Un candidato troppo debole (Laschet) ha fatto perdere le elezioni alla Cdu in Germania. L'incapacità di trovare un successore è solo l'ultimo errore della Merkel, che lascia la politica dopo 16 anni di governo. Intervista al biografo della cancelliera, Matt Qvortrup
Meno mafia e consumi? «I firmatari si facciano un giro in psichiatria», esorta José Berdini (Pars). «Scopriranno di aver firmato per aumentare costi sanitari e spacciatori. E dare i giovani in pasto al nichilismo»
Da "effetto serra" a "emergenza climatica" passando per "global warming", "climate change" e "climate crisis". Il linguaggio usato per parlare di ambiente ha cambiato e ingigantito la percezione del problema. E adesso?
Una ragazza dal Panshir e due fuggite dal paese raccontano il vero volto del regime islamista dei talebani. «Se non posso studiare o lavorare a che cosa servo?»
Con il suo stile spesso pittoresco ha posto al centro del dibattito un problema concreto e grave: il federalismo. Oggi, però, la Lega ha smesso di parlarne, perché?
Ancora sulla copertina dell'Economist. «L'allarme è giustificato: in America si cerca di eliminare il dissenso in modo "dolce" e Letta ha intrapreso questa strada». Intervista ad Alberto Mingardi (Istituto Bruno Leoni)
Dietro alla proposta di referendum ci sono interessi economici che negano gli effetti dannosi della droga "leggera" che leggera non è. Intervista al neuroscienziato Giovanni Serpelloni
Già pochi anni dopo l’attacco alle Twin Towers il nostro amico e collaboratore Lorenzo Albacete scriveva: «Dobbiamo dimostrare che l’amore per la vita è più forte del loro amore per la morte»