Il gesto al quale siamo chiamati
Settantatré anni fa l’esecuzione di Von Stauffenberg, assassino mancato di Hitler. Non si trattava solo di «far sapere al mondo che c’erano dei tedeschi buoni»
Settantatré anni fa l’esecuzione di Von Stauffenberg, assassino mancato di Hitler. Non si trattava solo di «far sapere al mondo che c’erano dei tedeschi buoni»
È uscito in traduzione italiana "La verità del male. Eichmann prima di Gerusalemme", in cui si racconta l'ex Ss durante la latitanza e si critica Hannah Arendt per essere «caduta nella trappola»
Helmut Kohl, l'uomo e il politico. Ritratto del "cancelliere della riunificazione", artefice della caduta del Muro di Berlino, rimasto in carica in Germania dal 1982 al 1998, morto il 16 giugno a 87 anni
La nostra storia comincia nell’estate del 1941, quando le truppe naziste raggiungono i paesi baltici «sostituendosi» al regime sovietico e vanificando le speranze di un ritorno all’indipendenza. In particolare, la Germania intende sfruttare le miniere estoni di scisto bituminoso (indispensabile per far fronte alla carenza di petrolio), e vuole trasformare ...
Agnoli ripercorre la vita del grande scienziato entrando nel dibattito storico sulla possibilità di un’arma che avrebbe permesso al Reich di vincere la guerra
Nel centenario della sua teoria della relatività, ritratto di un genio reso «umilissimo» dalla coscienza dell'ultima «inaccessibilità dei misteri del cosmo»
Il gerarca nazista, che supervisionò la morte di oltre tre milioni di persone, trovò un prete disposto a confessarlo prima della morte. «La confessione durò e durò e durò»
Nietzsche, Schopenhauer e altri illustrissimi. Alle radici della furia antisemita del Führer c’è il fior fiore del pensiero europeo. Ecco chi insegnò ai nazisti a disprezzare le religioni della Bibbia
Padre Engelmar Unzeitig criticava dal pulpito il Terzo Reich. Per mesi nel campo di concentramento ha curato i malati di tifo
Il Bundestag si è dichiarato a favore del suicidio assistito con 360 voti a favore contro 233. Inutili le proteste degli ebrei, che ricordano il passato: «Il suicidio assistito non deve diventare un servizio fornito dai dottori»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70