Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Il caso Israele. «Al momento i vaccini non risolvono la pandemia»

Gli esperti dello Stato ebraico, dove la campagna vaccinale è molto avanzata, consigliano nuove chiusure per limitare la diffusione del Covid-19

Leone Grotti
06/08/2021 - 3:00
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Un giovane effettua un tampone all'aeroporto in Israele

«Al momento i vaccini non possono risolvere la pandemia». Lo sostiene in Israele il professor Eli Waxman, membro della cabina di regia contro il Covid-19 del governo di Tel Aviv. Nonostante la maggioranza della popolazione con più di 16 anni sia già stata immunizzata con due dosi del vaccino Pfizer, contagi e ospedalizzazioni sono tornati ad aumentare nello Stato ebraico. Per questo il governo, che ha già somministrato una terza dose a 205 mila israeliani con più di 60 anni, ha reintrodotto alcune restrizioni che entreranno in vigore la prossima settimana. Anche la parola “lockdown” è rientrata nell’immaginario pubblico: «Faremo tutto ciò che serve per evitare un nuovo confinamento», ha dichiarato il ministro della Salute, Nitzan Horowitz. «Possiamo ancora farcela se seguiamo le nuove restrizioni».

Quarantena anche per i vaccinati in Israele

Martedì, dopo una riunione di tre ore della cabina di regia, Israele ha reintrodotto il Green pass anche per partecipare agli eventi con meno di 100 persone. Ai dipendenti delle compagnie private è stato nuovamente raccomandato lo smart working, mentre negli uffici pubblici il personale in presenza sarà ridotto al 50 per cento. La mascherina all’aperto sarà richiesta per partecipare ad eventi con più di 100 persone. Inoltre, i residenti di 18 paesi, tra i quali l’Italia, all’arrivo in Israele dovranno rimanere in quarantena per una settimana, a prescindere dal loro status vaccinale.

Martedì Israele ha registrato 3.280 nuovi casi positivi. Su 236 persone ricoverate in ospedale, la metà è in condizioni gravi e gli esperti ritengono che, a prescindere dalle nuove misure introdotte, «avremo entro poche settimane mille malati gravi». L’esperienza di Israele preoccupa il mondo intero, essendo uno dei paesi dove la campagna vaccinale è in stato più avanzato.

I vaccini non prevengono il contagio

Secondo un recente studio realizzato nello Stato ebraico, l’efficacia del vaccino Pfizer nel prevenire il contagio è scesa al 39 per cento, contro il 95 per cento da gennaio ad aprile. Resta alta però la protezione fornita dal vaccino: il 90 per cento degli immunizzati con due dosi non sviluppa forme gravi della malattia. Lo studio combacia sostanzialmente con quanto evidenziato pochi giorni fa dal British Medical Journal. Secondo la rivista specializzata, i test condotti nel Massachusetts a luglio, utilizzati dal Cdc americano per elaborare nuove raccomandazioni negli Stati Uniti, certificano che i vaccini non sono efficaci nel prevenire il contagio e di conseguenza la diffusione della malattia.

Israele punta a vaccinare al più presto anche minori e bambini, anche se gli esperti della cabina di regia sottolineano: «La strategia della vaccinazione di massa funzionerà? Al momento non lo sappiamo».

Bisogna imparare a convivere con il virus

L’esperienza dello Stato ebraico conferma dunque quanto scritto da don Roberto Colombo su Avvenire il 24 luglio:

«Una robusta campagna vaccinale è indispensabile, ma non basta. Meglio dircelo chiaro.  L’eccesso di zelo nel mettere in luce la bontà di una scelta può indurre a una falsa sicurezza e far abbassare la guardia. Ma può anche suscitare il sospetto (spesso infondato) che si stia nascondendo la faccia opposta della medaglia. Così pure per le vaccinazioni. Quando il messaggio da “Vacciniamoci, e manteniamo le giuste precauzioni” si trasforma in “Vacciniamoci, e niente più precauzioni”, allora il gioco è fatto. Ed è un gioco a perdere».

I dati israeliani comprovano quanto abbiamo scritto più volte in precedenza: bisogna imparare a convivere con il Covid-19 e individuare le priorità da salvaguardare. Ha ancora senso, ad esempio, chiudere le scuole alla prima recrudescenza del virus, rischiando di precludere il futuro dei giovani, inseguendo il miraggio dell’immunità di gregge e del “rischio zero”? Forse no. Come scrivevamo, «in attesa che la scienza trovi davvero una soluzione definitiva al virus (ammesso che la troverà mai), avanti con vaccini, con prudenza, con pazienza, con libertà. Con il Covid bisogna imparare a convivere, nel frattempo si può vivere».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Covid-19Israelelockdownpfizervaccinivaccino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Guerra in Ucraina

«L’Ucraina deve cercare un accordo», dice l’ex capo del Mossad

7 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Ruben Razzante

Non sarà un algoritmo a salvarci dalle fake news

30 Luglio 2023
Climate clock negazionismo climatico

Nell’epoca delle emergenze infinite, ecco il “reato di negazionismo climatico”

26 Luglio 2023
Massimo Cacciari

Non se ne può più della sostituzione della politica con la caccia agli scandali giudiziari

19 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist