Alla vigilia della festa per la fine del Ramadan, l'artiglieria tace a Damasco dopo una settimana di sangue. Ma dietro le finestre delle scuole ci sono triplici file di sacchi di sabbia
Il gesuita olandese, assassinato da un jihadista a Homs nel 2014, non ha mai voluto abbandonare i pochi cristiani rimasti. Il racconto di un amico sacerdote
Intervista a padre Ibrahim Sabbagh, che guida una parrocchia nella città siriana: «È facile eliminarci fisicamente, ma nessuno ci riesce. Questo dimostra che Cristo è presente»
Intervista al vicario apostolico di Aleppo, Georges Abou Khazen: «Ogni giorno combattenti armati e addestrati dall’Occidente arrivano per ucciderci. Ci stanno togliendo tutto. Come si può dialogare così?»
Pascale Warda, responsabile per i rifugiati e le politiche migratorie nel governo provvisorio del 2004-2005, dichiara a tempi.it: «Ho fatto le mie verifiche, è stata diffusa per motivi politici»
Raid aerei sul Califfo a parte, il vero piano di Washington è lasciare che i conflitti interni distruggano le mire egemoniche delle potenze locali. A spese delle minoranze
Il documentario "My enemy, my brother" racconta la storia «miracolosa» di questi due uomini che si sono salvati la vita a vicenda: prima in Medio Oriente, poi a distanza di oltre 20 anni in Canada
La cautela è d'obbligo sulla fine della guerra in Centrafrica. Se molte fazioni (non tutte) hanno firmato il disarmo, non è chiaro come si comporteranno gli ex miliziani una volta integrati nell'esercito