Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Haiti, cinque anni dopo la catastrofe. Voce e immagini di una presenza amica che allora era già lì e che «da lì non se ne va»

Avsi, la testimonianza di un impegno che «ha messo radici». Nell'anniversario del terremoto che uccise 220 mila persone e ancora oggi ne costringe 600 mila alla miseria

Elisabetta Ponzone
07/01/2015 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

avsi-haiti-7

Italia Haiti anno quinto. 13 gennaio 2010: un terremoto squassa l’isola uccidendo oltre 220mila persone. Proviamo a riscriverlo, perché questo dramma, così lontano, nei Caraibi, oltreoceano, accanto alle spiagge bianche di Santo Domingo, proprio non va giù; o meglio, se ne è andato troppo in fetta e nessuno vuole ricordarlo.

Dicevamo… proviamo a riscrivere il numero dei morti: duecentoventimila abitanti, ovvero duecentoventimila persone come me, come i nostri figli, come i nostri padri, le nostre madri. Come noi. L’intera provincia di Siena, 36 comuni, è abitata da circa 270mila persone. Cancellate Siena, Montepulciano, Montalcino, Poggibonsi, le crete senesi, la Val d’Orcia e via così. Tutto polverizzato, le arnie dell’amico Antonio, le profumate colture di Claudio e le campagne tanto amate da Blaire! Ma continuiamo a fare i conti: terremoto di Irpinia 1980, 3mila morti; Aquila 2009, 150 morti. Alle elementari io ero in una classe con 22 bambini. Significa che nel terremoto di Haiti sono state spazzate via, annientate, uccise 10mila classi. Diecimila. Mi seguite?

LEGGI ANCHE:

I bambini della Kay Pe' Giuss ad Haiti

Da Haiti a Odessa, storia di un’invincibile amicizia nella terra del dolore

7 Agosto 2022
epa10058073 A man participates in a protest calling for justice for the assassination of President Jovenel Moise, during the anniversary of his assassination, in Port-au-Prince, Haiti, 07 July 2022. Supporters of Jovenel Moise have called a demonstration to ask for justice for his murder. More than 40 people are detained for the assassination, many of them allegedly are former Colombian military members of the assault command, while the investigation into the case is at a standstill a year after the crime.  EPA/Johnson Sabin

Haiti, «la cattedrale brucia, le bande sparano a chiunque»

29 Luglio 2022

Eppure, a cinque anni dal disastro, sembra che a nessuno interessi ricordare. A nessuno importa fermarsi e riflettere. Proviamoci.

avsi-haiti-4Haiti cinque anni fa non era certo una pacchia. Delinquenza, analfabetismo, povertà. Ma anche bellezza. Sono arrivata a Port-au-Prince qualche anno prima del terremoto e con i bravi dell’Avsi ho incontrato bambini a scuola, famiglie contadine e giovani all’università. I banchi un po’ storti, i campi poco coltivati, i sassi al posto dei fiumi, le case traballanti. Un mare divino, montagne spelacchiate, mercati colorati, elettricità intermittente, pescati squisiti, immondizia, strade sfondate, supermarket con tutto e il cielo stellato più bello del mondo!

E poi la gente. Mamme giovani e belle, bambini infiocchettati e sorridenti, giovani simpatici e con occhi a mandorla. E tutti curiosi. Volenterosi di imparare. In cucina nei centri nutrizionali, a scuola sui libri, nelle officine a lavorare o nei campi a seminare. Lavoretti, a volte troppo semplici, ma che aiutavano a uscire dal quotidiano per andare a incontrare il nuovo e la speranza. Quella che ho visto era una Haiti vibrante, ma già ferita. Orgogliosa, ma dolorante. In albergo una mappa ricordava le tratte delle grandi crociere, quando le navi con a bordo dame ingioiellate e uomini con sigari sbarcavano a Port-au-Price per scappare dal freddo dell’Occidente. Che poi, rispetto ad Haiti, quasi tutto è a Oriente. Un mondo scombinato. Un mondo sottosopra. Se negli anni Cinquanta si vendeva zucchero, rhum, sigari, riso, caffè e cacao, oggi (prima e dopo il terremoto) Haiti è uno dei paesi più poveri del mondo. Ma non per questo va dimenticata.

avsi-haiti-6Nel 1804 Haiti è il primo stato nero indipendente e il secondo d’America, dopo gli Stati Uniti, grazie alla cacciata delle truppe napoleoniche che dominavano il paese. Da quel momento, in oltre duecento anni di storia, soltanto un paio di governi hanno portato a termine il proprio mandato e sembra che neppure questo ce la farà. L’attuale presidente è Michel Martelly, pioniere della musica kompas (dance haitiana cantata in creolo), il cui popolo chiede le dimissioni con manifestazioni e scontri dal 1° gennaio per le strade di Port-au-Prince e intanto, è stata nominata la nuova prima ministra ad interim, Florence Duperval Guillame, attuale ministra della salute, dopo le dimissioni di Laurent Lamothe del 14 dicembre. Nel paese da anni è in corso una missione internazionale di aiuto sotto l’egida dell’Onu, che vede la presenza di un contingente guidato dal Brasile, i cui soldati parlano portoghese, mentre gli haitiani creolo e francese. Un mondo alla rovescia.

“Eravamo in ufficio a Port-au-Prince. La prima scossa è stata fortissima”. Era il 13 gennaio 2010 quando Fiammetta Cappellini di Avsi era l’unica voce da Haiti che comunicava con l’Italia via Skype il giorno dopo il terremoto che ha devastato l’isola (qui la sua testimonianza del 13 gennaio 2012, ndr). E prima ancora del terremoto, nel 2004, l’uragano Jeanne aveva già strapazzato e stremato la popolazione. Luigi (il direttore di Tempi) era sbarcato con un charter nella vicina Repubblica Dominicana e a bordo di uno sgangherato camioncino era andato alla ricerca del bambino che sosteneva a distanza. E lo aveva trovato in mezzo a una foresta, con la sua famiglia in una casa a forma di cubo: insieme a loro il suo insegnante. Perché in mezzo al nulla c’era una scuola, una comunità, delle famiglie. Mamme e bambini. E una chiesa. Semplice.

avsi-haiti-1Haiti primitiva. Haiti primordiale. Oggi quel bambino è diventato grande. In Haiti 85 mila persone (come la popolazione di Como) sono ancora sfollate, 600mila (Genova senza periferie) vivono in condizioni di insicurezza alimentare mangiando poco e male, e più di 50 mila persone, ogni anno, si prendono il colera. In un contesto di forte decrescita economica, la popolazione di Haiti vive per la maggior parte in situazioni di povertà inaccettabile e i diritti, anche i più elementari, non sono garantiti.

Dal 1999 Avsi ha fatto di Haiti una sua casa, come in tanti altri paesi sconsolati del mondo. Da lì non se ne va, grazie agli aiuti di tanti. Ha messo radici e impegno. Ma c’è ancora tanto da fare. Oggi più che mai in questo momento di profonda crisi anche politica. Partendo dalla dignità, cercando di sostenere gli amici di Haiti a costruirsi un luogo più giusto dove crescere i figli e far riposare il cuore.

* * *

Le foto pubblicate in questa pagina sono tratte dalla galleria Flickr di Avsi: per vedere le altre immagini clicca qui.

Per sostenere l’impegno di Avsi nel paese e restare informati sui progetti si può fare riferimento a questo indirizzo: http://haiti.avsi.org

Tags: Adozioniavsi haiticooperazione internazionalefiammetta cappellinihaitiONUport au princepovertàterremoto haititerzo mondo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I bambini della Kay Pe' Giuss ad Haiti

Da Haiti a Odessa, storia di un’invincibile amicizia nella terra del dolore

7 Agosto 2022
epa10058073 A man participates in a protest calling for justice for the assassination of President Jovenel Moise, during the anniversary of his assassination, in Port-au-Prince, Haiti, 07 July 2022. Supporters of Jovenel Moise have called a demonstration to ask for justice for his murder. More than 40 people are detained for the assassination, many of them allegedly are former Colombian military members of the assault command, while the investigation into the case is at a standstill a year after the crime.  EPA/Johnson Sabin

Haiti, «la cattedrale brucia, le bande sparano a chiunque»

29 Luglio 2022
Il campo di profughi siriani di Terbol, nella valle della Bekaa, in Libano, 7 giugno 2014

Il Libano vuole rimandare a casa un milione e mezzo di profughi siriani

18 Luglio 2022
Sciopero per il clima

I pilastri del culto green demoliti dal «guru degli storici dell’ecologia»

8 Luglio 2022
Suor Luisa Dell'Orto Haiti

La vita dedicata a Cristo e agli altri di suor Luisa Dell’Orto ad Haiti

28 Giugno 2022
Uragano Ida a New York

Il rapporto Onu sui disastri globali è un disastro

5 Maggio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist