Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La prossima svolta femminista della sinistra? «Abortion is Great»

Hanna Rosin, autrice di "La fine degli uomini", critica il movimento pro choice per avere accettato la "mostrificazione" della pratica. Mentre dovrebbe sostenere che «una donna povera o della classe operaia abortendo fa una scelta saggia»

Redazione
18/10/2014 - 2:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Abortire non solo è un diritto, ma un mezzo per combattere la povertà. I sensi di colpa? Non bisogna averli. Sono inculcati da una minoranza di assolutisti pro life che considerano il feto una persona. È il pensiero Hanna Rosin, scrittrice, femminista, autrice de La fine degli uomini (ascesa delle donne). Abortire, scrive la Rosin, non solo è legittimo, ma è un bene quando «avere un altro bambino non è un buon affare». Ne è convintissima l’autrice dell’articolo pubblicato da Slate che somiglia tanto a un “cambio di passo” del movimento pro choice americano (a cominciare dal titolo: “Abortion is Great”). Nemmeno l’esperienza personale dell’interruzione di gravidanza è servita a farle cambiare idea: avere un aborto – scrive – non deve essere per forza la tragedia che descrivono, lei ne è uscita solo più «consapevole del grande potere di dare la vita, ma anche del fatto che posso fidarmi di me stessa per usarlo con attenzione».

NON È IL MOMENTO GIUSTO. «Tre donne americane su dieci hanno un aborto, prima della menopausa», constata la Rosin nel suo commento, che prende spunto dal libro iper-abortista di un’altra femminista americana, Katha Pollitt. Ebbene, prosegue la Rosin, è un fatto che queste donne «generalmente non sono vittime di incesti o stupri, e non abortiscono a causa di una situazione miserabile da cui devono essere salvate»: nella maggior parte dei casi, molto banalmente, «prendono una ragionevole e ammirevole decisione, ritenendo di non poter crescere un bambino in quel momento». Ma perché tutto ciò è così difficile da ammettere per il movimento pro aborto?, si chiede la femminista. «“Questo secondo me non è il momento giusto per avere un bambino” dovrebbe essere una ragione sufficiente per abortire», afferma la scrittrice. «Dirlo ad alta voce dovrebbe respingere l’idea persistente che è innaturale per la donna scegliere se stessa invece di altri». Del resto «noi donne non ci aspetteremmo mai che un uomo molli tutto e accetti una vita di speranza incerta a causa di una sola eiaculazione».

ASSOLUTISMO PRO-LIFE. Per l’autrice de La fine degli uomini è assurdo che ancora oggi gli americani «non sono certi che l’aborto sia un diritto importante». È un mistero che Katha Pollitt nel suo libro prova a spiegare con una tesi condivisa dalla Rosin: «Essenzialmente siamo stati tutti plagiati da una piccola minoranza di attivisti pro-life». Gli americani che invocano il divieto totale di aborto sono appena una fettina compresa tra il 7 e il 20 per cento del totale, dicono i sondaggisti, «ma quella minoranza rumorosa – commenta la Rosin – ha battuto il resto di noi». «Con i loro feti sui manifesti, il loro assolutismo e la loro infiltrazione nella politica americana» hanno convinto tutti che l’aborto, libero o meno, sia un fatto negativo. L’aborto è un «bene sociale», basta con la sua «awfulization». Rappresentandolo come una cosa terribile non si fa altro che aumentare il numero di ragazze madri, sostiene la Rosin, «una nuova generazione di donne che lottano contro la miseria e di bambini che crescono in povertà».

LEGGI ANCHE:

Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

NUOVA MORALE. «L’aborto non è separato dalle questioni economiche, ma è indissolubilmente legato», prosegue la Rosin. Che poi osserva, riprendendo le idee di un’altra femminista, Isabel Sawhill: «Le donne educate al college hanno i bambini quando sono pronte. Aspettano di avere una laurea e di essere sposate, per averli»; invece «non fanno così le donne povere, quelle che Sawhill chiama “vagabonde”, le quali accettano la genitorialità senza pensarci più di tanto». Come risolvere il problema? I pro choice, secondo la Rosin, dovrebbero finalmente liberarsi dei loro freni intellettuali e dire una volta per tutte che «una donna povera o della classe operaia abortendo fa una scelta saggia per il suo futuro». Ecco che allora, si legge nell’articolo-manifesto, «la sinistra sarebbe portavoce non solo dell’uguaglianza di genere e di reddito, ma anche di una nuova era dei valori della famiglia».

Tags: Abortofemminismofetopianificazione familiarepovertàpro choiceragazze madrislate
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist