Inps: “6,8 milioni di pensionati al di sotto dei mille euro”
I dati relativi al 2013: si tratta del 43 per cento dei pensionati. Il 13,4 per cento vive con assegni inferiori a 500 euro. Assegni diversi a uomini e donne, il divario è di 466 euro
I dati relativi al 2013: si tratta del 43 per cento dei pensionati. Il 13,4 per cento vive con assegni inferiori a 500 euro. Assegni diversi a uomini e donne, il divario è di 466 euro
Disoccupazione e povertà in aumento. Escalation di depressioni e suicidi. Qui per scaldarsi si bruciano i mobili e per avere le medicine ci si rivolge alle farmacie della solidarietà. Che per fortuna non mancano
La curiosa campagna parallela del filantropo miliardario contro "l'animale più pericoloso del pianeta" e contro le nascite nel terzo mondo
Come era prevedibile, l'operazione simpatia del presidente Usa verso i cattolici nell'anno delle elezioni mid term è fallita: il Pontefice ha voluto parlare dei suoi attacchi alla libertà religiosa, altro che "sperequazione"
Il rapporto sui bilanci delle famiglie vede ampliarsi la forbice con appena il 10 per cento delle famiglie che detiene il 46,6 per cento della ricchezza netta (più di 55mila euro annui). Il 20 per cento dei nuclei percepisce 1200 euro netti al mese
Il film di Paolo Sorrentino vive di due momenti chiave: il primo è quando Sabrina Ferilli si spoglia nuda, il secondo è la risposta di una suora alla domanda sulla povertà
Il centro studi di viale dell'Astronomia: "Dopo sei anni l'Italia è fuori dalla recessione, ma sono stati persi 1,8 milioni di posti di lavoro e raddoppiati i poveri. Inizia la nuova era della ricostruzione"
Presentata oggi un'indagine a campione su dati del 2012. Metà delle famiglie residenti percepisce un reddito inferiore a 2mila euro al mese, fatica a mangiare proteine più di una volta a settimana e a riscaldare bene l'abitazione
Fame, ecologia, vita. In un formidabile discorso l'arcivescovo di Milano propone l’unica “grammatica dell’umano” capace di rispettare i bisogni dei popoli e l’ambiente senza ideologia e senza mezze misure
Rivalutazione degli immobili ai fini Imu, assegni familiari inclusi nel calcolo e soprattutto una scala di equivalenza tutt'altro che generosa con chi ha tanti figli. Alfredo Caltabiano (Anfn): «Il governo non ha ascoltato le nostre istanze»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70