“L’uomo indifferenziato”, indagine di Michele Silenzi sul nuovo culto universale che mira a cancellare qualunque polemica nel nome della lotta al “dolore”
Nella quarta stagione (dodici anni dopo la terza) della serie culto su Disney+ la troupe de "Gli occhi del cuore" gira la "Vita di Gesù" a puntate. Ma deve stare attenta a diversity, inclusione, traumi e amori teen
Amy Gallagher fa causa al Sistema sanitario britannico perché nei corsi di aggiornamenti per il personale medico insegna la critical race theory e attacca il «cristianesimo razzista»
Vivek Ramaswamy fa pressioni sui ceo delle grandi aziende perché smettano di occuparsi di ambiente, gender e razzismo e tornino a pensare ai profitti. E ora con due fondi d’investimento vuole mettere un piede nei cda per renderli meno politicamente corretti
Alle origini della cancel culture contemporanea c'è un mondo in cui già bisognava fare attenzione a cosa si diceva, ma se ne poteva ancora ridere. Un libro di trent'anni fa rivela cosa è cambiato e cosa no
L'organismo francese che aiuta le famiglie con redditi bassi lancia una campagna di comunicazione che non piace alla sinistra perché non abbastanza "inclusiva". L'ossessione della diversità genera paradossi
"Peanut Man", famoso per lanciare ai clienti del Dodger Stadium i sacchetti di noccioline, non potrà più farlo: qualcuno potrebbe farsi male e fare causa. La deriva grottesca del principio di precauzione
Finito sotto procedimento disciplinare per essersi rifiutato di intonare il ritornello sugli Usa usurpatori dei popoli nativi, Stuart Reges è passato al contrattacco: denunciato l’ateneo
Ricci Sargentini alla premiazione a Caorle: «Dall’elogio della prostituzione a scuola all’utero in affitto, è un crescendo di follia che sarebbe comica se non fosse tragicamente dannosa»