Dopo Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna anche molte regioni del Sud avviano le pratiche per la richiesta dell'autonomia. Intervista all'assessore veneto Elena Donazzan: «Lo Stato deve avere la forza di punire chi sperpera»
Intervista a Giorgio Merletti, presidente di Confartigianato: «Servono le opere. Tra il 2009 e il 2017 gli investimenti pubblici sono crollati del 37,7% provocando la perdita di 122 mila posti di lavoro»
I centri per l'impiego che dovrebbero trovare lavoro a 5 milioni di persone non funzionano e, come ricordato dalla Caritas a Di Maio, «la povertà non è solo mancanza di reddito»
Il giorno festivo serve a ricordare che non tutto dipende dall'uomo. Ma se anche la Chiesa condanna le aperture indiscriminate puntando sulla "difesa della socialità", vuol dire che la secolarizzazione è in stadio avanzato
Tra tanti ministri politici che sbiadiscono in un esecutivo a cavallo tra il Renzi bis senza Renzi e il governo del presidente, sono loro i frontmen del gabinetto Gentiloni
A novembre 400 persone della presidenza del Consiglio inizieranno a lavorare fuori da Palazzo Chigi, mutuando un modello già in uso nelle grandi aziende.
«Un buon affare per i conti pubblici»
Dal referendum costituzionale alle riforme utili al paese per proseguire nella (mini) ripresa. Il patron della Brembo promuove il governo. E pure il candidato del centrodestra a Milano
Il dramma sociale e contabile è sempre lì, fermo sulla disoccupazione giovanile e la “ripresa” stagnante della produzione. È così che «stiamo cambiando l'Italia»?