Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La voce della coscienza che riecheggia in Newman, Ratzinger, la Rosa Bianca

Così il grande cardinale inglese che sarà proclamato santo a ottobre ispirò la resistenza dei cattolici tedeschi al totalitarismo nazista

Paul Shrimpton
18/09/2019 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Sophie Scholl a processo nel film La Rosa Bianca

Per gentile concessione del Catholic Herald, proponiamo di seguito in una nostra traduzione un articolo di Paul Shrimpton apparso nel numero del 13 settembre del magazine cattolico londinese. Il testo originale in inglese è disponibile anche online in questa pagina.

Shrimpton insegna alla Magdalen College School di Oxford ed è autore di Conscience before Conformity: Hans and Sophie Scholl and the White Rose resistance in Nazi Germany (2017), pubblicato in occasione del 75esimo anniversario del movimento della Rosa Bianca.

Beatificato nel 2010 da papa Benedetto XVI, il cardinale John Henry Newman sarà canonizzato il prossimo 13 ottobre.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

***

Chi conosce oggi l’eredità di John Henry Newman meglio di Benedetto XVI? Ha attraversato gli orrori della Germania nazista e ha visto gli effetti devastanti del nazionalsocialismo sulle coscienze dei suoi concittadini tedeschi. Al suo ingresso in seminario nel 1946 la catastrofe tedesca era la questione scottante dell’epoca: come era potuto succedere, domandavano a se stessi e si domandavano tra loro insegnanti e studenti. Fortunatamente avevano gli scritti di Newman a cui attingere, dal momento le sue opere più importanti erano state tradotte in tedesco tra le due guerre. Il giovane Joseph Ratzinger ebbe un ulteriore privilegio: gli fu assegnato un mentore che stava scrivendo il dottorato sulla teologia della coscienza di Newman.

Riflettendo su quel periodo nel 1990, il cardinal Ratzinger osservò:

LEGGI ANCHE:

jordan peterson

L’inverosimile rieducazione del professor Jordan Peterson

9 Gennaio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023

«La dottrina di Newman sulla coscienza divenne allora per noi il fondamento di quel personalismo teologico, che ci attrasse tutti col suo fascino. La nostra immagine dell’uomo, così come la nostra concezione della Chiesa, furono segnate da questo punto di partenza.

Avevamo sperimentato la pretesa di un partito totalitario, che si concepiva come la pienezza della storia e che negava la coscienza del singolo. Hermann Göring aveva detto del suo capo: “Io non ho nessuna coscienza! La mia coscienza è Adolf Hitler”. L’immensa rovina dell’uomo che ne derivò, ci stava davanti agli occhi.

Perciò era un fatto per noi liberante ed essenziale da sapere, che il “noi” della Chiesa non si fondava sull’eliminazione della coscienza, ma poteva svilupparsi solo a partire dalla coscienza. Tuttavia proprio perché Newman spiegava l’esistenza dell’uomo a partire dalla coscienza, ossia nella relazione tra Dio e l’anima, era anche chiaro che questo personalismo non rappresentava nessun cedimento all’individualismo, e che il legame alla coscienza non significava nessuna concessione all’arbitrarietà – anzi che si trattava proprio del contrario».

Quando il giovane Ratzinger nel 1947 si trasferì a Monaco per proseguire i suoi studi, fu introdotto alla Grammatica dell’assenso di Newman. La Grammatica è lo studio sistematico di Newman della genesi della fede religiosa e contiene il suo pensiero più avanzato sulla coscienza. Vi spiega che la coscienza ha due aspetti: «È un senso morale e un senso del dovere; un giudizio della ragione e un dettato magisteriale». Ed è in quest’ultimo aspetto di sanzione che la coscienza ha un peso primario, poiché è «una voce, o l’eco di una voce, imperativa e obbligante».

Il tema della coscienza si trova anche al centro della Lettera al Duca di Norfolk. Scritta agli albori del Concilio Vaticano I, la lettera era una risposta al primo ministro, William Gladstone, che aveva accusato i cattolici, alla luce dell’approvazione da parte del Concilio del dogma dell’infallibilità papale, di non avere «nessuna libertà mentale», essendo «prigionieri e schiavi del Papa». Un brano di questa lettera è citato nel Catechismo della Chiesa cattolica (che tratta della coscienza in modo eminentemente newmaniano):

«Essa è la messaggera di Colui che, nel mondo della natura come in quello della grazia, ci parla velatamente, ci istruisce e ci guida. La coscienza è il primo di tutti i vicari di Cristo».

Il discorso di Newman sulla coscienza comprende anche la frase: «Brinderò, se volete, al Papa, tuttavia prima alla coscienza, poi al Papa». Sebbene molto ripetuta, questa frase è anche molto fraintesa. Spiega il cardinal Ratzinger:

«La libertà di coscienza – così ci insegnava Newman con la Lettera al Duca di Norfolk – non si identifica affatto col diritto di “dispensarsi dalla coscienza, di ignorare il Legislatore e il Giudice, e di essere indipendenti da doveri invisibili”».

Inoltre chiarisce che «la via della coscienza» di Newman non è «una via della soggettività che afferma se stessa: è invece una via dell’obbedienza alla verità oggettiva». Deve essere formata in accordo con gli insegnamenti del magistero di Santa Madre Chiesa.

Il cardinal Ratzinger vede Newman anche come un educatore della coscienza attraverso le sue azioni: fu la sua coscienza a spingerlo a lasciare legami e sicurezze per entrare nel mondo del cattolicesimo, che a lui all’inizio appariva così strano. Per tale ragione, Newman mostra il «segno caratteristico del grande dottore della Chiesa», dal momento che «egli non insegna solo con il suo pensiero e i suoi discorsi, ma anche con la sua vita, poiché in lui pensiero e vita si compenetrano e si determinano reciprocamente».

La beatificazione di John Henry Newman celebrata da papa Benedetto XVI
La beatificazione del cardinale John Henry Newman celebrata nel 2010 da papa Benedetto XVI

Nel corso della sua visita nel Regno Unito nel settembre del 2010, quando beatificò Newman, papa Benedetto si riferì ai cristiani della Germania in guerra i quali «si opposero ai nazisti e pagarono con la propria vita la loro opposizione». Aveva alla mente, viene da chiedersi, Hans e Sophie Scholl e i loro amici, che resistettero a Hitler e versarono il prezzo più alto? Agendo sotto il nome della Rosa Bianca, essi misero in circolazione migliaia di volantini che ricordavano ai tedeschi il loro dovere morale di contrastare Hitler e la sua «macchina da guerra atea».

L’uomo che portò gli scritti di Newman all’attenzione degli studenti di Monaco fu il filosofo e storico della cultura Theodor Haecker, il quale era divenuto cattolico dopo aver tradotto la Grammatica di Newman. Interdetto dalle pubblicazioni o dal parlare in pubblico, Haecker tradusse sette opere di Newman, e in diverse occasioni ne lesse degli estratti durante gli incontri segreti illegali convocati da Hans Scholl per i suoi amici. La notte precedente alla stesura del quarto volantino, Haecker parlò agli studenti, attingendo a Newman nel tentativo di spiegare le fondamenta metafisiche della guerra. Impulsivo e focoso, Hans utilizzò ciò che aveva sentito per redigere il quarto volantino.

Quando nel 1942 il fidanzato di Sophie, un ufficiale della Luftwaffe di nome Fritz Hartnagel, fu schierato lungo il Fronte orientale, il regalo di addio di Sophie furono due volumi dei sermoni di Newman. Dopo avere assistito alla carneficina in Russia, Fritz scrisse a Sophia per dirle che leggere le parole di Newman in un luogo tanto orribile era come gustare «sorsi di vino pregiato».

Scrisse Fritz in un’altra lettera:

«Noi sappiamo da chi siamo stati creati e che siamo in un rapporto di obbligo morale con il nostro Creatore. La coscienza ci dà la capacità di distinguere tra bene e male».

Quelle parole erano prese quasi letteralmente da uno dei sermoni di Newman, “La testimonianza della coscienza”. Egli vi spiega che la coscienza è un’eco della voce di Dio che illumina per ogni persona la verità morale in circostanza precise. Ciascuno di noi, afferma Newman, ha il dovere di obbedire a una retta coscienza prima e al di là di tutte le altre considerazioni.

Interrogata dalla Gestapo nel febbraio del 1942, Sophie disse che era la sua coscienza di cristiana a obbligarla a opporsi al regime nazista in modo non violento. Al pari di suo fratello, aveva trovato in Newman e in altri autori cristiani le risorse e l’ispirazione per comprendere il senso del mondo demoniaco in cui si era trovata immersa.

Fritz fu evacuato da Stalingrado appena prima che l’esercito della Germania si arrendesse. Nella sua ultima lettera a Sophie, egli lamenta la perdita dei sermoni di Newman, non sapendo che mentre lui scriveva lei era già morta. Quando Fritz andò a far visita i genitori di Sophie, donò loro una raccolta dei sermoni di Newman tradotti da Theodor Haecker. Lo stesso Haecker andò a trovare gli Scholl, e firmò il libro dei visitatori con il motto di Newman, Cor ad cor loquitur (il cuore parla al cuore).

È probabile che le parole conclusive del quarto volantino della Rosa Bianca furono scritte sotto l’influsso di Newman:

«Noi non taceremo, noi siamo la voce della vostra cattiva coscienza. La Rosa Bianca non vi darà pace! Si prega di leggere e diffondere!»

Foto beatificazione Newman: Ansa

Tags: Benedetto XVIcatholic heraldcoscienzahitlerJohn Henry Newmanlibertà di coscienzanazismorosa biancaSophie Scholl
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

jordan peterson

L’inverosimile rieducazione del professor Jordan Peterson

9 Gennaio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023
Benedetto XVI Francia

Per capire il discorso di Ratisbona bisogna rileggere quello di Parigi

6 Gennaio 2023
Benedetto XVI salma

«La testimonianza a Cristo di Benedetto XVI risuonerà nel mondo per secoli»

5 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI ha cercato di riconciliare la Cina

Benedetto XVI è il papa che ha riconciliato la Chiesa in Cina

5 Gennaio 2023
Fedeli in coda per dare l'ultimo saluto a Benedetto XVI

«Signore, ti amo!». La vita e il pontificato di Benedetto XVI riassunti in tre parole

4 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist