Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Chi amò e chi odiò Aldo Moro

Questi tempi sono lontani. Il fatto che Moro sia stato un leader politico odiato come pochi non va però dimenticato.

Renato Moro
09/05/2018 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia



Nel quarantennale della morte di Aldo Moro, pubblichiamo un articolo tratto dall’Osservatore romano – Tre anni prima della strage di via Fani, Pier Paolo Pasolini, nel celebre articolo dedicato nel 1975 alla scomparsa delle lucciole, denunciava il «drammatico vuoto di potere» di un paese governato non da una classe dirigente ma da «maschere». Tra di esse la più emblematica gli appariva proprio Aldo Moro, l’uomo dal «linguaggio incomprensibile come il latino».
Pochi mesi dopo lo scrittore propose pubblicamente un vero «processo penale» contro gli esponenti democristiani del «Palazzo», per trascinarli, «come Nixon» (erano gli anni dello scandalo Watergate), «sul banco degli imputati». E aggiunse: «Anzi, no, non come Nixon, restiamo alle giuste proporzioni: come Papadopulos», cioè come il dittatore greco che era allora stato processato e condannato a morte.
L’anno dopo un regista vicino alla sinistra extraparlamentare, Elio Petri, trasformava in un film il giallo politico di Leonardo Sciascia Todo modo. Vi si vedeva, impersonato da Gian Maria Volonté, il presidente «M», leader di un partito cattolico corrotto e che governava da decenni un paese in ginocchio. Era un politico viscido, dall’eloquio complesso e dalla sempiterna attitudine a mediare, giunto a orchestrare, in un albergo per ritiri spirituali, la carneficina dei suoi complici di partito, per la loro manifesta inadeguatezza e al solo scopo di sancire la propria supremazia. Nell’ultima scena, in un grottesco sacrificio di redenzione, «M» offriva se stesso al boia e, recitando il Padre nostro, attendeva in ginocchio il proprio destino.
Questi tempi sono lontani. Il fatto che Moro sia stato un leader politico odiato come pochi non va però dimenticato. Sin dai primi anni sessanta, a destra si denunciava il «comunismo moroteo» e accusava Moro di essere una sorta di complice “attivo” del Partito comunista italiano (Pci). A sinistra il quotidiano comunista ne bollava il sistema di «ricatto» mascherato «sotto il velo delle parole dette e non dette, delle ambiguità, delle polivalenti interpretazioni». Sarebbe stato così Eugenio Scalfari ad attribuire a Moro la celeberrima formula delle «convergenze parallele», che lui, in realtà, non aveva mai usato: perché aveva semplicemente parlato di «convergenze democratiche»; ma la leggenda era più vera della realtà, e, nonostante le sue smentite, Moro era stato coperto da un coro di ironia.
Insomma, negli anni settanta Pasolini e Petri esprimevano un topos interpretativo già largamente diffuso: quello del “gattopardo levantino”, trasformista perché nulla cambiasse. E Sciascia stesso, nel suo pamphlet sull’affaire Moro, l’avrebbe di lì a poco definitivamente codificato scrivendo di «un grande politicante: vigile accorto, calcolatore, apparentemente duttile ma irremovibile».
Naturalmente, Moro venne anche profondamente amato. Innanzitutto, dai suoi elettori: va ricordato che nel 1968 fu il politico che ottenne il record delle preferenze. Poi, intorno a lui, da una parte, il cattolicesimo di sinistra e, dall’altra, la cultura comunista costruirono l’immagine, speculare e non meno distorta, del principale ideatore dell’accordo con il Pci. Sarebbe stato così facile, dopo la sua morte, farne il martire di questa causa: nel 1998, non certo a caso, la città natale, Maglie, ha scelto di porre a suo ricordo una statua che lo rappresenta con in mano una copia dell’«Unità».
Quei tempi sono lontani. Ancora oggi, però, non è facile un discorso su Moro: non è facile evitare il peso di tante passioni; non è facile nemmeno evitare il peso della sua stessa tragedia. Eppure, continuando a focalizzare esclusivamente lo sguardo su di essa, non solo rischiamo di mettere quei cinquantacinque giorni avanti a quasi 62 anni di vita pienissima, ma rischiamo una sorta di paradossale proiezione interpretativa all’indietro che legga Moro dalla fine, come se quest’ultima fosse la chiave rivelatrice di tutto. Eppure, di lui si deve parlare. Per “liberarlo” una volta per tutte dal carcere delle Brigate rosse e riconoscergli il ruolo di protagonista di quasi vent’anni di storia della democrazia italiana che certamente merita.
Formatosi nella nidiata montiniana dei giovani intellettuali cattolici della Fuci, la Federazione universitaria cattolica italiana, e del Movimento laureati, educato a una fede pensante, Moro non aveva scelto la politica: avrebbe sempre dichiarato di sentire lo studio e l’insegnamento universitario come la propria vera vocazione. Se non l’aveva seguita, era stato solo per senso di responsabilità, verso la chiesa e il paese.
Fu così che, giovanissimo (non aveva ancora compiuto trent’anni), Moro divenne uno dei costituenti, e con un ruolo decisivo: per l’attitudine a suggerire formule di mediazione e di sintesi; per il fermo sostegno alla necessità di collocare i principi fondamentali nella costituzione, e non in un limitativo preambolo; per il ruolo nella scelta dell’espressione «fondata sul lavoro» dell’articolo 1; per l’accoglimento dell’istituto del referendum; per la rivendicazione di una democrazia sociale, basata su una forte presenza dello Stato; per l’affermazione della valenza «antifascista» della nuova democrazia. Moro fu il primo ministro della giustizia (1955-1957) a visitare sistematicamente le carceri, il primo ministro della pubblica istruzione (1957-1959) a istituire l’educazione civica. Soprattutto, fu colui che, con un paziente lavoro di convincimento e di rassicurazione, riuscì a portare il suo partito, il mondo cattolico e la Chiesa ad accettare l’apertura ai socialisti, e cioè la formula politica che avrebbe regalato agli italiani la maggiore crescita economica e civile della loro storia.
Il centro-sinistra è sempre rimasto per Moro il vero orizzonte di riferimento: nel 1968 fu sensibile a capire i «tempi nuovi» della contestazione giovanile, dell’emancipazione femminile, della protesta del mondo del lavoro, ma avrebbe voluto continuare a governare coi socialisti. Furono gli anni settanta, con la crescita inarrestabile dei voti al Pci e l’indisponibilità socialista, a rendere il suo disegno impossibile. Fu ancora lui, tuttavia, a farsi perno e garante di una soluzione difficilissima, quasi acrobatica, per fare andare avanti, e non indietro, la democrazia italiana: governi democristiani con l’ingresso comunista nella maggioranza e con l’avvio di un complesso processo di legittimazione reciproca che avrebbe potuto favorire il superamento degli invalicabili muri della Guerra fredda.
Quei tempi sono lontani. Il centenario della nascita di Moro nel 2016 e il quarantennale della sua morte hanno visto un numero davvero straordinario di commemorazioni, di celebrazioni, di documentari, di interventi a ogni livello. È un caso che tutto questo interesse mediatico coincida con un momento di profonda incertezza, di crisi, forse addirittura di tramonto dell’Italia? Certo, Moro pare oggi venire da un altro pianeta. In un’epoca di leadership fortemente personalistiche, lui è, come scrisse allora un giornalista, un uomo «che non vuole essere fotografato, che non vuole essere intervistato, che non vuole essere citato, che non vuole essere nemmeno lodato». In un’epoca in cui tutte le forze politiche ripetono insistentemente ai loro elettori che le soluzioni sono semplicissime ed evidenti e che, se i loro avversari non lo riconoscono, è solo per malafede o corruzione, Moro è il politico convinto che la realtà è sempre complessa, che un elemento profondo di verità esiste in ogni posizione sincera, che occorre studiare seriamente e mettersi dal punto di vista degli altri. In un’epoca di politica esclusiva e intollerante, che ha creato il termine “inciucio” per bollare come cedimento corruttivo ogni forma di accordo politico, Moro è convinto che compromesso significa esattamente quello che la sua etimologia latina dice: cum promittere, “promettere insieme”, e dunque l’atto più alto che si possa compiere in politica. Forse, proprio perché gli italiani sembrano non sapere più chi sono essi sentono l’interesse (e, chissà, la nostalgia) di una leadership non della forza, non del decisionismo, non della delegittimazione, ma dell’intelligenza e del dialogo.
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Lorenzo Fontana

Fontana fa bene a criticare l’omologazione, ma ormai è tardi

15 Ottobre 2022

Per non restare indifferenti all’aborto ci vuole cuore

11 Luglio 2022
Tags: Aldo MoroBrBrigate rossepier paolo pasolini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lorenzo Fontana

Fontana fa bene a criticare l’omologazione, ma ormai è tardi

15 Ottobre 2022

Per non restare indifferenti all’aborto ci vuole cuore

11 Luglio 2022
Totò Totò e Ninetto Davoli in “Che cosa sono le nuvole?” di Pier Paolo Pasolini

Parole perse / Trascendenza: la nostra urgenza strutturale che il Metaverso può solo ingannare

23 Aprile 2022
Pier Paolo Pasolini

Viaggio nel Cielo grigio e vuoto (eppure presente) di Pasolini

14 Marzo 2022
Mamma Roma

Pasolini e quelle sequenze come dipinte

6 Marzo 2022
Pier Paolo Pasolini

L’infinito nelle cose. Pasolini raccontato dai suoi primi versi

5 Marzo 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist