Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Guerra e pace in Centrafrica. Cosa va (e cosa no) negli accordi del Forum di Bangui

La cautela è d'obbligo sulla fine della guerra in Centrafrica. Se molte fazioni (non tutte) hanno firmato il disarmo, non è chiaro come si comporteranno gli ex miliziani una volta integrati nell'esercito

Redazione
12/05/2015 - 13:09
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Si è chiuso ieri il Forum nazionale di Bangui, che tutti sperano possa mettere la parola fine alla guerra che da oltre due anni si protrae nella Repubblica Centrafricana. Alla conferenza organizzata per riportare la pace in uno dei paesi più poveri del mondo hanno partecipato quasi 600 persone, membri delle principali fazioni in guerra, venuti dai quattro angoli del Centrafrica. Sono stati firmati accordi importanti, anche se non mancano i punti interrogativi.

DISARMO. Innanzitutto, è stato firmato un accordo sul programma di disarmo, smobilitazione e reinserimento (Ddr). Durante la sottoscrizione del documento, sabato, ci sono state urla e scenate da parte di molti membri degli anti-balaka e dei Seleka, che si scontrano in modo sanguinoso dal gennaio del 2014. Alla fine i miliziani sembrano aver ceduto e accettato l’accordo.

LEGGI ANCHE:

Stanislaw Grygiel alla Scuola di cultura cattolica di Bassano del Grappa

“Il dialogo che libera dalle opinioni”. Una grande lezione di Stanislaw Grygiel, morto ieri

21 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023

INSERITI NELL’ESERCITO. Il piano prevede che i singoli combattenti consegnino le armi di cui dispongono. In cambio, gli ex miliziani potranno entrare nell’esercito, nella polizia o in altri corpi statali. Oppure, potranno beneficiare di “programmi di sviluppo comunitario” nelle varie aree del paese. I mercenari stranieri provenienti soprattutto da Ciad e Sudan potranno fare ritorno nei loro paesi di origine, a patto che non abbiano commesso crimini di guerra.

ELEZIONI RINVIATE. L’altro punto importante dell’accordo è il rinvio delle elezioni, previste per luglio o agosto. Attualmente il paese non è assolutamente in grado di garantire uno svolgimento corretto del voto, perciò, almeno fino alla fine dell’anno, resterà al potere il governo provvisorio di Catherine Samba-Panza. Rappresentanti delle istituzioni centrafricane e dell’Onu hanno salutato positivamente gli accordi raggiunti a Bangui, ma restano delle ombre.

DIALOGO A METÀ. Alla conferenza non ha partecipato una delle tre principali fazioni dei Seleka, quella guidata dall’ex presidente Michel Djotodia, che nel marzo del 2013 ha realizzato un colpo di Stato ai danni di François Bozizé. Neanche gli uomini di quest’ultimo sono stati ammessi al dialogo. Il rischio, quindi, è che non vogliano accettarne i risultati.

ESERCITO A RISCHIO. Inoltre, come dichiarato dal missionario carmelitano padre Aurelio Gazzera a Radio Vaticana, «integrare i miliziani nell’esercito e in un esercito che è già molto debole da tutti i punti di vista – prima di tutto da quella della formazione e dal punto di vista etico e morale – per me è molto pericoloso e non è un grande vantaggio».

SERVE L’EDUCAZIONE. Quello che molti in Centrafrica ancora non hanno capito, continua il missionario, «è che affinché il Paese torni alla pace ci vuole un grosso cambiamento di mentalità, un grosso cambiamento di comportamento. Penso alla corruzione, ma anche a una amministrazione seria e alla debolezza del sistema scolastico».

«SOLO LA CHIESA». In tutto il paese saranno fondati comitati locali per la pace e la riconciliazione, insieme a una Commissione verità, giustizia e riconciliazione. La speranza è che possano servire a sanare ferite profondamente, che finora solo la Chiesa ha affrontato. «La Chiesa – conclude Gazzera – è stata veramente l’unico elemento fermo in questo disordine. Quasi tutte le parrocchie si sono aperte ad accogliere cristiani, musulmani, e tutti coloro che avevano bisogno. Speriamo non sia uno degli ennesimi accordi firmati e regolarmente non rispettati».

Foto Ansa

Tags: anti-balakaaurelio gazzeraChiesadisarmodjotodiaguerrapacerepubblica centrafricanaSeleka
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Stanislaw Grygiel alla Scuola di cultura cattolica di Bassano del Grappa

“Il dialogo che libera dalle opinioni”. Una grande lezione di Stanislaw Grygiel, morto ieri

21 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Nicaragua vescovo Alvarez

Nicaragua. La vendetta di Ortega contro il vescovo anti-regime: 26 anni di carcere

12 Febbraio 2023

Nicaragua, la persecuzione anticattolica continua. Altri cinque preti in carcere

10 Febbraio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist