Marianne, una ragazza tra i Fratelli Musulmani
La missione al Cairo di Marianne Malak, unica (giovanissima) cristiana nell’assemblea costituente dell’Egitto dominata dai fan della sharia. «Violenze per mancanza di educazione e cultura»
La missione al Cairo di Marianne Malak, unica (giovanissima) cristiana nell’assemblea costituente dell’Egitto dominata dai fan della sharia. «Violenze per mancanza di educazione e cultura»
La Primavera araba ha inizio il 17 dicembre 2010, in Tunisia, e da allora si è estesa in Egitto, Libia, Bahrein, Yemen, Marocco, Algeria, Giordania e Siria. «Nata dall'anelito al cambiamento dei giovani, i fondamentalisti islamici hanno poi preso il sopravvento».
L'uomo dei Fratelli Musulmani e il liberale ex membro del regime di Mubarak si sdidano in ballottaggio a metà giugno per la presidenza dell'Egitto. Ecco le proposte, i punti deboli e forti dei due politici.
Il pericolo che la Rivoluzione del 25 gennaio possa finire molto male non sta principalmente nel problema dei rapporti fra civili e militari, ma nella capacità o meno delle nuove autorità di invertire il declino economico e di rispondere alle attese degli egiziani poveri, che rappresentano la maggioranza della popolazione.
I dittatori di Tunisia, Egitto, Myanmar, Libia, Yemen e Corea del Nord sono caduti nel 2011 in modi e tempi diversi. Senza parlare dell'uccisione di Osama Bin Laden. Ma il manifestante globale lodato dal Time, dopo aver tagliato la testa al regime, non ha portato alla pace e alla democrazia
I ballottaggi del primo turno ridimensionano il risultato degli estremisti salafiti e migliorano quello dei Fratelli Musulmani, che avranno circa la metà dei seggi in Parlamento. Ma non possono allearsi con i salafiti, sono troppo diversi. L'unico modo per non diventare subalterni dei militari è allearsi con le forze democratiche ...
Parla a Radio Tempi p. Bernardo Cervellera, direttore di AsiaNews: «Stiamo assistendo a un’alleanza tra esercito e Fratelli Musulmani, o perlomeno gruppi estremisti di salafiti. Stanno tradendo la primavera araba, un movimento di gente che chiede riconoscimento della parità di diritti e doveri per cristiani e musulmani, laicità dello Stato ...
Lo attesta un rapporto dell'Euhro, secondo cui le ripetute violenze degli estremisti islamici salafiti stanno causando la fuga dei copti. Preoccupano anche le violazioni dei diritti umani da parte dell'esercito. In otto mesi, 12 mila persone sono state giudicate da una corte militare. Sono state 2 mila in tutta l'era ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70