Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Che cosa c’è dietro alla guerriglia dei marocchini in centro a Bruxelles

I violenti scontri nella capitale belga dopo la vittoria del Marocco non c'entrano con il calcio, ma sono il sintomo del fallimento di un multiculturalismo che non riesce a integrare. Da quei quartieri partirono gli attentati islamisti in Europa

Piero Vietti
29/11/2022 - 6:27
Società
CondividiTwittaChattaInvia

bruxelles marocco belgio guerriglia

Scontri e guerriglia urbana a Bruxelles (e a Rotterdam) domenica pomeriggio, dopo che ai Mondiali in Qatar il Marocco ha battuto 2-0 il Belgio. Decine di tifosi marocchini sono scesi in strada per celebrare la storica vittoria della loro Nazionale, ma i festeggiamenti sono subito degenerati: vie del centro assaltate con bastoni, fuochi d’artificio e pietre da persone con il volto coperto che hanno appiccato incendi e distrutto semafori, arredo urbano, auto, motorini e monopattini. I tifosi hanno cercato lo scontro con le forze dell’ordine, intervenute per fermare i rivoltosi con idranti e gas lacrimogeni. Il sindaco di Bruxelles ha prima invitato i cittadini a non andare nei quartieri del centro e poi condannato i facinorosi.

L’odio dei marocchini nati a Bruxelles verso il Belgio

Una condanna che arriva con qualche decennio di ritardo, però: nella violenza dei tifosi marocchini (ma di nazionalità belga) c’era l’odio verso il paese in cui sono nati. Nelle stesse ore in cui la città europea veniva messa a fuoco, a Tangeri, in Marocco, i tifosi festeggiavano pacificamente. Non si tratta di scontri tra ultras, il calcio in questo caso non c’entra nulla, è una scusa per urlare qualcosa d’altro. Centro di Bruxelles vuol dire Molenbeek, il quartiere della dove sono stati organizzati gli attentati di Parigi e Bruxelles, il cui nome significa “piccolo Marocco”. Una zona della città affatto periferica piena di fondamentalisti islamici dove per anni i giovani venivano reclutati per il jihad e che si era trasformata in una società parallela.

Per capire di cosa stiamo parlando, basta rileggere questa intervista che Tempi fece qualche anno fa a Hind Fraihi, la giornalista musulmana belga che in un libro rivelò la verità sulla “capitale jihadista d’Europa”. Molenbeek, diceva, è «un’enclave musulmana con una vasta popolazione di origine marocchina. Tra i giovani mancava il lavoro e in pochi avevano una buona educazione. Sono tutti nati in Belgio ma allo stesso tempo sono lontani dalla nostra società. Non conoscono il Belgio, sono staccati dal paese in cui vivono, non sanno niente della politica […]. A Molenbeek si pensa che tutti i media occidentali siano venduti agli Stati Uniti o ai sionisti, non si fidano di nessuno. Non hanno neanche un amico belga e nelle scuole, dove sono tutti di origine marocchina, vivono tra di loro».

LEGGI ANCHE:

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Lionel Messi

Tacciono i soloni, rotolano i palloni. È stato un bel Mondiale

4 Gennaio 2023

«Negli ultimi 20 anni abbiamo sbagliato tutto»

Difficile però trovare chi condanni questa situazione, «perché vige il politicamente corretto», diceva ancora Fraihi. «Bisogna sempre e solo esprimersi in modo positivo riguardo all’immigrazione. Ci sono tanti cliché sulla convivenza che non è mai un problema, e lo stesso vale per il multiculturalismo. Abbiamo negato che causasse dei problemi oppure li abbiamo declassificati a folklore. Non si è voluto capire e non si è voluto comprendere che il multiculturalismo non è innocuo».

Diceva nel 2016 a Tempi il senatore belga Alain Destexhe: «Voglio essere sincero: negli ultimi venti anni abbiamo sbagliato quasi tutto e non penso che si possa ripartire adesso». Il punto, spiegava, «è che non abbiamo mai integrato tutte le persone che abbiamo accolto. Abbiamo lasciato che si integrassero da soli, ma questo non è mai successo: ognuno continua a seguire cultura e tradizioni di origine. In vent’anni non abbiamo mai voluto guardare alle conseguenze delle nostre politiche immigratorie».

Non deve e non può stupire quindi che proprio nelle strade di Bruxelles si siano viste scene di guerriglia urbana portata avanti da chi, nato in Europa, dovrebbe sentirsi europeo e integrato e invece rivendica in modo violento e rabbioso la proprie radici. La formula abusata del “fallimento del multiculturalismo” non basta più a raccontare il disagio e la spaccatura sempre più presenti in tante città europee, soprattutto in quelle che si vantano di accogliere e integrare («Troppo tardi» per fare qualcosa, ripete chi conosce da dentro quelle situazioni). Le conseguenze di questo fallimento le abbiamo viste qualche anno fa con gli attentati nel cuore dell’Europa, organizzati proprio nel quartiere marocchino di Bruxelles, e in forma fortunatamente molto minore nelle violenze di domenica pomeriggio, per una partita di calcio. In attesa della prossima volta.

Foto Ansa

Tags: belgiobruxellesislamismomaroccoMolenbeeckMondiali Qatarmulticulturalismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Lionel Messi

Tacciono i soloni, rotolano i palloni. È stato un bel Mondiale

4 Gennaio 2023

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Argentina Martinez

Viva i tamarri argentini, più forti dei pistolotti su diritti e fair play

20 Dicembre 2022
Argentina Mondiale Messi

Un Mondiale partito malissimo finisce con la finale più bella di sempre

19 Dicembre 2022
Messi Mbappé

Le due solitudini di Messi e Mbappé

18 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist