Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

A due anni dall’uccisione di padre Frans, l’ultimo sacerdote di Homs

Quando la città è stata presa dai ribelli islamisti, Van Der Lugt non è fuggito come tutti: «È rimasto a vivere con i siriani ed è morto per loro»

Leone Grotti
07/04/2016 - 16:49
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

frans-van-der-lugt

Sono passati due anni da quando padre Frans van der Lugt è stato barbaramente ucciso in Siria, a Homs, il 7 aprile 2014. Il missionario gesuita olandese è stato assassinato a 76 anni (50 passati in Siria), in casa sua, da uomini armati. Nel mezzo della guerra siriana, lui non aveva mai voluto andarsene dalla Città vecchia di Homs, in mano ai ribelli islamisti e assediata dal governo, per «non lasciare soli» gli ultimi 66 cristiani rimasti.

«È UN SANTO». Come dichiarato l’anno scorso dal gesuita Ziad Hilal, padre Frans è già considerato «un santo» in Siria, tanto che «il Vaticano dovrebbe riconoscerlo. Ha vissuto come madre Teresa». Oggi il Jesuit Refugee Service gli ha dedicato un articolo, ricordando come «ci sia solo una persona in grado di cambiare istantaneamente l’umore di adulti e giovani [a Homs] non appena se ne fa il nome: Frans van der Lugt» o come veniva comunemente chiamato “Abouna Frans”. «Lui vive ancora nei loro cuori e nelle loro menti ed è per lui che molti pensano che ci sarà una nuova alba».

LEGGI ANCHE:

Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Macron Parolin

La sinistra in Francia vuole che la Chiesa dica di votare Macron

23 Aprile 2022

«CONDIVIDERE IL DOLORE». Aiutando cristiani e musulmani, accogliendo chiunque («io non vedo cristiani o musulmani, prima di tutto vedo esseri umani», diceva), è rimasto a Homs come l’ultimo sacerdote, mentre tutti scappavano, per un semplice motivo: «Il popolo siriano mi ha dato così tanto, tutto quello che aveva. E se ora la gente soffre, io voglio condividere il loro dolore e le loro difficoltà». È quello che ha fatto: «Le facce della gente per strada sono deboli e giallognole», disse un giorno a un giornalista. «I loro corpi hanno perso forza. Io provo ad aiutarli non analizzando i loro problemi, che sono ovvi e non hanno soluzione. Io li ascolto e gli do tutto il cibo che ho».

padre Frans icona«DA CRISTIANI E MUSULMANI». Non è un caso se «padre Frans oggi è riverito come un santo sia dai musulmani che dai cristiani», scrivono i gesuiti. «La sua tomba viene visitata da persone di tutti i tipi. Lo pregano, così che possa intercedere con il Creatore perché giustizia, pace, verità e sicurezza trionfino in Siria. (…) Padre Frans ha condiviso il dolore dei siriani fino alla fine: è vissuto con loro ed è morto per loro».

PIÙ DI UN DIALOGO INTERRELIGIOSO. L’autore dell’articolo, padre Cedric Prakash, ricorda anche le parole scritte su di lui dall’Economist: «Stando nel cuore della città assediata di Homs durante la conquista dei ribelli, tra cui molti islamisti, e poi durante l’assedio del governo, ha soccorso tutte le vittime del conflitto e rimproverato tutti i belligeranti. Ha rischiato consapevolmente la sua vita rimanendo in un posto dove erano attivi i ribelli islamisti ma anche dato testimonianza delle crudeli conseguenze dell’assedio, rifiutandosi di andarsene quando sarebbe stato facile farlo e nessuno l’avrebbe criticato. Dalla sua prospettiva, tutte le vittime civili erano degne di compassione e tutti i combattenti condividevano una parte di colpa». Abouna Frans, insomma, ha fatto molto di più di un semplice «dialogo interreligioso», è stato «fonte di speranza». E «molti a Homs e in altre parti della Siria sono convinti che il suo martirio non è stato vano».

@LeoneGrotti

Tags: Cristianifrans van der lugtgesuitigovernohomsislamistimartirioMusulmaniribelliSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Macron Parolin

La sinistra in Francia vuole che la Chiesa dica di votare Macron

23 Aprile 2022
Vita quotidiana a Damasco, Siria

La guerra in Siria, dopo 11 anni, non è ancora finita

6 Aprile 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Custodia di Terra Santa

A Gerusalemme sta accadendo un miracolo ecumenico

23 Marzo 2022
Guerra in Ucraina, un padre stringe il figlio venuto alla luce durante i bombardamenti di Kiev

«Cadono le bombe, pregate con noi». La “guerra in diretta” di Radio Maria Ucraina

4 Marzo 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    “Sanzioni sanzioni sanzioni”, intanto l’import di petrolio dalla Russia è quadruplicato
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist