L'economia tedesca si è fermata, anche per colpa delle scelte in campo energetico. E anche i transalpini hanno i loro problemi per il forte indebitamento pubblico
Nell'ultimo mese il premier inglese si è dimesso, quello italiano potrebbe suo malgrado andare avanti, mentre il presidente francese è indebolito da un Parlamento diviso. Anche Scholz in Germania è in difficoltà. Quanto conta il "fattore Ucraina"
I tre leader europei hanno promesso a Kiev sostegno militare e politico, ma restano problemi insormontabili su entrambi i fronti. Zelensky non vuole parlare di negoziati con la Russia, ma gli Usa possono fargli cambiare idea
Con 100 miliardi di euro da spendere e «una montagna di appalti» davanti, il problema della Germania ora è il carrozzone dell’ufficio acquisti della Bundeswehr
La guerra ha mandato in confusione Berlino, che promette ma non mantiene, reagisce solo a pressioni esterne e nel dubbio aspetta. La leadership di Scholz è appannata
L'adesione di Kiev all'Ue sarebbe troppo rischiosa e troppo costosa. I leader europei lo sanno e per non indebolire Zelensky continuano a restare ambigui. Ma è una strategia che non regge più
Rassegna ragionata dal web su: la ricerca di condizioni che permettano di sedersi a un tavolo con Putin, le divisioni dell’Europa sulla guerra in Ucraina e molto altro ancora
Nonostante la (relativa) compattezza sulla linea delle sanzioni alla Russia, la realtà è che l’Unione Europea non riesce nemmeno a individuare un obiettivo comune nel conflitto. Sarà dura evitare un destino da «vassalla»
Il Pil di Berlino sarà più colpito dalle conseguenze della guerra tra quelli dei paesi europei, dice l'Fmi. L'embargo del gas russo costerebbe 180 miliardi solo nel 2022
Il cancelliere Scholz ha negato all'Ucraina armamenti pesanti nelle stesse ore in cui il presidente del Consiglio europeo li prometteva. Le ragioni di Berlino non vanno ignorate