L’Azerbaigian rade al suolo un’altra chiesa armena
C'era una chiesetta armena su un'altura della città di Jabrayil, nel Nagorno-Karabakh. Ora, come dimostra la Bbc, non c'è più
C'era una chiesetta armena su un'altura della città di Jabrayil, nel Nagorno-Karabakh. Ora, come dimostra la Bbc, non c'è più
Nell’impalpabilità dell’Unione Europea, l'Italia non sa più nemmeno che ruolo positivo può avere per la pace nel Nagorno-Karabakh, in Medio Oriente e in altri fronti caldi
Gli armeni rimasti nel Nagorno-Karabakh passato sotto gli azeri sono terrorizzati. Circolano video di civili umiliati e massacrati. Ma i nostri giornali non ne parlano: il tema non porta lettori
«Non rimarranno tracce di armeni, demoliranno il patrimonio cristiano». Il grido di padre Andreas Taadyan, rettore della cattedrale di Cristo San Salvatore, rifugiato a Stepanakert con migliaia di sfollati. «Tutto è nelle mani di Dio»
I video scioccanti circolati su internet sono stati confermati da un'inchiesta indipendente del Guardian. I crimini sono avvenuti nei villaggi conquistati dall'esercito azero
Dalla Bielorussia al Nagorno Karabakh, Mosca mette nel cassetto i sogni di un ritorno alla grandezza sovietica. Così crisi economica, Covid e tecnologia militare obsoleta limitano l’azione di Putin
La cappa grigio pallida della paura che regna nei nostri college frantumata da un dibattito su Dio. E da uno strappo in stazione
C'è in Azerbaigian una minoranza di attivisti umani che considera una disgrazia il conflitto in Nagorno Karabakh
A centinaia hanno fatto visita al famoso monastero situato a Kalbajar, che domani diventerà terra azera. I sacerdoti: «Noi resteremo qui»
Nagorno Karabakh, Siria, Iraq, Libia. Istinto di difesa e velleità neo-ottomane dell’uomo che aspira a diventare il padrone del Medio Oriente
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70