Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

Il folle mondo degli accessori per animali domestici, l’Operazione Meloni in Europa, Walt Disney woke e il ricordo del Papa emerito. Guida ai contenuti del nuovo numero mensile

Redazione
03/02/2023 - 11:43
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

“Robe da gatti”. Non è un errore di battitura quello sulla copertina di Tempi di febbraio – il primo senza il nostro amato Fred Perri –, ma il titolo del viaggio divertente e surreale che Caterina Giojelli ha fatto nel mondo degli accessori per animali domestici, per cui ogni anno si spende quasi un miliardo di euro, il 50 per cento in più di quello che destiniamo ai bambini.

E a proposito di spese, sul nuovo numero del mensile di Tempi – disponibile sul nostro sfogliatore per tutti gli abbonati e in arrivo via posta per i lettori con un abbonamento full – Alan Patarga racconta come l’Europa prepara le contromisure al pacchetto iperprotezionista voluto da Biden negli Stati Uniti che rischia di rovinare l’industria Ue. Stati Uniti che, racconta Rodolfo Casadei, sembrano attrezzarsi per agire nel mondo a prescindere dalla Nato. Il grande “poliziotto globale” è in crisi, la «guerra mondiale a pezzi» continua e, scrive nel suo editoriale il direttore Emanuele Boffi, di questo conflitto l’Artsakh è il pezzetto più colpevolmente dimenticato. È l’inflazione il tema caldo del momento, e forse – ricorda Alberto Mingardi – è il caso che le Banche centrali se ne occupino davvero, smettendola di pensare di potere risolvere qualunque problema, a partire dai cambiamenti climatici.

Non poteva mancare, su Tempi di febbraio, un ricordo del Papa emerito Benedetto XVI: di lui scrivono Giancarlo Cesana, Ubaldo Casotto, che ha letto il libro uscito postumo Che cos’è il cristianesimo, Sergio Belardinelli e Marco Invernizzi.

Si parla anche di politica, con Lorenzo Castellani che spiega “l’Operazione Meloni” per le Europee 2024, e cioè il piano del Ppe di coinvolgere Fdi in un blocco realmente alternativo a quello socialista a Bruxelles. E poi i primi 100 giorni del governo raccontati da Lorenzo Malagola e le prediche sulla casta di Conte che hanno stancato secondo Fabio Cavallari. Roberto Zucchetti, poi, cita un po’ di numeri e dati per spiegare perché il Ponte sullo Stretto di Messina si può fare (e conviene).

Leone Grotti ci porta in Cina, su Tempi di febbraio, e racconta la parabola di Jack Ma, il fondatore di Alibaba costretto dal regime a cedere il controllo della sua società. E a proposito di ideologie, Pietro Piccinini racconta le crociate progressiste e politicamente corrette di Walt Disney, sempre più Woke Disney.

Appuntamento poi con i nostri rubrichisti: Pier Paolo Bellini riflette sul significato di “media”, Berlicche legge il nuovo libro di Giulio Meotti, I nuovi barbari, Marina Corradi ci porta davanti alla Deposizione di Antelami, Massimo Camisasca risponde alle domande dei lettori, un prof di una scuola paritaria reagisce all’intervista al ministro Valditara del numero di gennaio, Fabrice Hadjadj racconta gloria e zavorra di Nadia Comaneci, Renato Farina si chiede come possono Italia e Israele «tradire la loro sorella Armenia». Simone Fortunato racconta tre belle sorprese e un flop tra i film usciti nel 2022.

Infine, due pagine di recensioni e segnalazioni di libri da leggere, tra cui Una famiglia radicale di Eugenia Roccella e Tornare umani di Susanna Tamaro.

Il numero di Tempi, ricchissimo, si può leggere qui. Per farlo però serve un abbonamento, che potete fare qui: è veloce e costa poco! Buona lettura.

Tags: ArtsakhBenedetto XVIGoverno Melonitempitempi febbraio 2023
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist