Milano, primo giorno di scuola, due quindicenni e una dodicenne si buttano dalla finestra. Si parla di coincidenza, sfide estreme online, stress da pandemia. Ma nulla ci mette tranquilli: se proteggiamo i figli, perché non riusciamo a salvarli?
Neanche il regime cinese, con le sue misure draconiane, è riuscito a cancellare il virus. Green pass e vaccini non bastano: è ora di introdurre «politiche mirate per affrontare i rischi»
Mille vaccinazioni per sonni tranquilli, abbracci di plastica e cartone, camere che diventano tombe, cene a numero chiuso. Così abbiamo ridotto i contagi. Ma anche vissuto la riduzione di bene, sacrificio e libertà
Gli scenari disegnati dagli "esperti" non si sono verificati quasi mai. Sbagliato paralizzarsi davanti all'emergenza aspettando che "tutto torni come prima". Qualche idea per riprendere a vivere
Emergenza Covid e lockdown come «possibilità» per la sinistra di «ricostruire un’egemonia culturale su basi nuove». Sembra essere questo il retropensiero che trapela dal libro (ritirato) di Speranza
Non è tutto oro quel che luccica nella società sempre connessa. Il lavoro non è solo produzione, ma incontro con l’altro. E lo smart working per essere davvero smart ha bisogno di un ripensamento che consideri anche gli effetti collaterali
Interessante commento dello Spectator sulla "seconda Guerra fredda" tra l'Occidente e la Cina. E sul fatto che «la perderemo se continueremo a copiare Pechino» (vedi alla voce emergenza Covid)