Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Chi è Raisi. Il nuovo presidente e (forse) futuro Khamenei dell’Iran

Ultraconservatore, ex presidente della Corte suprema e membro di quella "Commissione della morte" che fece giustiziare fino a 5.000 oppositori del regime. L'elezione di Raisi segna la fine di un'era

Amedeo Lascaris
23/06/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il nuovo presidente dell'Iran, Ebrahim Raisi

L’elezione a presidente dell’Iran dell’ultraconservatore Ebrahim Raisi sta preoccupando le cancellerie occidentali, Israele e i paesi del Golfo che temono uno sviluppo del programma nucleare iraniano e un nuovo attivismo di Teheran nella regione. Nella sua prima conferenza stampa da presidente, Raisi ha già affermato chiaramente che non permetterà ai colloqui sul rilancio dell’accordo nucleare – in corso a Vienna da aprile – di trascinarsi a oltranza, sottolineando che non vi è al momento alcuna intenzione di incontrare il presidente Usa, Joe Biden.

Il “fallimento” delle elezioni in Iran

Come osservato dalla stampa di Washington, in particolare dal Wall Street Journal, le dichiarazioni di Raisi suonano come una pietra tombale per gli sforzi di Biden di rilanciare la “fase due” dei colloqui sul nucleare che sembrava pronta a decollare negli ultimi mesi di presidenza di Hassan Rohani. Tuttavia, ad un’analisi più approfondita, le dichiarazioni del nuovo presidente appaiono come una retorica scontata per un candidato della sua schiera e mascherano invece la preoccupazione per un fallimento sostanziale delle presidenziali per quanto riguarda la partecipazione popolare, da sempre considerata il vero termometro della situazione interna del Paese, soprattutto in vista di una uscita di scena della guida suprema Ali Khamenei.

Le presidenziali del 18 giugno hanno registrato un’affluenza del 48 per cento, la più bassa dal 1979, un risultato molto distante da quel 73,33 per cento delle elezioni del 2017 in cui venne riconfermato Hassan Rohani. Di particolare importanza per comprendere l’aria che si respira a Teheran è la percentuale di voti considerati nulli, pari a circa il 15 per cento, una sorta di vera e propria “protesta” da parte di personalità ed esponenti di apparati statali che, non potendo disertare le urne, hanno deciso di invalidare volutamente il proprio voto. Alla luce di questo scenario la presidenza di Raisi, che entrerà ufficialmente in carica il 3 agosto, sarà in salita.

LEGGI ANCHE:

Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022

Da 600 candidati a sette

Di fatto l’ex presidente della Corte suprema ha vinto con “sole” 17.926.345 preferenze, il 61,9 per cento dei voti, superando nettamente gli avversari: l’ex comandante dell’esercito del Corpo delle guardie della Rivoluzione islamica, Mohsen Rezaei, secondo con 3.412.712 voti, il riformista ed ex governatore della Banca centrale, Abdolnasser Hemmati, terzo con 2.427.201 preferenze, e Amir Hossein Ghazizadeh-Hashemi, quarto con 999.718 voti.

La vittoria di Raisi è stata costruita con una sapiente operazione di “ingegneria elettorale”, con il Consiglio dei guardiani, il gruppo di religiosi ed esperti che esamina le candidature alle elezioni, che ha escluso dalla corsa tutti i potenziali rivali del capo della magistratura, riducendo da 600 a sette i candidati alle presidenziali. Tra questi anche l’ex presidente del parlamento Ali Larijani, esponente dell’ala moderata, considerato l’unico a poter contrastare in qualche modo la corsa di Raisi alla presidenza.

La trappola tesa dal regime a Zarif

Infatti, il solo che avrebbe potuto realmente sconfiggere Raisi era il ministro uscente degli Esteri, Mohammad Javad Zarif, artefice della strategia aperturista dell’amministrazione Rohani e fautore dell’accordo sul nucleare del 2015.

Tuttavia, a Zarif è stata tesa una vera e propria trappola con la pubblicazione a fine aprile di una serie di registrazioni “rubate”, parte di una lunga intervista con l’economista iraniano Saeed Leylaz, dove il ministro degli Esteri accusava il defunto generale della Forza Qods dei pasdaran, Qassen Soleimani, di aver minato in molte occasioni le azioni del governo, in particolare lavorando con la Russia per tentare di sabotare l’accordo sul nucleare e compiendo azioni volte a prolungare l’impegno dell’Iran nella guerra in Siria.

Una voce che circola da tempo tra gli esperti di politica iraniana è che se Soleimani non fosse rimasto ucciso nel gennaio 2020 a Baghdad in un raid Usa sarebbe stato lui il principale candidato dei conservatori alle elezioni e si sarebbe scontrato, forse, proprio con lo stesso Zarif. Raisi sarebbe dunque una scelta obbligata per consentire ai conservatori di mantenere saldo il potere, soprattutto quello economico e militare.

La “Commissione della morte”

Noto con l’appellativo onorifico di “hojjatoleslam” (autorità sull’Islam), grado inferiore per prestigio e autorevolezza a quello di ayatollah, Raisi è nato nel 1960 nella città nord-orientale di Mashhad, secondo centro abitato dell’Iran. La sua biografia rappresenta l’immagine dell’uomo dedito alla rivoluzione islamica di Ruhollah Khomeini. Poco dopo la rivoluzione del 1979, Raisi diviene procuratore generale della città di Karaj, vicino a Teheran. La ligia attività come procuratore consente a Raisi, uomo di saldi principi “rivoluzionari”, di fare velocemente carriera fino a raggiungere la carica di viceprocuratore di Teheran nella seconda metà degli anni ’80.

Proprio in questo periodo cresce la sua triste fama, legando il suo nome alla stretta cerchia ribattezzata “Commissione della morte” incaricata di interrogare i prigionieri riguardo alla loro affiliazione politica o religiosa. La sua figura è legata alla sanguinosa esecuzione di massa di prigionieri politici compiuta nel 1988 dopo una fatwa (parere giuridico) emessa dal fondatore della Repubblica islamica, l’ayatollah Khomeini. Le stime parlano di almeno 5.000 persone giustiziate. Per queste azioni Raisi si trova sotto sanzioni Usa ed è il primo presidente iraniano a trovarsi già “sanzionato” al momento della sua elezione.

Raisi può succedere a Khamenei

La salita al potere di Raisi e quello che egli rappresenta per gli “ideali” della rivoluzione iraniana sarebbe quindi il frutto di un accordo tra vari apparati dell’establishment volto a impedire colpi di mano in vista della futura uscita di scena della guida suprema iraniana, l’82enne ayatollah Ali Khamenei. Questi, secondo voci più volte trapelate sui media internazionali, sarebbe malato e non più in grado di mantenere a lungo la sua carica. Raisi si mostra quindi il sostituto ideale per l’ambita, ma complessa carica di guida suprema e al di là della retorica anti Stati Uniti e anti Israele tipica dei politici conservatori iraniani, lavorerà per mantenere un Iran in una “crisi” controllata con l’obiettivo di evitare un collasso del paese o rivolte contro pasdaran e autorità religiose.

In questo contesto, come sottolineato da diversi analisti, il nuovo presidente mirerà a una politica estera bilanciata. Infatti a seguito della reimposizione delle sanzioni statunitensi nel maggio 2018, l’Iran è stato costretto a rivolgersi sempre di più alla Cina per poter vendere il suo petrolio e a fine marzo ha firmato un accordo strategico di 25 anni che prevede investimenti fino a 400 miliardi di dollari, ma anche una totale dipendenza del complesso e impenetrabile sistema economico iraniano da Pechino.

La dipendenza dell’Iran dalla Cina

Nonostante gli apprezzamenti di facciata, l’intesa è stata particolarmente osteggiata da molta parte dell’establishment iraniano proprio per il rischio di una dipendenza totale dalla Cina.

Per questo motivo, Raisi non si sarebbe detto contrario all’accordo sul nucleare, ma semplicemente non disposto a una contrattazione a oltranza. Infatti un accordo con gli Usa, o comunque, una apertura ai mercati occidentali, potrebbe rappresentare l’unica salvezza per l’economia iraniana e quindi per l’establishment politico, militare e religioso.

Foto Ansa

Tags: ali khameneiEbrahim Raisiiranjoe bidennucleareStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist