Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il piccolo Rayan e il Marocco ci insegnano «l’enormità della vita»

La vicenda del piccolo di 5 anni, caduto in un pozzo martedì ed estratto nelle prime ore di domenica, già morto, non è soltanto «commovente». Come ricorda papa Francesco, e come scrisse Testori commentando il caso analogo di Alfredino, disvela e insegna

Leone Grotti
07/02/2022 - 15:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Operazioni di soccorso in Marocco per salvare il piccolo Rayan

Il piccolo Rayan è stato estratto sabato notte dal pozzo profondo 32 metri dov’era caduto martedì, nel villaggio di Ighran, 500 anime abbarbicate sui monti del Rif, in Marocco. È stato subito trasportato in ospedale da un’ambulanza, con i soccorritori che si facevano largo tra ali festanti di folla, certi che l’incubo fosse finito. Ma pochi minuti dopo un comunicato del Palazzo reale ha ammutolito il paese: il bimbo di cinque anni, rimasto intrappolato sul fondo di quell’imbuto nero che il padre stava sistemando, era già morto a causa delle ferite riportate nella caduta.

Rayan e la Giornata mondiale della vita

Rayan è morto proprio nel giorno in cui si celebra la Giornata mondiale della vita, un controsenso beffardo che in Italia ricorda inevitabilmente il dramma di Vermicino del 1981. Rayan, come Alfredino, non è sopravvissuto. Sono state inutili le preghiere alzate a Dio da un popolo intero, inutile l’intervento di Ali Sahroui, «l’eroe del deserto» esperto di cunicoli che dopo aver sentito la notizia in televisione, è partito dal Sud del Marocco per portare ai genitori del piccolo, Khaled e Wassima, il suo aiuto. Hanno scavato con le pale, gli scalpelli, le unghie ma non sono riusciti a salvarlo.

Impossibile trovare parole adeguate davanti al dolore della mamma e del papà di Rayan. Come scrivono in tanti, la vicenda «ha commosso il mondo», certo, e il movimento del popolo marocchino, proteso chi con le mani chi con le preghiere a salvarlo, «riscalda il cuore», sicuramente.

LEGGI ANCHE:

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023

Le parole di papa Francesco

Ma forse la chiave giusta per affrontare questo dramma l’ha trovata papa Francesco, che domenica all’Angelus in Piazza San Pietro, ricordando la Giornata mondiale della vita, ha sottolineato:

«Siamo abituati a vedere e leggere tante notizie brutte. Io vorrei oggi menzionare due cose belle. In Marocco tutto un popolo si è aggrappato per salvare Rayan, tutto il popolo riunito a lavorare per salvare un solo bambino. Ce l’hanno messa tutta, purtroppo non ce l’hanno fatta. Ma voglio ringraziare il popolo del Marocco per la sua testimonianza: tutti per salvare un bambino».

Rayan ci ricorda «l’enormità della vita»

Alla luce delle parole del Papa, non ci si può limitare a dire che la vicenda di Rayan «scalda» e «commuove», provoca sentimenti ed emozioni che svaniscono dopo pochi minuti o, quando va bene, dopo poche ore. La vicenda di Rayan disvela e l’esempio del popolo marocchino insegna. Insegna che vale la pena fare di tutto, tentare di tutto, anche attraversare un intero paese, pur di salvare un solo bambino.

È banale, ovvio, scontato questo? Non serve certo ricordare quanti aborti vengono compiuti in Italia ogni anno e che al Parlamento è in discussione una legge per legalizzare l’eutanasia, per non citare il referendum, per rispondere. Quello che ci insegna la vicenda di Rayan, così simile a quella di Alfredino, lo aveva spiegato bene Giovanni Testori, che scrisse sul Sabato:

«Tutto nei soccorsi tentati attorno al pozzo di Vermicino è risultato casuale; e questo tanto più, quanto più proveniva dagli organi costituiti; dagli organi, dunque, del potere. Feriti e come ammutoliti da quella disumana casualità, si sono mossi alcuni uomini che, di colpo o, forse, per quotidiana convinzione, rivelarono a se stessi e agli altri l’enormità, la grandezza e la totalità della vita; ed eccoli, allora, pronti a dare le loro, di vite, per salvare quella del piccolo, implorante fratello».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: maroccoPapa FrancescoRayanvita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist