Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«La guerra in Ucraina sarà lunga. Serve creatività per ricercare la pace»

Intervista all'ex ministro della Difesa, Mario Mauro: «Putin è in difficoltà. Bisogna sostenere Kiev, ma anche costruire una prospettiva di pace. Le parole di Berlusconi? Inaccettabili e incomprensibili, danneggiano la Meloni»

Leone Grotti
24/09/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Un carro armato in Ucraina

«La guerra in Ucraina è destinata a essere lunga e sanguinosa». Ne è convinto Mario Mauro, già ministro della Difesa e fondatore del centro studi di relazioni internazionali Meseuro. In un’intervista a Tempi l’ex vicepresidente del Parlamento europeo sostiene che soprattutto davanti alla minaccia nucleare di Vladimir Putin «bisogna restare fermi nel sostegno a Kiev ma anche essere creativi nel ricercare una prospettiva di pace».

Come influirà sul conflitto la «mobilitazione militare parziale» annunciata dal Cremlino?
Allungherà la guerra che, al momento e al di là dei rovesciamenti di fronte, sul piano tecnico-militare resta in una fase di stallo. Le forze non sono in grado di prevalere l’una sull’altra, nel Donbass sono trincerate già dal conflitto del 2014 e tutto ciò rende i tentativi di conquista russi e quelli di riconquista ucraini molto difficili.

Putin è in difficoltà?
Senza dubbio e tutto fa pensare che avremo un lungo inverno di guerra, con i russi che cercheranno di colpire obiettivi civili per indebolire il sistema di difesa dell’Ucraina.

LEGGI ANCHE:

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023

Putin ha agitato lo spettro della guerra nucleare. È una minaccia che dovremmo prendere seriamente?
Sì, è una minaccia che riguarda il mondo intero. Per questo credo che nel rapporto con i russi l’Occidente debba tenere insieme da un lato la fermezza nel sostenere l’Ucraina, che ha permesso una resistenza esemplare, dall’altro la creatività politica e istituzionale per costruire una prospettiva di pace.

Le proteste in Russia contro la mobilitazione parziale di Putin denotano che qualcosa sta cambiando all’interno del paese?
Sicuramente dimostrano l’esistenza di un senso di smarrimento rispetto alle ultime decisioni del Cremlino, ma da qui a immaginare un rovesciamento di Putin ce ne passa. Siamo ancora lontanissimi, anche perché il presidente può attingere con facilità a quel senso di appartenenza e di difesa del proprio mondo che è caratteristico della Russia. Certo, qualcosa comincia a scricchiolare all’interno di un ordinamento che ormai si può definire semidittatoriale. Vorrei però aggiungere una cosa.

Quale?
Io non credo che noi dovremmo auspicare o cercare attivamente un cambio di regime in Russia, quanto la maturazione di un dibattito che aiuti il popolo russo a giudicare quanto sta accadendo.

L’Italia che ruolo può giocare in questo senso?
Io ho sempre pensato che l’Italia potesse avere le carte in regola sia per fare questo che per cercare soluzioni di pace per il conflitto. Infatti nel nostro paese, insieme alla chiara posizione di Mario Draghi a sostegno dell’Ucraina, si è sviluppato un dibattito attento anche alle ragioni dei russi, pur non venendo mai meno alla consapevolezza di chi è l’aggressore e chi è l’aggredito. Ora però sarà tutto più difficile.

Perché dai sondaggi sembra che al governo andrà il centrodestra guidato da Giorgia Meloni?
Nessuno ha il diritto di mettere in discussione il risultato delle elezioni italiane, che non accetta lezioni da nessuno per quanto riguarda gli standard del suo processo democratico e istituzionale. Men che meno le istituzioni europee, e penso alle dichiarazioni di Ursula von der Leyen. Precisato questo, mi riferivo ad altro.

Alle dichiarazioni di Silvio Berlusconi a Porta a Porta? Il leader di Forza Italia ha detto che «Putin è stato spinto dalla popolazione a inventarsi questa operazione speciale per cui le truppe russe dovevano entrare, in una settimana raggiungere Kiev, sostituire con un governo di persone perbene il governo di Zelensky e in un’altra settimana tornare indietro».
Esattamente. Queste parole renderanno difficile qualsiasi iniziativa di un governo di centrodestra. Se c’era un modo per complicare la vita alla Meloni, che se sarà votata potrà legittimamente diventare presidente del Consiglio, c’è riuscito benissimo. Farà fatica adesso a presentarsi come atlantista ed europeista sul piano internazionale. Mi pare un vero e proprio atto ostile nei confronti delle chance di un governo di centrodestra.

Ha dubbi sull’atlantismo della Meloni?
No, lei resta garante della coalizione da questo punto di vista. Ma se dovesse scegliere un membro di Forza Italia per il ministero degli Esteri, non potrebbe più farlo a cuor leggero. Le frasi di Berlusconi la mettono in seria difficoltà: oltre che inaccettabili sono francamente incomprensibili.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: ElezioniGiorgia Meloniguerra ucrainaRussiaSilvio BerlusconiUcrainavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist