Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Milano è la capitale dei senza tetto. Così li aiutiamo a riprendere in mano la loro vita»

Paolo La Marca coordina il progetto sperimentale in Italia per gli homeless: «Tra i clochard tanti nostri connazionali, rimasti senza speranza»

Chiara Rizzo
27/11/2014 - 15:31
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Alla fine del 2013 la Caritas ha stimato che tra Milano e l’hinterland ci sono tredicimila persone senza fissa dimora. A Roma stima che ce ne siano circa settemila. È molto difficile dare informazioni precise sulla nazionalità dei senza dimora. Da tempo lavoro in centri di accoglienza legati alla Fondazione Progetto Arca e posso rispondere sulla base della mia esperienza: nel centro residenziale più grande di Milano, all’inizio del 2013, su 300 persone circa 45 erano italiane. Alla fine del 2013 gli italiani erano raddoppiati: 91. Il numero di italiani senza dimora è sensibilmente aumentato».
Queste le parole a tempi.it di Paolo La Marca, operatore a Milano nell’accoglienza degli homeless per la Fondazione Arca e responsabile del nuovo progetto della fondazione. Si chiamerà Housing first ed è una sperimentazione in Italia, con lo scopo innovativo di ribaltare il tradizionale canone dell’accoglienza puntando tutto sulla persona e la sua autonomia, tagliando i costi del welfare.

«HANNO PERSO TUTTO NEL GIRO DI UN ANNO». Ciò che colpisce nella situazione dei clochard milanesi, spiega La Marca, non è solo l’aumento numerico delle presenze italiane, ma anche le loro storie. «Si tratta di persone che, fino ad un anno prima, avevano una famiglia, un lavoro e un reddito. Ma spesso il reddito serviva a sopravvivere sulla soglia della sostenibilità, per pagare mutuo, bollette e spese vive. È bastato un imprevisto, come la mancanza di lavoro o un divorzio, per perdere all’improvviso tutti i riferimenti e finire velocemente senza casa. Ciò è accaduto nel 20 per cento dei casi. La fascia d’età più rappresentata è tra i 41 anni e i 60 anni. Circa il 10 per cento delle persone che assistiamo ha tra i 18 e i 25 anni, sono anche italiani. Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, questi ragazzi non finiscono in strada per problemi di tossicodipendenza, ma per violenze subìte dai genitori o per famiglie distrutte da separazioni e problemi».
Quel che ha colpito La Marca è che, parlando con gli italiani, ha notato in loro un forte senso di «straniamento. Erano come spersi, e non avevano più la capacità di progettare o sperare nel futuro. La perdita che li aveva portati in strada era stata prima di tutto umana: non avevano persone a cui chiedere aiuto. L’unico loro orizzonte di vita è pensare a come mettere insieme il pranzo con la cena».

IL PROGETTO. Housing first, la strada con cui ora si cerca a Milano di dare una risposta a questo bisogno, è un progetto nato a New York negli anni Novanta. «Di solito per i senza dimora si procede per gradini, dalla strada si passa al dormitorio, e solo in un ultimo momento all’abitazione. In questo caso, invece, si lavora per dare alla persona un grado di autonomia il più alto possibile». La sperimentazione a Milano prevede 3 appartamenti destinati a 3 persone e che saranno accompagnate in un percorso da un équipe di esperti, costituita da un coordinatore, uno psicologo, un operatore-assistente sociale e un educatore. Il costo stimato è di 50 mila euro per due anni, e verrà sostenuto interamente dalla Fondazione Arca.
Housing first è già stato sperimentato con successo anche in Portogallo, Ungheria, Danimarca, Francia. In Danimarca l’assistenza agli homeless può incidere sulle casse dello Stato (comprendendo oltre ai dormitori anche voci come l’assistenza medica) per 70 mila euro all’anno a persona, mentre in Francia si stima un costo di 35 mila euro all’anno. Housing first in Danimarca è costato invece 28 mila euro all’anno; Oltralpe tra i 16 e i 19 mila euro. La percentuale in Europa delle persone che alla fine del percorso sono riuscite a mantenere la casa, pagandola di tasca propria, è dell’80 per cento.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

RITORNARE ALL’AUTONOMIA. «L’elemento vincente – spiega La Marca – è che chiediamo ai nostri ospiti di partecipare attivamente al loro percorso, per ritornare ad una situazione dove non si ha più bisogno. È previsto un contributo del 30 per cento del reddito al pagamento della casa. Si obietterà che se si è senza dimora, il reddito sarà zero. Qualora sia così, il 30 per cento di zero resterà zero all’inizio e, quando si troverà un lavoro, si inizierà a pagare. Ma ci sono anche casi di persone senza dimora che hanno dei piccoli lavori temporanei, e sono più di quelle che si immagina, o che hanno un sussidio di invalidità di circa 300 euro. In quel caso, chiediamo il piccolo contributo rapportato alla singola situazione, come un primo passo di responsabilità».
Il progetto non offre solo la casa. «Stipuliamo un contratto vincolante con la persona. Chi è homeless si trova nella condizione di “blocco anagrafico” e per lo Stato è come se non esistesse. Allora richiediamo una nuova carta d’identità, il codice fiscale e con essi si ripristina anche l’assistenza sanitaria di base e l’assistenza sociale. Il secondo passo, che può avvenire in parallelo, è quello della ricerca di un lavoro. Insegniamo loro a stendere un curriculum, a consultare internet, ad avere a che fare con le agenzia interinali. Il terzo passo è il recupero della socialità: imparare a conoscere il quartiere in cui si abita, utilizzare i mezzi pubblici per girare la città. Si va a fare la spesa insieme, si programma la settimana, s’impara a gestire il denaro. L’obiettivo è arrivare ad un’integrazione il più completa possibile, sino ad un’autonomia lavorativa e reddituale.

Tags: caritasclochardfondazione arcaMilanopovertàsenza tetto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giornalisti intorno alla studentessa Ilaria Lamera, in tenda davanti al Politecnico per protestare contro il caro affitti, Milano, 4 maggio 2023

«A Milano il caro affitti c’è, le soluzioni pure. Ma chi protesta cosa si aspetta?»

10 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist