I Ventisette continuano a litigare sul tetto al prezzo del gas, mentre la Commissione smentisce di aver mai proposto un piano di emissioni comunitarie per far fronte ai rincari
I 300 mila soldati arruolati da Putin e la controffensiva di Kiev non risolveranno il conflitto. Evitare uno scontro nucleare deve essere una priorità anche per gli Stati Uniti. Le «serie proposte di pace» citate da Francesco sono l'unica strada
Rassegna ragionata dal web su: l’appello del Pontefice e la saggezza di Kissinger contro la guerra in Ucraina, l’impresa di fermare l’aggressione russa senza scatenare un conflitto mondiale
Il presidente russo apre alle trattative nel giorno in cui si appropria di quattro regioni ucraine (il 18 per cento del paese). Poi attacca l'Occidente: «Vuole ridurci a una colonia»
Il giovane di 22 anni è stato arrestato, detenuto e torturato per oltre un mese nella città occupata dai russi. La sua storia, come tante altre, è emersa dopo la liberazione di Balakliya da parte dell'esercito ucraino
Ieri si sono conclusi i referendum farsa a Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhia. Gli ucraini hanno dovuto votare guardati a vista dai soldati russi armati. Putin si costruisce così la possibilità di utilizzare armi nucleari
Così l’Iniziativa dei Tre Mari dà corpo all’antico sogno di Piłsudski. Una grande potenza economica e militare est-europea in grado di contrastare l’imperialismo russo. Ma anche di sabotare i piani egemonici tedeschi e francesi. Musica per le orecchie di Washington
Intervista all'ex ministro della Difesa, Mario Mauro: «Putin è in difficoltà. Bisogna sostenere Kiev, ma anche costruire una prospettiva di pace. Le parole di Berlusconi? Inaccettabili e incomprensibili, danneggiano la Meloni»
La mobilitazione in Russia, le proteste, i referendum in Ucraina, le alleanze, la minaccia atomica. «Per evitare esiti drammatici serve un negoziato. Né Putin né l’Occidente, però, sono disponibili». Intervista all’esperta di politica russa Mara Morini