Ultraconservatore, ex presidente della Corte suprema e membro di quella "Commissione della morte" che fece giustiziare fino a 5.000 oppositori del regime. L'elezione di Raisi segna la fine di un'era
Viaggio nel paese un tempo a maggioranza cristiana, poi passato dalle mani dell'Isis a quella degli shabak sciiti: «Le bandiere nere sono le stesse. Qui è in corso una pulizia etnico-religiosa»
Il Covid e l’esplosione a Beirut hanno dato il colpo di grazia a un paese già in crisi. Il dramma può spingere l’Iran a ridimensionare la sua influenza e Hezbollah al disarmo
Storia del giovane iraniano, rifugiato in Francia, rimasto folgorato dalle parole di Gesù: «"Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno". Nell'islam non si perdona l'aggressore, lo si uccide»
«Il presidente si sbaglia di grosso» hanno protestato in coro contro la serrata, mentre il governo diffonde un rapporto inquietante: «Rischiamo 3,5 milioni di morti»
Ecco un altro regime che ama dire «tutto sotto controllo». Ma nella Repubblica islamica non si sa nemmeno quanti siano davvero i contagiati da Covid-19 (molti, molti più dei 10.000 ufficiali)
Dopo la morte di Soleimani, la Repubblica islamica cerca nuovi alleati per contrastare Trump e sauditi. E riannoda gli antichi rapporti con i Fratelli musulmani