben presto rivelarsi un parametro fondamentale per la ricerca di “pianetini blu” o gemelli della terra.

Non resta che mettersi alla ricerca di CFC nella Via Lattea anche se secondo alcuni il motivo per cui non abbiamo ancora mai avuto contatti con gli alieni potrebbe dipendere dal fatto che viviamo in una sfigatissima finestra temporale: è probabile che civiltà intelligenti si siano già evolute e poi scomparse del tutto. Per lo stesso principio per cui più sudi più sai di fresco, care civiltà aliene, un consiglio spassionato: più inquinate più vi possiamo trovare.

Tags: astrofisicanasascienzaspazio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Cina lancia nello spazio un altro satellite

La Cina sviluppa nuove armi per sconfiggere gli Usa nello spazio

22 Aprile 2023

Studenti e docenti insieme per “osservare e sperimentare nella scienza”

14 Aprile 2023

Hanno eliminato la topa

13 Marzo 2023
Covid Wuhan

Il virus fuggito dal laboratorio, le mascherine e le “certezze” degli esperti

1 Marzo 2023
La statua di Henrietta Lacks a Bristol

Henrietta Lacks, la madre (ignara) della medicina moderna

5 Dicembre 2022
William Shatner accolto da Jeff Bezos al rientro dal lancio della Blue Origin

Il primo vero viaggio nello spazio del capitano Kirk

26 Novembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist