Modificare la Convenzione di Dublino, ridefinire il bilancio alla voce rifugiati, affrontare la crisi libica. Agenda per quel che resta del nostro semestre Ue
Voci di insegnanti che tra boom dell'immigrazione e famiglia in crisi sono diventati assistenti sociali. Alle prese con bambini in lacrime perché non sanno la lingua, piccoli selvaggi fuori controllo e alunni che dormono in classe perché di notte lavorano
La verità è che sull'invecchiamento della popolazione italiana e sulla sostenibilità del nostro welfare le cose stanno anche peggio di come ce le raccontano. Intervista al demografo Gian Carlo Blangiardo
Papa Francesco ha scelto Tirana per il suo primo viaggio in Europa (in programma per domenica 21 settembre). Troverà un paese in crescita impressionante. Ecco perché
Se è uno come Achille Variati a lanciare l’allarme sulla difficoltà di gestione degli immigrati, significa che il problema non è immaginario o frutto di qualche campagna terroristica
Per il capo di Stato maggiore della Marina Giuseppe De Giorgi, «il nostro paese non può voltarsi dall’altra parte» davanti alle «migrazioni di proporzioni bibliche verso l’Italia»
«Il problema profughi va risolto all'origine: occorre investire nei loro paesi, come fa la Cina con l'Africa. L'Occidente prenda esempio». Il Piano Marshall di monsignor Pennisi
Intervista a Virginia Giugno, capo gabinetto del Comune di Pozzallo, dove ogni giorno «sbarcano 60, 70, 100 minorenni. Mi vengono affidati temporaneamente e con la Chiesa e i volontari cerchiamo di fare il possibile»
Il nostro impegno per salvare i migranti nel Mediterraneo ha solo peggiorato il problema. Mentre da Bruxelles si limitano a irriderci: fateci delle richieste e noi provvederemo