Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Good Bye, Lenin!

Good Bye, Lenin!

C’è una Russia che si ribella alla guerra di Putin

Angelo Bonaguro
25/09/2022 - 7:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Proteste anti Putin, Mosca, 21 settembre 2022
Proteste anti Putin, Mosca, 21 settembre 2022 (Ansa)

«Il regime ha aperto un secondo fronte contro i propri cittadini in modo spudorato», ha osservato un’accademica russa di fronte all’escalation della tensione interna che in questi giorni sta attraversando la federazione. Dopo il messaggio con cui Vladimir Putin, fra l’altro, ha indetto la mobilitazione parziale – proprio il 21 settembre, Giornata Internazionale della Pace… – si son visti manifestazioni e arresti in numerose città.

Intanto anche la macchina militare si è subito messa in moto: «La mobilitazione è già iniziata – scrivono gli attivisti del movimento democratico Vesna. – Da tutto il paese arrivano notizie sulla distribuzione degli avvisi di leva e sull’apertura dei centri di mobilitazione», con i riservisti che non possono lasciare le regioni di residenza.

Nella capitale i medici vengono convocati in massa presso gli uffici di leva, e negli aeroporti controllano gli uomini in partenza.

Si sono create code di auto ai confini con la Georgia, il Kazachstan, la Finlandia e la Mongolia. Le guardie di frontiera interrogano selettivamente gli uomini sulla loro nazionalità, lo scopo del viaggio, la posizione rispetto alla leva.

Un milione di persone?

Notizie preoccupanti arrivano dalle regioni siberiane, soprattutto dalla Buriazia che ha già sacrificato numerosi giovani mandati a combattere in questa assurda guerra, proprio perché è tra le più povere e il servizio militare è una delle poche prospettive di vita. Non per niente la Banca Centrale ha reso noto che i soldati mobilitati e le loro famiglie avranno agevolazioni su prestiti e pagamenti.

A Ulan-Ude, la capitale, alcuni studenti sono stati prelevati da scuola al termine delle lezioni e condotti all’ufficio di leva, mentre gli attivisti per i diritti umani riferiscono di massicci rastrellamenti nei villaggi alla ricerca di carne da cannone.

Secondo indiscrezioni, infatti, il «punto 7» che nel decreto di mobilitazione era stato secretato, prevederebbe l’impiego di 1 milione di persone.

Servizio civile

Poi c’è la vicenda degli obiettori.

Durante la chiamata di leva primaverile, molti giovani avevano iniziato a prendere in considerazione il servizio civile alternativo, garantito dall’art. 59 della Costituzione. Visto il crescente interesse espresso nei mesi scorsi per questa possibilità, con l’introduzione della «mobilitazione parziale» si pone il problema di come andrà a finire.

Non c’è ancora la legge marziale – ha spiegato l’avvocato Arsenij Levinson sul portale indipendente Novaja Gazeta, – ma le autorità dovranno rimodulare anche l’organizzazione del servizio civile alternativo. L’articolo 9 della Legge sul servizio civile, infatti, stabilisce che in caso di introduzione di legge marziale o di mobilitazione, questa attività venga precisata da una norma apposita, che però finora non s’è vista proprio perché una situazione del genere non si era mai presentata.

«I giovani hanno sempre considerato il servizio civile come qualcosa di assolutamente poco attraente: un anno e nove mesi è un periodo molto più lungo della leva militare annuale. Ma ora arruolarsi significa comunque prender parte all’“operazione speciale”, anche se al momento i coscritti non vengono inviati direttamente al fronte. Molti hanno maturato opinioni contro la guerra nel momento in cui l’“operazione speciale” li ha riguardati personalmente, o i loro cari o i parenti in Ucraina».

Domande respinte

In Russia funziona così: la commissione militare decide se la recluta può sostituire il servizio di leva con quello civile alternativo, e in caso positivo il fascicolo viene inviato al Servizio federale del lavoro, che assegna la mansione specifica in una struttura statale come ospedali, ospizi, ecc. Spesso però – osserva Levinson – gli uffici di leva respingono o ignorano la domanda e allora bisogna rivolgersi al tribunale.

Nelle domande di quest’anno gli obiettori hanno fatto ovviamente riferimento al conflitto russo-ucraino. «Molti di loro hanno presentato la domanda in ritardo, in concomitanza con la leva di primavera, mentre andrebbe fatto con sei mesi di anticipo. In questo caso hanno indicato chiaramente che erano gli eventi in Ucraina ad aver influito sulle loro convinzioni».

Ma anche le commissioni hanno usato, specularmente, la stessa motivazione: «La recluta ha frainteso gli eventi in corso in Ucraina» e quindi la domanda è stata respinta. In altre occasioni la motivazione è estremamente vaga: «Documenti specifici e altri dati contraddicono le argomentazioni del cittadino». Vi sono stati casi in cui il rifiuto è stato motivato con un approccio ideologico «che fa a pugni con la giurisprudenza», spiega Levinson: la domanda è stata respinta perché aveva un «approccio troppo idealistico» e mancava di una «visione realistica della situazione mondiale», oppure la recluta non ha colto il concetto espresso da Putin quando ha parlato del «mondo moderno complesso e diversificato».

«No alla guerra»

«È un momento cruciale per il paese, è letteralmente una questione di sopravvivenza», hanno scritto gli attivisti di Vesna nei loro reiterati appelli ai cittadini perché scendano in piazza contro la mobilitazione e soprattutto per la pace: «No alla guerra», «La Russia sarà libera», «Vita per i nostri figli», «Putin in trincea» – sono gli slogan risuonati dai cortei dei manifestanti.

«Gente, non tollerate più questa ingiustizia! Stavo solo tornando a casa!» – grida un cittadino steso sul marciapiede a Mosca e circondato dalle truppe antisommossa.

A Pietroburgo una ragazza chiede a un poliziotto: «Ah, ecco, è il suo lavoro… E poi, quando cambierà il governo, in mezzo secondo si cambierà la divisa, vero?». Un mix di esasperazione ed impotenza che si replicherà il 24 settembre.

«La storia si avvolge in una spirale diabolica – si legge nella canzone dei Voice of Peace composta per la Giornata per la Pace. – (…) Svegliateci, quando febbraio sarà finito».

Tags: guerra ucrainaRussiaUcrainavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste a Yerevan (Armenia) per l'invasione azera in Artsakh, 20 settembre 2023 (Ansa)

«Perché il mondo non si indigna per ciò che accade in Armenia?»

28 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist