Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Paolo VI santo. Non conformatevi, ma convertitevi

Da cosa si ricomincia a vivere? Cosa abbiamo davanti? Testimoni di una maniera nuova, inattesa, impensabile di essere uomini

Egisto Mercati
15/10/2018 - 10:21
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Paolo VI santo. L’eccezionalità dell’evento è anche dovuta alle circostanze storiche attuali non del tutto in linea con la politica ecclesiastica di papa Montini. Se agli inizi due fatti sembrano condurre ad un medesimo risultato, la nascita del centrosinistra (1962-63) con a capo della Dc Amintore Fanfani e l’anno dopo Aldo Moro, in alleanza con i socialisti di Pietro Nenni e l‘avvio del Concilio Vaticano II con papa Giovanni XXIII (1962) favorevole ad un aperturismo della Chiesa verso il mondo moderno e alle realtà sociali meno avvantaggiate, è interessante la testimonianza di padre Henri-Marie de Lubac che fin dall’inizio seguì i lavori dei padri conciliari. L’allora cardinale Lercaro, arcivescovo di Bologna, coltivò l‘idea di un Concilio che realizzasse una radicale riforma della Chiesa in senso progressista, sganciandosi da una tradizione troppo vincolata ancora a residui della Riforma tridentina.

Portò con sé a Roma il fidato e intelligente collaboratore Giuseppe Dossetti che aveva le sue buone entrature con Paolo VI tramite il teologo Carlo Colombo, uomo molto ascoltato da Montini. Il pauperismo della Chiesa stava molto a cuore al cardinale Lercaro che guardava con simpatia al centrosinistra ai suoi primi passi. Papa Montini aveva l’abitudine di ascoltare tutti, ma rivendicava poi il diritto di decidere con libertà e piena coscienza, dopo aver molto pregato per ricevere lumi nelle cose più gravi. De Lubac, nei suoi Diari del Concilio, annota la sorpresa di Dossetti nel vedersi allontanato da papa Montini che lo giudicava troppo “politico”. La conclusione del Concilio, l‘8 dicembre 1965 lasciò scontenti coloro che si aspettavano più riforme e quanti, invece, giudicarono la Chiesa incamminata verso aperture eccessive.

LEGGI ANCHE:

Lorenzo Fontana

Fontana fa bene a criticare l’omologazione, ma ormai è tardi

15 Ottobre 2022

Per non restare indifferenti all’aborto ci vuole cuore

11 Luglio 2022

Così come accadde tre anni più tardi con l’Enciclica Humanae vitae. Il Santo Padre si espresse fermamente e chiaramente con il suo no alla contraccezione chimica. Ma non si trattò di un’enciclica piena di divieti. Certamente i dissensi furono forti e diffusi, dentro e fuori della Chiesa. È noto altresì che le tesi di una larga maggioranza degli addetti consultati dal Papa erano orientati ad indulgere sul tema della contraccezione. Paolo VI da quel momento fu lasciato solo, isolato dai media, tradito da gran parte degli intellettuali cattolici che poi, con il divorzio, dettero vita ai “cattolici del no”.

La fine degli anni 60 evidenziò una linea di demarcazione vistosa, profonda, i cui esiti sono ancora più riconoscibili di allora. Pier Paolo Pasolini fu il primo a parlare di mutamento antropologico stigmatizzando i rivoluzionari di professione, figli dei ricchi, che manifestavano ben vestiti contro i poliziotti venuti su da terre povere e famiglie provate da disgregazioni sociali.

La rivoluzione sessuale non fu (e non è) un fenomeno di costume in nome del quale l’odio anticristiano esplose nelle scuole, nelle fabbriche, nei movimenti politici e in certo associazionismo. Molti si vergognarono della Humanae vitae, perché al principio del piacere preferiva quello di realtà. La realtà dell’amore, l’amore che genera, che costruisce, che non dilapida. Nel 1970 dalla Cecoslovacchia sotto la dittatura comunista giunse una Lettera ai cristiani d’Occidente, cioè a noi uomini liberi.

Scritta dal grande Josef Zverina esortava a non conformarci alla mentalità di questo mondo, a non assumerne lo schema, le movenze, i pensieri… E oggi tutti, o quasi, riconoscono il suicidio dell’Occidente.

Da cosa si ricomincia a vivere? Cosa abbiamo davanti? Testimoni di una maniera nuova, inattesa, impensabile di essere uomini. Desiderosi di cambiare la radice da cui il cuore trae i motivi di una speranza che non muore. Scriveva Zverina: non conformatevi, ma convertitevi. Grazie alla Chiesa e ai suoi santi oggi è possibile.

Foto Ansa

Tags: Giuseppe DossettiHumanae VitaeJosef Zverinapaolo VIpier paolo pasolini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lorenzo Fontana

Fontana fa bene a criticare l’omologazione, ma ormai è tardi

15 Ottobre 2022

Per non restare indifferenti all’aborto ci vuole cuore

11 Luglio 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Totò Totò e Ninetto Davoli in “Che cosa sono le nuvole?” di Pier Paolo Pasolini

Parole perse / Trascendenza: la nostra urgenza strutturale che il Metaverso può solo ingannare

23 Aprile 2022
Pier Paolo Pasolini

Viaggio nel Cielo grigio e vuoto (eppure presente) di Pasolini

14 Marzo 2022
Mamma Roma

Pasolini e quelle sequenze come dipinte

6 Marzo 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist