Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Coronavirus. L’Iran è alle fosse comuni

Ecco un altro regime che ama dire «tutto sotto controllo». Ma nella Repubblica islamica non si sa nemmeno quanti siano davvero i contagiati da Covid-19 (molti, molti più dei 10.000 ufficiali)

Redazione
14/03/2020 - 2:55
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Sanificazione contro il coronavirus in Iran

C’è un altro regime nel mondo, quello degli ayatollah in Iran, che ha tentato disperatamente di nascondere o quanto meno sminuire il reale (devastante) impatto del coronavirus sulla propria nazione per fare bella figura davanti ai cittadini e alla comunità internazionale. 

Per fortuna, almeno per ora, nessuno sembra intenzionato a fare dalla Repubblica islamica un “modello da seguire” come avvenuto per la Cina, anche perché i fatti che inducono a sospettare un’enorme operazione di insabbiamento sono sempre più numerosi ed evidenti. Addirittura visibili dal satellite, come la grande fossa comune che secondo i più autorevoli organi di informazione internazionali sarebbe stata allestita a Qom, città santa dell’islam sciita, superfocolaio dell’epidemia di Covid-19 nel paese.

UNO SCAVO LUNGO 90 METRI

Ne ha parlato per primo il 10 marzo il New York Times in un video e giovedì il Washington Post ha trovato conferme dei tecnici e dei testimoni sul terreno.

LEGGI ANCHE:

I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023

Iranian authorities began digging a pair of trenches for victims just days after the government disclosed the initial outbreak.

Together, their lengths are that of a football field. https://t.co/aOajnYyToF

— The Washington Post (@washingtonpost) March 13, 2020

Scrivono nell’articolo Erin Cunningham e Dalton Bennett:

«Le immagini satellitari mostrano che nel complesso di Behesht-e Masoumeh a Qom, circa 80 miglia [130 chilometri] a sud di Teheran, già il 21 febbraio è iniziato lo scavo di una nuova sezione del cimitero, che si è allargata rapidamente mentre il virus si diffondeva. Per la fine del mese, dallo spazio si potevano vedere due ampie fosse lunghe in totale 100 yard [90 metri]».

CONTAGIATI ILLUSTRI

Da quando l’epidemia di Covid-19 è uscita dai confini della Cina, l’Iran è stato subito tra i paesi più colpiti. I numeri ufficiali aggiornati a ieri attestano 10.075 contagi e 429 morti collegate al coronavirus, ma il dubbio è che la situazione sia molto più grave del quadro dipinto dal regime. Tra le vittime del nuovo patogeno figurano diversi parlamentari, l’ex ambasciatore presso la Santa Sede e perfino un consigliere della guida suprema Ali Khamenei.

Anche la vicepresidente Massoumeh Ebtekar è stata infettata, e sebbene nel frattempo si sia dichiarata guarita, resta impressa nel ricordo di tutti la foto di lei seduta a tre posti di distanza dal presidente Hassan Rohani il giorno prima di ricevere il tampone positivo. Per altro, a quanto pare, la Ebtekar potrebbe non essere l’unica esponente del governo colpita dal virus.

BUGIE E FACCE TOSTE

Nel video citato sopra, il New York Times ricorda come «per giorni le autorità si siano mostrate poco preoccupate» per l’emergenza coronavirus. Salvo poi dover scavare fosse comuni grandi come campi da calcio per seppellire chissà quanti cadaveri. I primi morti nell’area di Qom risalgono al 19 febbraio, ma nonostante le richieste del ministero della Sanità iraniano, i santuari e i luoghi di pellegrinaggio non sono stati immediatamente chiusi. Malissimo per «una città piena di luoghi sacri che i visitatori toccano e baciano». 

Qualche giorno più tardi, il viceministro Iraj Harirchi è stato mandato in tv a dire che tutto era sotto controllo. Mentre parlava, però, il poveretto tossiva e sudava. Anche lui aveva il virus e ha dovuto ammetterlo poche ore dopo. Era il 25 febbraio e Rohani ancora insisteva sulla sua linea, incolpando pubblicamente «le trame e le cospirazioni dei nostri nemici» per «diffondere paure eccessive nella società e far chiudere il paese».

Solo il 2 marzo, dopo la conferma del contagio di oltre una ventina di parlamentari e la morte di un consigliere personale dell’ayatollah supremo Khamenei, Teheran ha deciso di adottare misure come la chiusura delle scuole e la sospensione dei pellegrinaggi a Qom. Questa volta ad andare in tv è stato direttamente Khamenei. Per dire che «fin dal giorno uno, le nostre autorità hanno tenuto informata l’opinione pubblica con onestà e trasparenza, e questo è stato un bene».

QUEI LEGAMI CON LA CINA

La fossa comune di Qom visibile dallo spazio, ricorda il Washington Post, era già apparsa in un video condiviso dalla Bbc Persia il 3 marzo, questa volta girato “ad altezza uomo” da un testimone:

«“Questa è la sezione per le vittime del coronavirus”, dice la voce narrante, mentre la telecamera inquadra una piccola porzione della fossa. “Più di 80 persone sono state seppellite qui finora, e dicono che ci sono state solo 34 vittime”, aggiunge citando i decessi ufficialmente registrati al 28 febbraio».

Si legge nel sito del britannico Guardian:

«“Non mi sorprende che tentino di scavare fosse comuni e di nascondere la reale estensione dell’impatto della malattia”, dice il dottor Afkhami, professore associato alla George Washington University. [Afkhami] aggiunge che gli stretti rapporti commerciali tra Iran e Cina, e il timore del governo di rovinare quei legami, hanno contribuito alla rapida diffusione della malattia. “Per via dello status della Cina di principale partner commerciale del paese, il governo iraniano ha introdotto misure precauzionali inadeguate per limitare e controllare i viaggiatori dalla Cina”, dice Afkhami. “In seguito, la mancanza di trasparenza dell’Iran e il rifiuto di adottare misure forti come il distanziamento sociale e la quarantena, soprattutto nell’epicentro dell’epidemia, hanno fatto diffondere il virus”».

NUMERI DA CAPOGIRO

Sospetti di una colossale operazione di insabbiamento, comunque, circolano da settimane:

Si leggeva in un’analisi pubblicata sul sito dell’Ispi già il 3 marzo scorso:

«C’è il dubbio che i dati rilasciati dal governo [iraniano] siano ampiamente sottostimati rispetto alla realtà. Secondo un team di epidemiologi canadesi, che ha elaborato un modello matematico basato su diverse variabili quali il tasso di morbosità e di letalità da coronavirus nel mondo, i casi di contagio in Iran sarebbero almeno 18.000. Una cifra assai superiore ai circa 1.500 casi dichiarati dal governo di Teheran».

Oggi le infezioni da coronavirus riconosciute ufficialmente dalla Repubblica islamica sono oltre 10.000. Quante saranno realmente, dopo che per giorni i pellegrini sciiti hanno continuato a toccare e a baciare – quando non a leccare – i cancelli dei santuari di Qom?

Dal Foglio del 28 febbraio:

«I responsabili del santuario di Masoumeh sostengono che la presenza di decorazioni in argento avrebbe un naturale effetto antibatterico (ma il Covid-19 è un virus). Ieri l’ayatollah Mohammad Saeedi ha detto agli iraniani di recarsi in massa al santuario di Masoumeh a Qom perché così saranno guariti. È un paese nelle mani di preti pazzi».

Foto Ansa

Tags: ali khameneiCoronavirusepidemiaHassan RohaniiranPandemiaqomSars-CoV-2
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023
Covid Wuhan

Il virus fuggito dal laboratorio, le mascherine e le “certezze” degli esperti

1 Marzo 2023
Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist