La mostra sul poeta di Casarsa è un collage che rende bene la figura di un uomo in lotta col mistero. E l'articolo di Testori scende nell’abisso delle conseguenze della condizione omosessuale
Disse il grande scrittore riflettendo sulla tragedia di Brema del 1966: «Morendo così inesorabilmente, senza ragione, così con tanta meccanica brutalità, che cosa hanno voluto dire questi giovani a noi che sopravviviamo a loro?»
Scrivono del ragazzo che ha confessato l'omicidio di De Santis e della fidanzata: «Nessuno sembra conoscerlo. Nessuno sembra averlo mai visto prima». Torna alla mente Rimbaud. E Pasolini
Oggi questa sorta di cardinale Borromeo del cosmopolitismo anarcoide e liberale avrebbe compiuto 90 anni. Un atto di memoria e resistenza antifascista, in suo onore
Chi ha insegnato al sindaco di Milano a partire lancia in resta nel cuore di una grave crisi come l'emergenza coronavirus, e proiettarsi verso la ricandidatura 2021?
La contestazione in Italia e il dissenso nei paesi dell'Est. Cronaca di un convegno milanese con gli interventi di Giancarlo Rovati, Paolo Pagani, Luca Del Pozzo, Sante Maletta