Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«L’autonomia funziona se viene concessa solo a chi se la merita. Come al Veneto»

Dopo Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna anche molte regioni del Sud avviano le pratiche per la richiesta dell'autonomia. Intervista all'assessore veneto Elena Donazzan: «Lo Stato deve avere la forza di punire chi sperpera»

Leone Grotti
04/01/2019 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Non solo Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. Anche altre dieci regioni a statuto ordinario (tutte tranne Abruzzo e Molise) hanno ufficialmente presentato richiesta allo Stato, o si stanno concretamente organizzando, per ottenere più autonomia. È quanto rivela uno studio del Senato diffuso ieri da Repubblica. «Non è che sono domande fatte solo per impedire che le regioni del Nord abbiano l’autonomia che meritano?», si domanda maliziosamente Elena Donazzan, assessore all’Istruzione e lavoro del Veneto, parlando con tempi.it a poco più di un mese dal 15 febbraio, data in cui il governo dopo una lunga contrattazione dovrà formulare la proposta finale alle regioni che hanno chiesto l’autonomia.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Assessore, anche diverse regioni del Sud hanno chiesto più autonomia, sulla scorta della vostra iniziativa. Stupita?
Sinceramente lo davo per scontato. La procedura è prevista dall’articolo 116 della Costituzione dopo la riforma del 2001: noi siamo stati i primi ad attivarla e credo possa contribuire a rendere più responsabili i governi dei diversi territori. La cronaca dimostra che troppo centralismo non giova. Più la gestione dei servizi e le decisioni sono vicine al cittadino e più la gente può giudicarle e scegliere di conseguenza da chi essere amministrata.

La richiesta da parte delle regioni di gestire in modo autonomo alcune o tutte le materie in concorrenza con lo Stato (dall’educazione, alla protezione civile fino ai rapporti con l’Ue)  è la panacea di tutti i mali?
No. Ci sono dei limiti. Per le regioni piccole, ad esempio, amministrare autonomamente alcune competenze come l’istruzione potrebbe solo essere un costo, più che garanzia di migliore gestione. Frammentazione non è sinonimo di semplificazione. Qui bisognerebbe parlare della necessità di riorganizzare lo Stato: abbiamo decisamente troppe regioni. Ma tralasciamo problemi annosi e chiediamoci: quanto ci costerà l’autonomia?

Ottima domanda.
Io parlo per il Veneto, che versa in tasse più di quanto riceva dallo Stato in servizi. Ma il problema non è tanto questo. Il punto è che paghiamo per avere servizi che non sono all’altezza delle nostre aspettative. La nostra regione ha dimostrato di saper gestire le risorse meglio dello Stato, ma questo non vale per tutti. Pensiamo ad esempio alla Sicilia, che ha un elevatissimo grado di autonomia e servizi pessimi.

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023

Quindi?
La mia ricetta è questa: bisogna dare a ogni territorio l’autonomia che si merita. La Campania ha chiesto di gestire la sanità: anche senza spulciare i bilanci, basta leggere gli ultimi casi di cronaca per restare perplessi. Io penso che chi dimostra di saper gestire la cosa pubblica, deve poterlo fare.

E chi la gestisce in modo insoddisfacente?
Lo Stato deve avere la forza di commissariare.

Il solito pregiudizio del Nord verso le regioni del Sud.
Non è problema di Nord e Sud, io non faccio distinzioni in questi termini. Dico solo che l’autonomia serve ed è virtuosa a due condizioni: se viene concessa a chi già oggi ha dimostrato di saper gestire e se lo Stato ha la forza di intervenire con forza laddove le cose non funzionano.

Pensa che questo governo sia in grado di soddisfare queste due condizioni?
Oggi lo Stato non ha la forza di punire chi gestisce peggio la cosa pubblica. Il voto del 4 marzo ha cambiato profondamente il quadro politico del nostro paese. Al sud il Movimento 5 stelle ha vinto promettendo sussidi e reddito di cittadinanza. Se le premesse sono queste, temo che il governo non avrà la forza di commissariare le regioni che sperperano. Serve un governo forte, capace di essere autorevole e pretendere risultati.

Forse allora chi definisce la richiesta di autonomia di Veneto e Lombardia una “secessione dei ricchi” che indebolisce il Sud ha ragione?
Non diciamo sciocchezze. Soddisfare la nostra richiesta di autonomia è un modo per impedire la secessione. Io amo la patria e l’unità nazionale, ma il Veneto oggi si sente sfruttato. Se non diamo alle regioni capaci e virtuose la possibilità di gestire meglio le risorse pubbliche, alimentiamo il malcontento perché a un certo punto qualcuno riterrà la misura colma.

Crede che il governo soddisferà le richieste del Veneto?
Nel contratto di governo che Lega e M5s hanno firmato è previsto il riconoscimento dell’autonomia. Le due forze politiche si sono vincolate e il loro successo dipende esclusivamente dalla capacità di dimostrare di saper rispettare gli impegni presi rispetto a quanto avveniva in passato.

Il Veneto ha fatto molte richieste allo Stato e difficilmente verranno tutte accolte: che cosa deve contenere la proposta del governo perché lei e i veneti vi riteniate soddisfatti?
Se lo Stato ci concederà di gestire solamente le risorse che già oggi stanzia per il Veneto, sarà come una vittoria mutilata. Se invece lasciano sul territorio anche solo un euro in più, il risultato è importante.

Il Veneto versa allo Stato 15,5 miliardi in più di quanto riceve sotto forma di servizi. Li rivolete tutti indietro?
Ovviamente no, perché l’Italia fallirebbe. Ma fatta la soglia, da definire, di solidarietà nazionale, vogliamo qualcosa in più di quanto riceviamo ora perché i veneti come i lombardi hanno votato in un referendum ed è necessario che la volontà popolare sia rispettata.

C’è una materia su tutte che per lei è fondamentale che il Veneto gestisca in modo autonomo?
L’istruzione, che riguarda il mio assessorato. Questo tema è molto sentito nel nostro territorio. Si parla spesso della nostra identità, a cui teniamo molto, di cultura del lavoro: questa è frutto di un’educazione che si sta perdendo e sulla quale noi vogliamo puntare. La scuola è fondamentale e vogliamo gestirla, anche per collegare meglio l’offerta formativa al tessuto economico-sociale e produttivo locale. Inoltre, siamo stufi di avere precari o di vederci assegnare insegnanti attraversato infornate di assunzioni fatte più o meno a scopo sociale. Vogliamo personale qualificato e vogliamo restituirgli la dignità che merita, e penso anche al nodo del compenso. Tutto questo ha a che fare con la nostra visione del territorio. Ecco perché ci serve l’autonomia.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: autonomiaElena Donazzanemilia romagnagovernoistruzioneLegalombardiamovimento 5 stelleScuolaveneto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Claudia Toso, candidata alle regionali della Lombardia per Fratelli d'Italia in Brianza

Le mie “Persone all’opera” per la Lombardia

27 Gennaio 2023
Letizia Caccavale

Il mio impegno per la Lombardia

25 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist