Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

L’orrore della Shoah attraverso gli occhi di William Congdon: «Avremmo potuto fare lo stesso»

In mostra a Milano ritratti e riflessioni firmati dal grande artista americano dopo l'ingresso nel campo di sterminio Bergen Belsen: «Le colpe della Germania sono anche le nostre»

Rodolfo Casadei
26/01/2022 - 15:10
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Mostra "In the Death of One" di William Congdon al Memoriale della Shoah di Milano
La mostra In the Death of One di William Congdon al Memoriale della Shoah al Binario 21 della Stazione Centrale di Milano Milano (foto Ansa)

«Dire che il campo di Bergen Belsen è stato un fenomeno tedesco è fuori luogo. Certamente lo è stato, ma si è trattato di una cosa tanto enorme che non può essere interpretata così superficialmente. Il fatto che degli esseri umani abbiano potuto fare questo ad altri esseri umani è più importante. Proprio perché rivela che voi ed io, che pure siamo esseri umani, avremmo potuto fare lo stesso, la maggior parte di noi preferisce la rassicurante reazione di confinare la cosa ai tedeschi. Bergen Belsen può essere accettato solo nei termini del rapporto di ciascuno di noi con l’esistenza». Generazioni di cattolici italiani sentono riecheggiare in queste parole l’attacco dell’ultima strofa di una celeberrima canzone di Claudio Chieffo scritta nel 1967, La nuova Auschwitz; quella che fa: «Non è difficile essere come loro, non è difficile essere come loro…».

Le parole che universalizzano la colpa dei campi di sterminio tedeschi risalivano a vent’anni prima, subito dopo la fine della guerra, e non le aveva buttate giù uno scrittore o un filosofo che viveva isolato dal resto del mondo; ma un uomo e un artista che era stato fra i primi a entrare in un campo di sterminio nazista e a tentare di salvare le vite delle migliaia di moribondi che vi erano stati stipati. Quell’uomo era William Congdon, che di lì a poco sarebbe diventato un rinomato esponente dell’Action painting newyorkese e, più genericamente, dell’espressionismo astratto.

Un orrore al di là della comprensione immediata

Oggi le pagine di diario e i disegni a matita su fogli di notes che produsse nel mese di maggio del 1945, riuniti nel libro inedito In the Death of One, sono esposti al Memoriale della Shoah di Milano in una mostra che si è aperta il 14 ottobre ed è (salvo prolungamenti) destinata a chiudersi il 31 gennaio. A fare da guida all’esposizione il volumetto di Stefano Bruno Galli, attuale assessore regionale lombardo all’Autonomia e cultura, William Congdon nell’inferno di Bergen Belsen – In the Death of One, di fatto un estratto del libro che l’autore, che è anche docente di Storia delle dottrine politiche alla Statale di Milano, pubblicò nel 1996 col titolo Da New York a Bergen Belsen. L’”altra” guerra di William Congdon.

LEGGI ANCHE:

Il beato Clemens August von Galen durante a processione a Münster, Germania

August von Galen, “il leone di Münster” che ispirò i ragazzi della Rosa Bianca

8 Aprile 2022
Manifestazione a Kiev, Ucraina, per celebrare il 112mo anniversario della nascita di Stepan Bandera

Il neonazismo in Ucraina esiste davvero, ma questo non giustifica Putin

22 Marzo 2022
Mostra "In the Death of One" di William Congdon al Memoriale della Shoah di Milano
La mostra su William Congdon a Bergen Belsen al Memoriale della Shoah di Milano (foto Ansa)

Profondamente pacifista e antimilitarista, chiamato alle armi nella primavera del 1942 Congdon riesce ad arruolarsi come autista di ambulanze nell’American Field Service, che accompagna le truppe americane sui fronti della Seconda Guerra mondiale. In questa veste partecipa alla campagna d’Africa, poi a quella d’Italia e infine all’occupazione della Germania. Entra nel campo di Bergen Belsen, trovato e liberato dalle truppe britanniche pochi giorni prima, il 2 maggio 1945. Scrive sul suo diario: «Lo spettacolo di morti nelle fosse era talmente al di là di una comprensione immediata che, con un certo spavento, si era costretti a cercare dentro se stessi una reazione adeguata. […] C’erano 60 mila internati a Belsen. C’erano 10 mila morti insepolti. Altri 13 mila sarebbero morti nel giro di sei settimane. Si stimava che gli ospedali creati all’interno delle ex caserme delle SS non avrebbero dimesso i propri pazienti prima del marzo 1946».

«Domani morta»

L’ambulanziere artista sente l’urgenza di strappare moribondi e cadaveri all’anonimato della morte di massa. Con sé ha solo qualche matita, qualche sanguigna (la matita che lascia segni rossastri) e foglietti di notes. Dentro di lui si sta coagulando quell’espressività dolorosa ed esplosiva, quell’addensarsi di materia in forme visionarie che caratterizzerà tutti i suoi quadri dalle prime esposizioni newyorkesi del 1947 fino alla morte nel 1998 (dopo avere vissuto gli ultimi vent’anni nel monastero-cascina della Cascinazza nei pressi di Buccinasco, alle porte di Milano). I disegni sono terribili, lancinanti, una centrifuga di pietas e di orrore. Chi li guarda vi ritrova il corrispettivo delle foto e dei filmati dell’epoca, ma con un di più di dramma universale. Appaiono come gli unici ritratti possibili dei volti e dei corpi degli internati: qualunque altro tipo di rappresentazione sarebbe stato retorico o irrispettoso.

William Congdon, Morgen Tod, 1945
William Congdon, Morgen Tod, ritratto di una donna ebrea in fin di vita nel campo di sterminio di Bergen Belsen, 1945 (foto LombardiaBeniCulturali)

Il più famoso di tutti è quello della donna ebrea ungherese ritratta il giorno prima di morire, intitolato Morgen Tod. «Ma l’incontro più vero», scrive, «l’ho avuto nella baracca n. 42; era ormai svuotata, ma c’era ancora una donna, lasciata come morta. Mi sono seduto vicino a lei. E mi sono messo a disegnarla. E lei lentissimamente si muoveva, con la pelle del dorso che si staccava, ormai incollata al legno. Mi guardò, volle sedersi, comporsi gli stracci che la coprivano a metà e ricomporsi i capelli per posare per me, per farsi “bella”. Ricaduta, mi guardava, e mi disse che era lì dentro da un anno e mezzo, e che aveva perso il marito e tre figli, tutti dentro, era ebrea ungherese. Io le dissi: “Domani verrò a prenderti”, e lei: “No, domani morta” (Morgen Tod). Quando, di nuovo contro gli ordini, andai a prenderla, era morta».

Congdon disegnerà dettagli di cadaveri, ma mai (con una singola eccezione) i cumuli dei filmati che lasciano senza fiato gli spettatori dei cinegiornali: «Agli americani che stanno lontano, piuttosto che l’impersonale e oggettivo cinegiornale, si sarebbe dovuto mostrare un documentario di una giornata nell’esistenza moribonda di un individuo a Belsen, seguendolo magari fin dentro alla morte, e sul carro da morte fino alla fossa. Giacché soltanto in un simbolo talmente unico della sofferenza e dell’ironia sarebbe stato possibile immedesimarsi al punto da far scaturire l’autentica emozione».

Quelle riflessioni rimaste senza editore

Tornato in patria, Congdon continuerà la sua riflessione sul senso del male e sulla responsabilità collettiva. Il libro di Stefano Bruno Galli ripropone alcuni passaggi: «Il mondo è troppo interrelato e gli esseri umani sono troppo simili per prestarci alla comoda menzogna che noi non c’entriamo niente con le colpe della Germania e che da noi tutto questo non sarebbe accaduto. […] Se vogliamo la pace dovremo essere tanto realisti e umili da accettare la nostra colpa come membri fallimentari di una comunità mondiale malata (un genere di colpa diversa solo per grado da quella dei giapponesi o dei tedeschi); e dovremo usare della nostra potenza e del fortunato benessere attuali per aiutare i piccoli e gli sconfitti».

Mostra "In the Death of One" di William Congdon al Memoriale della Shoah di Milano
La mostra su William Congdon a Bergen Belsen al Memoriale della Shoah di Milano (foto Ansa)

La conversione al dono non è affatto facile, richiede sacrificio: «Soffrire nel vero senso di rinunciare a ciò che è stato indispensabile, di sollevare il livello di vita di un altro piuttosto che il nostro, dal momento che tale livello di vita è soltanto un mezzo».

Nel clima trionfalista e moralistico dell’America del secondo dopoguerra non ci fu una sola casa editrice disposta a pubblicare In the Death of One. Ha rimediato in larga parte niente meno che il Memoriale della Shoah di Milano, in date comprensive della Giornata della Memoria. Chapeau.

@RodolfoCasadei

Tags: giorno della memoriaMilanonazismoshoahwilliam congdon
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il beato Clemens August von Galen durante a processione a Münster, Germania

August von Galen, “il leone di Münster” che ispirò i ragazzi della Rosa Bianca

8 Aprile 2022
Manifestazione a Kiev, Ucraina, per celebrare il 112mo anniversario della nascita di Stepan Bandera

Il neonazismo in Ucraina esiste davvero, ma questo non giustifica Putin

22 Marzo 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Piazza Duomo a Milano la sera della vigilia di Natale 2021

L’attesa più vera

29 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist