Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La verità è stata detronizzata dal sentimentalismo

Sono nazismo e comunismo i colpevoli del "regicidio". Un saggio su Dietrich Von Hildebrand ci fa scoprire il suo pensiero

Rodolfo Casadei
19/01/2021 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Nella prefazione alla biografia di Dietrich Von Hildebrand, scritta dalla vedova Alice, l’allora cardinale Joseph Ratzinger si pronunciò così: «Quando, in un momento futuro, si scriverà la storia intellettuale della Chiesa cattolica del ventesimo secolo, il nome di Dietrich von Hildebrand sarà il più importante tra le figure del nostro tempo. (…) La sua ampia produzione sulla filosofia cristiana, la sua teologia spirituale, e in difesa della Chiesa, lo collocano tra i grandi pensatori del ventesimo secolo». Anche Pio XII e Giovanni Paolo II hanno molto stimato il filosofo e teologo tedesco nato a Firenze, figlio di famiglia protestante, convertito al cattolicesimo a 25 anni. Poche delle sue opere però sono state tradotte in italiano, e attende ancora la pubblicazione, che dovrebbe essere imminente, una delle più importanti: Etica.

Intanto a colmare la lacuna è arrivato per i tipi di Mimesis Epistemologia della morale nel pensiero di Dietrich Von Hildebrand di Elisa Grimi, direttore esecutivo della European Society for Moral Philosophy e caporedattore della rivista internazionale Philosophical News. Il libro ha principalmente due meriti: rappresenta un’ottima epitome di Etica organizzata in sette capitoli e una conclusione che riassumono con chiarezza i concetti centrali della filosofia morale di Von Hildebrand (i concetti di importanza, risposta al valore, libertà e virtù, e la polemica col relativismo); propone per la prima volta in italiano il suo saggio “La detronizzazione della verità”, scritto nel 1943 dopo il trasferimento negli Stati Uniti. Fra il 1921 e il 1940 la vita del pensatore tedesco è stata particolarmente tumultuosa, caratterizzata dalla sua militanza intellettuale antinazista, che lo costringerà a fuggire prima dalla Germania, poi dall’Austria e infine dalla Francia per salvarsi la vita. Negli Stati Uniti insegnerà per vent’anni alla gesuita Fordham University di New York.

Scritto in piena Seconda guerra mondiale, il saggio presenta una sorprendente attualità. La sua idea centrale infatti è che, contrariamente al passato, la verità oggettiva non è più negata da teorie come lo scetticismo, l’agnosticismo e il relativismo che si proponevano comunque come teorie vere, e quindi implicitamente e contraddittoriamente si appellavano alla verità, ma dal sentimentalismo, che è semplicemente indifferente alla questione della verità.

LEGGI ANCHE:

Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
Jack Ma

Umiliarne uno per educarne cento. La parabola di Jack Ma

26 Febbraio 2023

La verità oggettiva non è più negata, ma detronizzata, e i protagonisti di questo regicidio sono nazismo e comunismo:

«Fu l’improbabile privilegio del comunismo e del nazismo a detronizzare la verità per la prima volta, mostrando una totale indifferenza verso la questione se qualcosa fosse vero o no, e sostituendo questa domanda con misure soggettive, come la mentalità proletaria nel primo e i sentimenti della razza nordica nel secondo. La rivolta contro lo spirito che si respirava nel nazismo testimonia questa scomunica della verità da tutti i campi della vita. La conformità ai sentimenti della razza nordica o del popolo tedesco riposiziona ogni standard oggettivo di verità, bontà, bellezza e diritto. (…) Lo stesso vale per il bolscevismo o comunismo. Ogni proposizione pronunciata dalla propaganda sovietica ha il carattere di un puro slogan, di un’arma di propaganda; il significato delle parole è stato sostituito con l’effetto emotivo che esse creano nella mente del pubblico».

Ma Von Hildebrand nota anche che «purtroppo molti sintomi di questa malattia dello spirito sono presenti anche nei paesi democratici». Lì il concetto di uguaglianza è stato esteso dalla politica alla filosofia, e così la gente si è abituata a dire:

«”Perché la sua opinione dovrebbe essere più valida della mia? Siamo uguali e abbiamo gli stessi diritti. Non è democratico fingere che la tua opinione sia preferibile”. Questo atteggiamento è estremamente significativo, perché riafferma la totale assenza della nozione di verità, la tacita eliminazione della verità come norma per il valore di un’opinione».

L’altro nemico della verità nei paesi democratici è l’idea, ma guarda un po’, che col passare del tempo quel che era vero ieri non lo è più oggi, perché i tempi sono cambiati.

Ma «il fatto che qualcosa corrisponda alla mentalità della nostra epoca non è più decisivo per la sua verità o il suo valore del fatto che corrisponda alla mentalità di tempi precedenti. (…) Fare della progressività la fonte di una consapevole superiorità, e la misura ultima per l’accettazione o il rifiuto di una cosa, è quindi un ulteriore sintomo di detronizzazione della verità. Fare del seguire la corrente, dell’aggiornarsi, un feticcio, è legato a un soggettivismo che sostituisce la conformità di una teoria, di una tesi, o di una proposta alla realtà, con una conformità allo “spirito” di una certa epoca».

Per Von Hildebrand questi fenomeni sono il portato ultimo del relativismo, che man mano si è impadronito delle università e della cultura e ha riversato sulle “masse” il suo errore. L’oggettività della verità va ribadita col ragionamento e la parola, ma soprattutto attraverso la “verità vissuta”, con la sua forza testimoniale:

«Qualcuno può teoricamente negare l’esistenza del bene e del male morale oggettivo, ma non appena si trova di fronte a una nobile azione morale o a un atteggiamento meschino e malvagio, dimenticando la sua teoria artificiale, coglie la realtà elementare dei valori morali oggettivi».

Anche i capitoli del libro opera della Grimi, quelli relativi ai concetti centrali della filosofia morale di Von Hildebrand, sono ricchi di spunti validi per confronti con la realtà contemporanea. Quelli sull’”importanza” e sulla “risposta al valore” suonano come un incoraggiamento a coloro che, per continuare ad affermare i diritti della verità nella società di oggi, hanno pagato il prezzo dell’isolamento rispetto alle entità associative di cui facevano parte, che hanno scelto percorsi più accomodanti. Una citazione presa di peso da Etica suona così:

«Le risposte affettive al valore, dal punto di vista della struttura spirituale e intenzionale, sono incomparabilmente superiori rispetto alle risposte motivate da qualcosa di soggettivamente soddisfacente».

Tags: comunismoElisa Griminazismoverità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
Jack Ma

Umiliarne uno per educarne cento. La parabola di Jack Ma

26 Febbraio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
Muro Berlino lettera Valditara

La lettera di Valditara agli studenti sulla caduta del Muro e i danni del comunismo

9 Novembre 2022
Uiguri

Pronto il rapporto Onu sulla repressione degli uiguri, Cina all’attacco

3 Agosto 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist