Instabilità politica, scontri tra governo e jihadisti, siccità. Nel paese africano oltre 7 milioni di persone sono a rischio. Una catastrofe annunciata per cui l'Onu non riesce a trovare abbastanza aiuti
Rassegna ragionata dal web su: la rinuncia a priori della stampa a indagare sulle ragioni del duro attacco in corso all’Eliseo, il Pd tra atlantismo e M5s, le mancanze di Mattarella
«La durissima rappresaglia russa può anche trasformarsi in qualcosa di peggio. Kiev sapeva quali sarebbero state le conseguenze dell'attacco al ponte di Kerch. Colloqui segreti sono in corso». Intervista a Fausto Biloslavo, inviato di guerra del Giornale
Da settimane Stati Uniti, Russia e Ucraina hanno più volte manifestato la volontà di porre fine alla guerra con trattative di pace. Ma le azioni sul campo svuotano di senso qualsiasi dichiarazione
Nella rassegna di articoli dal web commentati da Lodovico Festa: l'altra faccia del Partito democratico, gli errori che portano alle guerre, il dibattito aperto da Meloni nelle destre moderate europee, il "partito cinese" italiano
Intervista a Markéta Gregorová, eurodeputata della Repubblica Ceca e membro della Commissione per il commercio internazionale. «Dipendere da Baku non è meno pericoloso che dipendere da Putin»
«Questo non è un premio di protesta contro Putin, ma indica una strada: se la Russia non sarà libera, non ci sarà mai la pace». Parla Anna Bonola, docente di Slavistica presso l’Università Cattolica di Milano e codirettrice del Centro studi Vasilij Grossman
Rassegna ragionata dal web su: il timore del presidente Usa di un «Armageddon nucleare», le giuste bastonata di D’Alema al Pd (con la solita ridicola boria), le ambizioni di Macron
Due articoli del Times rivelano gli aspetti pericolosi del supporto Usa: da un lato la rabbia dell'amministrazione Biden per l'uccisione di Darya Dugina da parte di Kiev, dall'altro la vendita spesso illegale di armi al governo Zelensky da parte di contractor privati