Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Noi, impacciati come un cane scemo e claudicanti come un gatto epilettico

Caro direttore, sono uno dei tanti volontari che si occupano periodicamente di consegnare il “pacco alimentare” agli oltre due milioni di poveri assistiti tramite il Banco Alimentare

Lettera firmata
29/11/2014 - 4:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ti giuro che la cosa cui non sono ancora riuscito ad abituarmi è il cane scemo che ogni volta che entro in casa col pacco in mano rischia di farmi cadere dalle scale. Ogni volta, perdio. Anche l’altro giorno quasi mi faceva capitolare giù dai gradini. «Fufi, fai passare!» gridava la vecchia dal piano superiore. Ecco bravo, Fufi, fai passare che sennò ti infilo un barattolo nel naso.

Tutte le volte la stessa scena. Io arrivo col pacco. Suono. Arriva Fufi che quasi mi fa cadere dalle scale. Lei lo rimprovera e appena sull’uscio mi ripete ormai da tre anni la stessa frase: «È così una cara bestiola. È così simpatico». Sì, simpatico come una calza di spugna intrappolata nella trachea. Poi mi offre il caffè, mentre il gatto epilettico (sì, è epilettico, non ci vede da un occhio ed è sciancato da una gamba) girovaga intorno alle tazzine premurandosi di lasciarvi dentro qualche pelo. «Ci vuoi del latte nel caffè?», mi chiede la signora. Oltre ai peli?, mi verrebbe da dire. E, invece, dico «grazie» non per educazione, ma perché questa storia del caffè è il suo modo per sdebitarsi, in qualche modo. Intorno a noi – cioè ai due metri quadrati intorno a noi – ci sono un migliaio di carabattole e cianfrusaglie malconce. Scatole, scarpe, videocassette, libri, un computer rotto, un armadietto rotto, un frigorifero “quasi” rotto, quattro sedie, un tavolo traballante, un fornelletto da campo e il forno. «Ce l’avete mica un forno?». Perché, cos’è successo? «S’è rotto». Strano. «Sai, ci hanno tagliato il gas perché non pagavamo le bollette e ora siamo al freddo. Così abbiamo acceso il forno per scaldarci. Ma poi s’è rotto pure quello». E ora? E ora niente. Arriva l’inverno e questa famiglia di squinternati lo passerà al freddo. Loro, il gatto epilettico e il cane scemo.

Caro direttore, sono uno dei tanti volontari che si occupano periodicamente di consegnare il “pacco alimentare” agli oltre due milioni di poveri assistiti tramite il Banco Alimentare. Sabato c’è la diciottesima Giornata della Colletta alimentare i cui beni raccolti vengono messi a disposizione di circa novemila strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza) che poi si occupano di farli avere ai bisognosi. Ecco, io sono quello che ogni due settimane va al magazzino dove la mia associazione ha stipato il cibo, lo inscatola e lo porta a casa degli indigenti. Come me, compiono questo gesto altre migliaia di volontari. L’unica differenza fra me e tutti gli altri, è che io devo bere il “caffè macchiato di gatto”.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Non tutte le famiglie sono uguali: alcune sono cadute in disgrazia e il pacco sarà per loro solo un aiuto temporaneo, per altre, è chiaro, ci vorrà più tempo prima che si mettano in sesto. In ogni caso, quando si ha a che fare coi “poveri” e non coi discorsi sulla “povertà”, è molto diverso. S’impara la pazienza. La prima pazienza che s’impara è nei loro confronti, perché si capisce che c’è sempre un punto da cui si può ricominciare. Ad esempio: la signora mi chiede sempre di trovare un lavoro ai figli. Ok, fatto. Uno è andato un giorno e poi ha smesso. L’altro non è andato. Perfetto. Allora mi ha chiesto di trovare loro un altro impiego, «perché quello lì non andava bene per colpa di Renzi» (ora è Renzi, prima era Berlusconi). Quindi tu glielo ritrovi, e magari lo tengono qualche settimana, e tu speri che poi questa cosa, man mano, li tiri fuori dal letargo esistenziale in cui sono immersi. Insomma, ci provi. Ma poi ci vuole un altro tipo di pazienza, ed è quella verso se stessi. Perché a un certo punto, soprattutto dopo il “caffè al gatto”, te lo chiedi: ma chi me lo fa fare? Una volta uno mi ha detto: «È gente che non se lo merita il vostro aiuto».

È vero, non se lo meritano. Ma io, invece, perché dovrei meritarmelo? Dopo tre anni che recapito il pacco ho capito che se tutto dipendesse dal “merito” loro o dalla “generosità” mia, avrei già smesso due anni e 364 giorni fa. Invece si porta il pacco per condividere un bisogno (la fame!) e compromettersi fino al midollo con una vita altrui. Che poi sono le chiacchiere in cucina, il caffè, il forno rotto. Così si scopre che, non diversamente da loro, anche noi siamo impacciati come un cane scemo e claudicanti come un gatto epilettico. E anche noi, come loro, abbiamo bisogno di metterci in moto per ricordarci di esser oggetto, ogni giorno, di una grazia immeritata («chi mette al mondo le gocce della rugiada?», chiede Dio a Giobbe). Non è un passeggero sentimento imperiale, è un’azione. Dalle mie parti la chiamano “caritativa”.

Lettera firmata

Tags: banco alimentaregiornata della colletta alimentarepoveripovertà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Colletta alimentare fa bene ai poveri (e a chi la fa)

21 Novembre 2023
Il ministro Giuseppe Valditara tra Maria e Carlo, liceali della Fondazione Grossman di Milano. Più a sinistra, il rettore Raffaela Paggi e il presidente di Fondazione Banco alimentare onlus Giovanni Bruno

Valditara e la Colletta alimentare che fa scuola

16 Novembre 2023
Campo Unicef per sfollati interni nello stato del Borno, Nigeria

Una svolta possibile alle nostre impossibili promesse di sviluppo globale

8 Luglio 2023
Una donna in Africa installa una zanzariera sul letto del figlio per proteggerlo dalla malaria

Basterebbe poco per salvare oltre un milione di vite dalla malaria

27 Aprile 2023
Murale contro il fumo per la Giornata mondiale contro il tabacco in Yemen

L’urgenza di regolare il consumo di tabacco, alcol e sale anche nei paesi poveri

15 Aprile 2023
Arrivo nel porto di Rotterdam di Ever Alot, la nave portacontainer più grande del mondo

Il libero scambio non è il male del mondo. Anzi, può fargli un gran bene

10 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist