Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La vera storia della guerra siriana e le fake news dei giornali

Gian Micalessin al Meeting racconta il conflitto in Siria e come l'Occidente ha deciso di schierarsi dalla parte dei jihadisti e «contro i nostri fratelli cristiani traditi»

Leone Grotti
20/08/2018 - 17:19
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



«Voi occidentali avete un’idea falsa di questa guerra. Il regime siriano non può essere cambiato con la forza e l’Europa non può imporci questo cambiamento. Nessuno si preoccupa di che fine faremo noi cristiani se i ribelli prendono il potere. In Europa la fede è una moda ma per noi la nostra identità è questione di vita o di morte». Aveva già capito tutto nel 2012 monsignor Antoine Audo, vescovo caldeo di Aleppo: aveva capito che la guerra siriana, allora cominciata da appena un anno, non era civile, oppressi contro oppressore, ma un vero proprio conflitto internazionale dove ogni Stato del Medio Oriente aveva il suo interesse e lo faceva valere sulla pelle dei siriani; aveva capito che l’Occidente, Stati Uniti e Francia in testa, si erano schierati con i ribelli e i terroristi islamici, amici dei loro sponsor internazionali come Turchia e Arabia Saudita; e aveva capito soprattutto che cosa sarebbe successo ai cristiani se il dittatore Bashar al-Assad fosse stato deposto: sarebbe stato instaurato un califfato islamico sunnita dove non ci sarebbe stato posto né per i cristiani, né per le altre minoranze.
FRATELLI TRADITI. I cristiani nel 2012 avevano capito tutto. Mancavano solo giornalisti disposti ad ascoltarli. È quello che ha fatto, insieme a pochi altri, Gian Micalessin, inviato di guerra, che al Meeting ha presentato il suo nuovo libro Fratelli traditi, summa dei suoi reportage ad Aleppo, Maloula, Homs negli ultimi cinque anni di guerra.
OBAMA SAPEVA. Anche gli americani, in realtà, avevano capito tutto già nel 2012. Lo testimonia un documento ormai declassificato della Dia, dove si anticipa la possibilità che nasca in Siria, e non solo, un emirato islamico. È quello che avverrà nel 2014, quando Al-Baghdadi, leader dello Stato islamico, proclamerà dalla capitale economica dell’Iraq, Mosul, la nascita del Califfato. L’allora presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, sapeva che sarebbe potuto succedere, spiega Micalessin, ma non ha fatto niente per impedirlo.
L’ATTACCO A MALOULA. Anzi nel 2013 si preparava ad attaccare militarmente la Siria con la scusa «dell’attacco chimico su Ghouta, del quale gli organismi internazionali non hanno ancora raccolto prove certe». L’attacco avrebbe favorito quegli stessi terroristi di Al-Qaeda che, nelle stesse ore, hanno sferrato un attacco mortale alla città di Maloula, «antica città dove si parla ancora l’aramaico, la lingua di Gesù, e dove i cristiani sono stati rapiti e massacrati nell’indifferenza dell’Occidente».
SANTA TECLA E I MUSULMANI. Micalessin trasmette il reportage che ha realizzato nei giorni in cui l‘esercito stava cercando di riconquistare la città. Nel filmato, commovente, l’inviato di guerra segue l’esercito fino in cima alla città, dove si trova il monastero di suore in ostaggio dei ribelli. Al momento di tornare indietro, sono circondati dai terroristi. Soldati e giornalisti fuggono nottetempo, protetti solo dalle tenebre e dai santini di santa Tecla che le suore hanno lasciato loro. «Non dimenticherò mai quello che mi disse il comandante dell’esercito, che si salvò con me quella notte ma che sarebbe morto poche settimane dopo: “Se siamo riusciti a scappare è perché santa Tecla ci ha protetti. Lei ha protetto te che sei cristiano e di conseguenza ha salvato anche me che sono musulmano”. E mi ha abbracciato».
MARTIRIO DI PADRE FRANCIS. L’incontro sorvola velocemente gli ultimi anni di guerra, passando per il racconto del martirio di padre Francis van der Lugt, ucciso dai jihadisti a Homs nel 2014, l’intervento risolutivo della Russia di Vladimir Putin e la situazione attuale, in cui Assad ha riconquistato i due terzi del paese e si appresta a vincere la guerra.
LE VERE FAKE NEWS. Tra il pubblico, intervenuto numeroso ad ascoltare il giornalista, serpeggia una domanda: com’è possibile che i giornali abbiano completamente ignorato queste storie, dipingendo la guerra siriana come un conflitto in bianco e nero, tacendo tutte le sfumature, ignorando la sorte dei cristiani e tacendo la vera natura “islamista” dei ribelli. «Sono state diffuse molte fake news su questa guerra», spiega Micalessin. «La colpa è innanzitutto di internet, dove la verità è rappresentata dalla notizia che fa più click. Internet porta a semplificare la realtà e noi giornalisti abbiamo la colpa di esserci adeguato. Ci hanno fatto credere, con la guerra in Iraq e in Libia, che fosse sufficiente eliminare il “cattivo” di turno per risolvere i problemi e invece non è così. Eppure con Assad si volveva vendere lo stesso schema preconfezionato ».
ISLAM E ISIS. Oggi la Siria è da ricostruire e solo i cristiani possono farlo, anche se è difficile. «Vorrei concludere citando quello che mi ha detto il cristiano che mi ha fatto da traduttore nei miei viaggi, Samaan, e che oggi è scappato in Italia: “Il clima di convivenza e amicizia che si respirava prima con i musulmani oggi non si respira più. Qualcuno ci ha pugnalato alle spalle, alleandosi con i jihadisti e questo non può essere dimenticato. Da amici sono diventati complici dell’Isis. La pace non basta a rimarginare questa ferita: in Siria c’è un odio che galleggia ancora».

LEGGI ANCHE:

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Tags: aleppoassadCristiani PerseguitatiGian Micalessinguerra siriahomsmaloulameetingSiriavan der lugt
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist