Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Tornano a scuola per occuparla: «I prof sprecano il tempo a mettere voti»

Gli studenti del Manzoni di Milano protestano: «Basta voti, pretendiamo che in presenza si socializzi». E gli adulti applaudono

Caterina Giojelli
12/05/2021 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

E dunque la mattina del 10 maggio, invece di entrare in classe, gli studenti del liceo Manzoni di Milano hanno occupato il cortile della scuola «per protestare contro le condizioni che si trovano ad affrontare studenti e studentesse al rientro. L’unica prospettiva che ci viene proposta è quella di una scuola utile solo a mettere voti, rimandare, mettere note e bocciare, noi non ci stiamo più».

I compagni del Collettivo Politico Manzoni lo avevano fatto anche il 12 gennaio, occupare la scuola per rivendicare il ritorno in presenza, seguiti a staffetta da un’altra dozzina di istituti. Ma una volta rientrati «tutti noi ci siamo ritrovati a dover sostenere un fittissimo e insostenibile calendario di interrogazioni e verifiche. Pretendiamo che in presenza ci si confronti e si socializzi, non che il tempo venga sprecato a mettere voti», riporta Repubblica.

Pretendiamo? Tempo sprecato?

LEGGI ANCHE:

Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

«No alla pressione angosciante»

La mattina del 10 maggio la facciata del liceo Manzoni si è riempita di striscioni: “Didattica a distanza per bocciarci in presenza”, “Non siamo sfaticati, siamo affaticati”, “Recuperare vite, non voti”. Dopo le assemblee i ragazzi hanno organizzato un “laboratorio di confronto”, a tema famiglia, eutanasia, polizia e politically correct, e discusso “La scuola che vogliamo”, «pubblica, laica e solidale».

Mentre Milano “okkupava”, a Roma si “alleggeriva il carico”: i presidi dei licei Tasso, Mamiani e Virgilio hanno confermato alla stampa di essersi allineati alle raccomandazioni del ministro dell’istruzione Bianchi (che ha invitato i docenti a tenere conto «dell’eccezionalità della situazione»), diminuendo il numero delle verifiche necessarie per la valutazione, da 3 a 2 a seconda delle discipline. Un passo “dovuto” per gli studenti – «non possiamo vivere sotto una pressione angosciante l’ultimo mese di scuola» -, affatto contenti: «Le verifiche si accavalleranno», «continuiamo ad avere compiti nella stessa settimana».

«No alle verifiche a raffica»

Ad argomentare il “No alle verifiche a raffica” ci aveva del resto già pensato un ripresissimo articolo di Chiara Saraceno su Repubblica alla vigilia del “rientro” con didattica mista (dad e presenza) dei ragazzi delle superiori:

«Ma si faccia in modo che la didattica in presenza non si riduca a verifiche a raffica e a corse a finire il programma. Che gli insegnanti si prendano il tempo per ascoltare i loro studenti, per riflettere con loro sull’esperienza di questi mesi, magari anche per fare con loro attività che sono venute del tutto meno in questo lungo anno: laboratori, lavori di gruppo, visite a un museo, incontri con artisti o con persone che possono aiutare la comunicazione e l’auto-riflessione. Non sarà tempo perso, al contrario».

«Non è il momento di numeri e voti»

Artisti e auto-riflessione dunque. Applausi agli studenti del Manzoni che «almeno orientano il disagio all’esterno, e non su se stessi come fanno tanti altri» sono poi arrivati dallo psicologo Matteo Lancini intervistato dal Corriere:

«Chi riesce a protestare, come gli studenti del Manzoni, assume un atteggiamento costruttivo: tanto più che proprio quelli del Manzoni sono gli studenti che occupavano qualche mese fa per rientrare a scuola il prima possibile. Ma chi per caratteristiche proprie, per fragilità personali, non riesce a esprimere le difficoltà, può rivolgere l’attacco a sé: autolesionismo, tentativi di suicidio, sono esplosi. È il frutto di una delusione davanti alla possibilità di vedere degli adulti che invece di cogliere le disponibilità individuali, vanno in direzione di contribuire ad una situazione di stress. E il rischio di veder sparire questi ragazzi dal radar è enorme».

Secondo lo psicologo la riapertura doveva essere «un momento straordinario di incontro, e non un momento di recupero, di numeri e di voti», «abbiamo sistemi didattici formativi che funzionano in base alla colpa, e invece l’adolescente odierno va coinvolto attraverso modelli di cooptazione. Bisognerebbe valutare le competenze e non le conoscenze», «la scuola dovrebbe essere il baricentro, il focus centrale della crescita, il luogo dove si costruisce il futuro».

La scuola della generazione Dad

Ecco i frutti della generazione Dad, o della scuola come surrogato: il tempo di compiti e interrogazioni in presenza diventa “tempo sprecato”, quello dello sciopero delle lezioni un “momento costruttivo”. Ora gli esperti ci spiegano che dietro al “sovraccarico” scolastico c’è il retro pensiero adulto che i ragazzi si siano dati alla pacchia per un anno. E che è giusto tenere conto del loro disagio tornati a scuola (del resto in molti avevano auspicato “qualcosa di simile in Italia” quando Macron annunciò la psicoterapia di Stato gratuita agli studenti francesi depressi). La domanda allora è: anche quest’anno che si fa, un’altra moratoria sulle valutazioni?

Lo scorso anno la scuola si concludeva senza bocciature: non si è bocciato perché non si è potuto valutare. Un fatto, come scrivevamo qui, educativamente devastante: certo, c’entrava la fifa blu dei ricorsi al Tar ma anche l’utilizzo della pandemia quale scusa presentabile per non rischiare un giudizio sul percorso scolastico di uno studente. «Non vogliamo che l’esame di Stato sia un motivo di stress. Non vogliamo che diventi una corsa al massacro»: non lo dicono oggi gli studenti del Manzoni, lo diceva l’allora ministro Fioramonti nel novembre 2019 quando non c’era il Covid a medicalizzare il disagio degli studenti o a trasformare la scuola in apprendimento modello Cepu.

Il ministero di John Lennon

Nessuno sostiene che uno studente sia solo un numero, un voto. Ma è difficile anche sostenere che l’espulsione o la riduzione delle valutazioni segni una “riscossa dell’umano” dopo un anno passato a sacrificare i ragazzi al lockdown come destino e decenni a ridurre la scuola a formalità, burocrazia o laboratorio di una pedagogia democratica dove il sistema di valutazione cambia di continuo.

«Volete farci andare a scuola in estate? Ma la scuola è nostra e DECIDIAMO NOI», è il primo dei volantini di Unione degli Studenti sul “Piano scuola estate 2021” varato dal Ministero dell’Istruzione: 510 milioni di euro per dedicare su base volontaria i mesi estivi al rinforzo e potenziamento delle competenze disciplinari, relazionali e sociali, con tanto di citazione, proprio in merito al capitolo “valutazione”, da Beautiful Boy (Darling Boy): «L’apprendimento non consegue necessariamente da un insegnamento formale. Per intenderci, potremmo utilizzare un famoso verso di John Lennon: “La vita è ciò che ci accade mentre facciamo altro”. Anche molta parte dei nostri apprendimenti avvengono in questo modo».

Ovviamente «No alla scuola estiva»

Risultato? «Questa storia di aprire le scuole in estate è come dire a studenti e docenti: vi siete riposati fino ad ora, adesso dovete recuperare», ha commentato a Fanpage Rete Studenti. Secondo il sondaggio di Skuola.net, che ha raggiunto seimila studenti di scuole medie e superiori, 8 studenti su 10 non hanno alcuna intenzione di partecipare al Piano, appoggiati da 7 genitori su 10 contrari all’apertura estiva della scuola. Secondo quello di Orizzonte Scuola (oltre 5 mila studenti raggiunti), più del 71 per cento non parteciperà. Stando al sondaggio promosso da Tecnica della scuola (a cui hanno partecipato circa 4.500 persone), l’87,7 per cento dei docenti non si candiderà a svolgere lezioni o attività formative, il 69 per cento dei genitori non ci manderà i figli, l’81,2 per cento degli studenti non parteciperà. E perché dovrebbero?

In questa corsa alla compensazione di un anno di lockdown, tra la proposta di una summer school e il lisciare il pelo agli studenti, i grandi assenti restano gli adulti. Adulti col coraggio di fare gli adulti, a casa, a scuola, sui giornali e al ministero, liberi dal retro pensiero sui ragazzi fancazzisti ma anche dal senso di colpa per averli chiusi in camera per un anno. Smettendo di giudicarli, il più commesso e promosso dei peccati.

Foto Ansa

Tags: Covid-19dadEducazionelockdownScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist