Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Heman, convertito al cristianesimo dall’islam e perseguitato dal padre

Storia del giovane iraniano, rifugiato in Francia, rimasto folgorato dalle parole di Gesù: «"Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno". Nell'islam non si perdona l'aggressore, lo si uccide»

Leone Grotti
07/06/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno». Quando Heman, giovane iraniano musulmano, ha letto queste parole di Gesù su una Bibbia tradotta in persiano, vietata nella Repubblica islamica, la sua vita è cambiata radicalmente: «Sono rimasto sbalordito, era qualcosa di completamente nuovo. Nell’islam non si perdona l’aggressore, lo si uccide».

«ANCH’IO ERO VIOLENTO COME MIO PADRE»

Heman, che si è battezzato di nascosto, oggi vive da esiliato in Francia: se suo padre lo trovasse, non esiterebbe a ucciderlo. La sua storia, che ha deciso di condividere utilizzando un nome falso con Aide à l’Église en détresse, è simile a quella di tanti altri musulmani convertiti, costretti a vivere la propria fede nell’anonimato e in clandestinità.

Heman discende da una famiglia che conta tra i suoi antenati anche l’uomo considerato come il fondatore della città di Mahabad, nel nord del paese. Il padre è una personalità e, come racconta il giovane, si comporta come un «satrapo orientale»: si arrabbia per un nonnulla, picchia le sue mogli e i suoi figli. Chi lo fa arrabbiare, finisce rinchiuso in un piccolo scantinato per giorni. «Anch’io ero come lui», rivela Heman, parlando in modo tranquillo e pacato: «sempre arrabbiato e violento, anche verso mia moglie».

LEGGI ANCHE:

Burkini islam

Il separatismo islamico in Francia passa anche dalle piscine

27 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022

I SOLDI DEI CRISTIANI SONO «HARAM»

Ma la vita di Heman cambia improvvisamente nel 2013, quando trova lavoro come ingegnere in un’impresa di proprietà di cristiani di origine armena. I rapporti umani tra colleghi sono eccellenti, gli stipendi vengono pagati in tempo e non c’è corruzione. «Mi trovavo davvero bene, ma dopo appena tre settimane il titolare mi ha convocato e mi ha detto che doveva licenziarmi, perché altrimenti mio padre avrebbe fatto causa all’azienda. Per mio padre, infatti, i cristiani sono impuri e i soldi che provengono da loro non sono halal, ma haram, vietati».

Di quella breve esperienza professionale, a Heman resta un amico armeno cristiano, al quale pone molte domande sulla sua religione. Dopo qualche discussione, l’amico gli dona una Bibbia in persiano, vietata sotto il regime del Grande ayatollah Ali Khamenei. Heman la legge e rimane sbalordito dalle parole pronunciate da Gesù sulla croce.

LA FURIA DEL PADRE E LA MORTE DEL FRATELLO

Il giovane si convince subito a intraprendere in totale clandestinità un pericoloso percorso di catecumenato e quando la moglie lo viene a sapere rimane «terrorizzata». Poi però, vedendo il cambiamento del marito («per la prima volta abbiamo cominciato a vivere in armonia»), decide di iniziare lo stesso percorso, mentre Heman e il figlio si battezzano di nascosto in Turchia.

«Quel periodo felice» si interrompe bruscamente quando il padre, iniziando a sospettare qualcosa, trova in casa di Heman il suo certificato di battesimo. Furioso, cerca il figlio per costringerlo ad abiurare la sua nuova fede o per ucciderlo. Heman, che in quel momento si trovava non lontano dalla frontiera turca, non torna a casa mentre la moglie e il figlio si nascondono in un luogo segreto.

L’uomo arriva a uccidere il fratello maggiore di Heman, sospettato dal padre di essere complice nella sua conversione. Heman scappa in Francia, lontano dall’ira paterna, nell’attesa di potersi ricongiungere con la moglie e il figlio, che ancora vivono nascosti. Spiega però di non provare né ira, né odio verso il padre. Per spiegare perché, ripete la frase che lo ha spinto a diventare cristiano: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cristiani PerseguitatiiranIslamMusulmani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Burkini islam

Il separatismo islamico in Francia passa anche dalle piscine

27 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist