Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il movente di Antonio De Marco (cosa sarà mai l’invidia della felicità?)

Scrivono del ragazzo che ha confessato l'omicidio di De Santis e della fidanzata: «Nessuno sembra conoscerlo. Nessuno sembra averlo mai visto prima». Torna alla mente Rimbaud. E Pasolini

Luigi Amicone
30/09/2020 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Antonio De Marco

Cosa sarà mai l’invidia per la felicità altrui? Cosa sarà mai, per di più in un bravo e bel ragazzo che come tutti i ragazzi è fatto di desiderio di felicità? È stato un bravo ragazzo – «un angelo di ragazzo», direbbe una zia Concettina priva di ogni malizia in quel Sud che il male di vivere l’ha iniziato a conoscere con l’arrivo della pasoliniana «scomparsa delle lucciole» e il degrado consumistico.

È stato un ragazzo che basta un verso di Rimbaud per fotografarlo, forse la mattina di ogni giorno che usciva da quell’appartamento condiviso coi due giovani coinquilini che un bel giorno avrebbe massacrato premeditatamente con un coltellaccio da macellaio. Voleva fare l’infermiere, capite?

Dice Rimbaud di sé come di ogni altro ragazzo che entra come ogni mattino in qualche scuola, università, corso da infermiere immerso in un vuoto di autocoscienza totale («cattivo sangue» lo chiama il poeta):

LEGGI ANCHE:

Pellegrini lungo il percorso della Macerata-Loreto

Un popolo in cammino (con in mente papà)

28 Giugno 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022

«Al mattino avevo lo sguardo così perso e un aspetto così smorto che quelli che ho incontrato forse non mi hanno visto». 

E un aspetto così smorto che quelli che ho incontrato forse non mi hanno visto. Sembra la cronaca di ieri del Corriere della Sera appena ricevuta la notizia della confessione del ragazzo, 21 anni, studente di infermieristica:

«Il nome e il volto di Antonio De Marco finora non dicevano niente a nessuno. Un banale ragazzo della porta accanto, uno che passava inosservato, uno studente dall’aspetto e dai modi rassicuranti, uno tra tanti insomma. Anche all’ospedale Fazzi di Lecce, dove frequentava il corso di Scienze infermieristiche, di De Marco sanno, o dicono, poco. Nessuno sembra conoscerlo. Nessuno sembra averlo mai visto prima. A nessuno dice niente quel volto comune».

Nessuno sembrava conoscerlo. Nessuno sembrava come Rimbaud averlo mai visto. Preso, supponiamo, da un cattivo sangue persistente. Che scuole avrà mai fatto? Che prima comunione e che cresima? A quale ideale di vita sarà mai stato introdotto? O nella sua vita avrà solo mangiato pasticcini, si sarà nutrito solo di social e realtà virtuale che ha fatto manbassa di un cervello e di un’anima? Forse neppure i Demoni di Dostoevskij sorreggono il confronto. Si era munito di stringi tubo «forse per torturare prima di uccidere». Voleva fare un mestiere che cura le ferite fisiche e psicologiche delle persone, capite?

All’inizio, quando i poliziotti lo hanno fermato, ha negato tutto. Ma perché negare il vuoto? E così, la mattina presto è crollato, forse la prima mattina da molto tempo senza cattivo sangue ma riconoscendo la cattiveria e il sangue; così ha confessato, non riuscendo però neanche a sputare il movente di un atto furibondo, bestiale, e proprio perché bestiale, vuoto, cieco, privo di qualunque movente umano.

Racconta il cronista di nera del Corriere:

«È trapelata una frase: “La vendetta è un piatto da servire freddo, e almeno per un po’ ti dà sollievo», che De Marco, 21 anni, studente di Scienze infermieristiche a Lecce, avrebbe letto sul web in un sito di argomenti psicologici della grande discarica internettiana e avrebbe fatto propria. Per poi decidersi ad agire, con una lucidità e una programmazione del massacro davvero impressionanti».

Impressionanti, vero. Come quella famosa osservazione che Pier Paolo Pasolini fece sulla gioventù che intuiva crescere intorno a lui. Scriveva il poeta di Casarsa migrato a Roma:

«Nei casi né migliori né peggiori (sono milioni) non hanno espressione alcuna: sono l’ambiguità fatta carne. Nei casi peggiori sono dei veri e propri criminali. Quanti sono questi criminali? In realtà, potrebbero essere quasi tutti… Essi non hanno nessuna luce negli occhi: i lineamenti sono lineamenti contraffatti di automi, senza che niente di personale li caratterizzi dentro. La stereotipia li rende infidi. Il loro silenzio può precedere una trepida domanda di aiuto (che aiuto?) o può precedere una coltellata».

Adesso direte che erano i ventenni di cinquant’anni fa, che c’entrano con i ventenni odierni di Lecce, Roma o Milano? Direi che sono i figli dei ventenni degli anni di Pasolini. Il trionfo al cubo del vuoto ereditato, del conformismo ereditato, del vuoto di carità e di amore che Pasolini intravvide estendersi fino al papato e giù, fino al cattolicesimo che non ama niente e nessuno. Ma ha il discorso giusto. E siamo solo al terzo punto del trattato che Pier Paolo Pasolini annunciò a un Gennariello qualsiasi che sarebbe potuto essere perfino Antonio De Marco, di anni 21, Lecce, voleva fare l’infermiere, capite?

E invece «erano troppo felici, mi è montata la rabbia, li ho uccisi». Io penso che sia il movente della stessa modernità rispetto a Cristo e a tutto ciò che da Cristo è disceso e discende come ipotesi di assetto personale e sociale. (Sia detto per inciso: hanno tentato di uccidere Cl in Lombardia per questo. E cosi hanno – quasi – tolto di mezzo una possibilità di speranza per i propri figli, e questo è imperdonabile).

Infine, come annunciato, terzo punto del trattato di Pasolini a Gennariello:

«I due genitori: che sono i tuoi educatori ufficiali, se non ancora i tuoi diseducatori. Tuttavia, come vedremo, tra la loro intenzione pedagogica nei tuoi riguardi e la realizzazione di tale intenzione, c’è un diaframma il cui spessore è immenso: si tratta del tuo rapporto d’amore e di odio con essi. Ti spiegherò insomma che cosa succede nella famiglia. 

Passeremo poi alla scuola, cioè a quell’insieme organizzativo e culturale che ti ha completamente diseducato, e ti pone qui davanti a me come un povero idiota, umiliato, anzi degradato, incapace a capire, chiuso in una morsa di meschinità mentale che, fra l’altro, ti angoscia. L’anti-scuola (cioè la polemica politica contro la scuola, che tu hai recepito e assimilato attraverso una contestazione in questi anni ormai completamente depauperata ed esautorata) non è meno diseducativa. Essa ti impone un conformismo non meno degradante ed angosciante di quello della scuola.

Ti parlerò prima dei tuoi maestri elementari e poi dei tuoi professori: questi duplicati dei padri e delle madri, autori della tua diseducazione. (Se qualcuno invece ti avesse educato, non potrebbe averlo fatto che col suo essere, non col suo parlare. Cioè, col suo amore o la sua possibilità di amore: non è detto che, in qualche caso, il più umile dei tuoi insegnanti possa essere un uomo che non appartiene alla sottocultura ma alla cultura)».

Cercasi disperatamente il più umile dei genitori, il più umile degli insegnanti, il più umile dei maestri.

Foto Ansa

Tags: arthur rimbaudEducazionelecceLuigi Amiconepier paolo pasoliniScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pellegrini lungo il percorso della Macerata-Loreto

Un popolo in cammino (con in mente papà)

28 Giugno 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022
Luigi Amicone al pellegrinaggio Macerata - Loreto nel 2019 (Foto Leonora Giovanazzi)

Caro Gigi, così oggi ti portiamo alla Macerata-Loreto con noi Zacchei

11 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist