Lo scrittore Martin Mosebach ha indagato sull'identità dell'uomo dell'Africa occidentale ucciso dall'Isis in Libia nel 2015 insieme ad altri 20 martiri copti: «Non è un santo per caso, è un novello Adautto»
Perché è impossibile stabilizzare la Libia? Perché la Francia ha scatenato la guerra? Perché l'Italia ha partecipato? Chi comanda davvero? L'esperta Michela Mercuri risponde a tutte le domande sul paese in crisi dal 2011
Intervista al direttore del Giornale, Alessandro Sallusti: «La Cina si compra l'Africa e l'Europa sta a guardare. Domani saranno loro ad avere in mano energia e flussi migratori. Se il governo continua a insultare tutti e a isolarsi, finiremo malissimo»
Nuove violenze sono scoppiate nella capitale Tripoli guidate da gruppi armati alleati del generale Haftar, sostenuto da Parigi. Macron predica europeismo e poi fa di tutto per scalzare l'Eni, ma Roma non si sa difendere
Nel sacrario-museo dei martiri copti di Libia sono custodite come reliquie le manette che legavano le mani dei cristiani, mentre venivano sgozzati e quel che resta delle divise color arancione
Intervista all'ex sottosegretario agli Interni, Alfredo Mantovano: «L'obiettivo è raggiungere un accordo in Europa e alzare la voce, anche a costo di far arrabbiare i nostri partner, è un primo passo»
La chiesa di Al-Our (Minya) è imponente, quasi una cattedrale nel deserto. Il santuario dove sono deposte le reliquie dei copti è adornato da icone realizzate da artisti locali.
La Nord Corea ha approfittato di alcune dichiarazioni ingenue da parte degli Usa per partire con il consueto tira e molla sul nucleare ancora prima di cominciare le trattative con Trump
I resti dei cristiani ritrovati nell'ottobre del 2017 dovrebbero essere sepolti nella chiesa dedicata ai «martiri della fede e della patria» costruita nel villaggio di Al Our (Minya).